SpiritoBono Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Denon per tutte le sue cartridge dichiara la Compliance Dinamica a 10 Hz (8 x 10-6 cm/Dyne) invece di quella classica a 100 Hz. . Ma con buona approssimazione e secondo una regola del buon empirismo, ponendo quella a 100 Hz come pari a 16 x 10-6 cm/Dyne, considerando poi la massa totale della testina e viti pari a circa 5 grammi e posta la massa del tuo braccio a 13 grammi, esce fuori un Valore di Risonanza compreso tra 9 e 10 Hz che è perfetto e da manuale!! . Perfetto. Trovi che il zen phono 3 sia superiore al zen phono classico? Se si in cosa.... calcolando che lo userò con una MM
Ultima Legione @ Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 10 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Trovi che il zen phono 3 sia superiore al zen phono classico? , Non ho avuto modo e occasione di provare il nuovo IFI Zen Phono 3 ma per quanto ho avuto modo di sbirciare e capire credo che Qualità, Sound e Musicalità finale sia sovrapponibili a quelle dello Zen Phono precedente con l'ovvio quid della miglioria in più. . Se dovessi riacquistarlo andrei sicuramente sul nuovo modello. .
SpiritoBono Inviato 9 Settembre 2024 Inviato 9 Settembre 2024 7 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: , Non ho avuto modo e occasione di provare il nuovo IFI Zen Phono 3 ma per quanto ho avuto modo di sbirciare e capire credo che Qualità, Sound e Musicalità finale sia sovrapponibili a quelle dello Zen Phono precedente con l'ovvio quid della miglioria in più. . Se dovessi riacquistarlo andrei sicuramente sul nuovo modello. . Dunque andresti sul phono 3
SpiritoBono Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Il piccolo zen è arrivato, si comporta assai bene già con il suo alimentatore. Ma voi lo lasciate sempre acceso? Vale la pena non spegnerlo?
releone71 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 @SpiritoBono almeno per i primi tempi lascialo sempre acceso, così si ammorbidisce un po'. All'inizio è un po' algido.
SpiritoBono Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 5 minuti fa, releone71 ha scritto: @SpiritoBono almeno per i primi tempi lascialo sempre acceso, così si ammorbidisce un po'. All'inizio è un po' algido. È usato, il rodaggio è ampliamente finito I cavetti in dotazione come li trovate? Li avete paragonati al vdh 502?
releone71 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 @SpiritoBono ah beh...se è usato. I cavetti di serie non li ho mai utilizzati, ma non è che quelli che uso siano roba di boutique.
SpiritoBono Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 ora devo solo trovargli una testina...azzeccata
long playing Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Il 08/09/2024 at 18:38, Ultima Legione @ ha scritto: Denon per tutte le sue cartridge dichiara la Compliance Dinamica a 10 Hz (8 x 10-6 cm/Dyne) invece di quella classica a 100 Hz Ciao. il valore " 8 " relativo alla cedevolezza dinamica a 100 Hz dove l'hai rilevato ?
Ultima Legione @ Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 39 minuti fa, long playing ha scritto: Ciao. il valore relativo alla cedevolezza dinamica di " 8 " dove l'hai trovato ? . Negli storici e monumentali database di Viniyl Engine ...... . . Ma lo ricordavo a memoria perchè tra l'altro quella della DL-110 è di poco inferiore a quella della mia DL-160 purtroppo uscita fuori produzione 5 anni fà. .
Ultima Legione @ Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 2 ore fa, SpiritoBono ha scritto: Il piccolo zen è arrivato, si comporta assai bene già con il suo alimentatore. Ma voi lo lasciate sempre acceso? Vale la pena non spegnerlo? . Ne sono felicissimo per Te, .... vedrai che anche prescindendo dal prezzo abbordabilissimo non mancherà di darti grandi soddisfazioni. . Concordo sul suggerimento già fatto del lasciarlo per i primi giorni sempre acceso, ma cosa ancora più importante non negarti (munendoti di un idoneo cavetto di alimentazione) e programma l'alimentarlo con un buon Power-Bank da 10.000/20.000 mAh o meglio ancora con un buon alimentatore lineare (da almeno 1 Ampere) tipo ad esempio il TOPPING P50 buttando via quello switching a corredo. . 1
SpiritoBono Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 il top sarebbe a batteria ma inserendo dei condensatori
Ultima Legione @ Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Adesso, SpiritoBono ha scritto: il top sarebbe a batteria ma inserendo dei condensatori . Non sò a che alimentazione specifica fai riferimento, ma i Condensatori di grande capacità sono inevitabilmente di tipo elettrolitico.... e questi tra i tanti sono componenti passivi, seppur essendo irrinnunciabili negli stage di raddrizzamento e filtraggio, sono quelli che mi stanno più antipatici in assoluto!!
releone71 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 2 ore fa, SpiritoBono ha scritto: ora devo solo trovargli una testina...azzeccata Hai già pensato a qualcosa? MC o MM? Che suono prediligi, tenendo conto del resto della catena a valle del pre? Più arioso o più rotondo? Budget? Massa del braccio? Valuta tutte queste variabili e poi vediamo cosa c'è in giro. P.S.: sappi che il guadagno massimo previsto dallo Zen è pensato per interfacciarsi al meglio con la evergreen Denon DL103. Se hai un braccio ad alta massa, può essere già un ensemble vincente.
SpiritoBono Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 Pensavo o ad una MM o ad una MC ad alta uscita. Giradischi sansui sr929, il braccio è sui 13-14g. Una sumiko Blue point High come la vedete? Compliance 12, sembra perfetta
releone71 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 8 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: sumiko Blue point High Non conosco i modelli attuali, ma fra le mie ho una vecchia Blue Point Special EVO. Suono algido e dettagliato. La sua controparte più dolce e musicale è la Dynavector 10x5, che preferisco. Comunque buone testine entrambe. Dipende dal suono che cerchi. Valuta - ripeto - anche la catena a valle del set up analogico. Se è già brillante (lo Zen è anch'esso brillante) rischi di ottenere un suono da CD, piuttosto affaticante. Cerca di bilanciare.
SpiritoBono Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 18 minuti fa, releone71 ha scritto: Non conosco i modelli attuali, ma fra le mie ho una vecchia Blue Point Special EVO. Suono algido e dettagliato. La sua controparte più dolce e musicale è la Dynavector 10x5, che preferisco. Comunque buone testine entrambe. Dipende dal suono che cerchi. Valuta - ripeto - anche la catena a valle del set up analogico. Se è già brillante (lo Zen è anch'esso brillante) rischi di ottenere un suono da CD, piuttosto affaticante. Cerca di bilanciare. Può essere un buon consiglio in effetti, un po' cara però per un secondo giradischi.
releone71 Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 17 minuti fa, SpiritoBono ha scritto: un po' cara però per un secondo giradischi. Quanto costa attualmente la Sumiko Blue Point? Non sono aggiornato.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora