buranide Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Ho appena finito di ascoltare la V°, da brividi, la luciditá con cui vengono proposte le minime sfumature della partitura ed i fiati in grande evidenza la pongono secondi me tra le esecuzioni 'non convenzionali'. Di sicuro Savall è il primo da molto tempo a dire qualcosa di nuovo sul Ludovico Van... 2
manta Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 Dalla descrizione mi ricorda Harnoncourt con strumenti d'epoca che ho
buranide Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 17 minuti fa, manta ha scritto: Harnoncourt con strumenti d'epoca Questa?
manta Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 6 ore fa, buranide ha scritto: Questa? http://www.musicweb-international.com/classrev/2003/Jun03/Beethoven_complete_Harnoncourt_497682.jpg Penso che sia la stessa 1
gpb-new Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 ora fa, manta ha scritto: http://www.musicweb-international.com/classrev/2003/Jun03/Beethoven_complete_Harnoncourt_497682.jpg Penso che sia la stessa No. Quella con la coe è la storica integrale di harno, ma la coe non è una vera e propria orchestra filologica, pur essendo eccezionale L'altra dovrebbe essere recente con il suo gruppo storico 1
manta Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 36 minuti fa, gpb-new ha scritto: No. Quella con la coe è la storica integrale di harno, ma la coe non è una vera e propria orchestra filologica, pur essendo eccezionale L'altra dovrebbe essere recente con il suo gruppo storico Allora devo controllare.
manta Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 4 minuti fa, manta ha scritto: Allora devo controllare. Ho controllato, ma mia è con la CoE, ma anche quella è filologica.
gpb-new Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 6 minuti fa, manta ha scritto: Ho controllato, ma mia è con la CoE, ma anche quella è filologica. Ni...nel senso che la coe non è un'orchestra rigorosamente filologica come il cmw e le altre legate ai vari direttori. La filologia è più legata all'organico per esempio che non strettamente alla prassi Con harno per esempio suona diversamente da come suona con shiff, pur se sempre in modo strepitoso.
gabel Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 11 minuti fa, gpb-new ha scritto: La filologia è più legata all'organico per esempio che non strettamente alla prassi Beh, direi organico, prassi e strumenti. La COE suona con strumenti moderni, non dimentichiamolo...
gpb-new Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Adesso, gabel ha scritto: Beh, direi organico, prassi e strumenti. La COE suona con strumenti moderni, non dimentichiamolo... Si, mi sono espresso male. La coe è filologica riguardo all'organico ed in parte alla prassi, ma dipende da chi dirige
manta Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 44 minuti fa, gabel ha scritto: Beh, direi organico, prassi e strumenti. La COE suona con strumenti moderni, non dimentichiamolo... Certo? A sentire non si direbbe
gabel Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Assolutamente si. Diciamo che negli ultimi 20 anni circa, la COE, così come praticamente tutte le orchestre sinfoniche, hanno “asciugato” le loro sezioni evitando di raddoppiare (o quadruplicare) le parti e questo le ha sicuramente avvicinate, come suono, a quello delle compagini che suonano con strumenti antichi. Certo che il timbro di una corda di budello, rispetto ad una metallica è diversa, così come un corno naturale ha un timbro diverso da uno moderno a pistoni. Poi credo sia anche una questione di abitudine all’ascolto, però le differenze ci sono. 1
manta Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Eppure all'ascolto non mi sembrano strumenti moderni
gabel Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Se non sei convinto vai a leggerti cosa suonano i musicisti della COE sul loro sito web. Vedrai che, con l’esclusione di alcune prime parti (tra cui la nostra bravissima Lorenza Borrani), tutto il resto suona su strumenti moderni. Quello che “ti frega” è la prassi interpretativa, che si rifà direttamente a quella della partitura originale. 1
analogico_09 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Lo strumento originale è certamente importante e caratterizzante, ma quel che più conta nel fare l'autentica filologia è la corretta e coerente prassi esecutiva, il senso della frase, dell'agogica, delle dinamiche, del trattamento del basso continuo, per quanto riguarda il barocco, del carattere improvvisativo. E' posibile fare interpretazione filologica anche con strumenti moderni suonati con stile "antico", ovviamente senza pianoforte al posto del cembalo, il cello al posto della viola da gamba, ecc, e con organici più ridotti rispetto alle orchestre sinfoniche romantiche. Sia chiaro, l'ideale, la perfetta quadratura del cerchio filologico la si ottiene con gli strumenti originali suonati con le originali prassi esecutive, ma a volte serve trovare un po' di compromesso, optare per un momentaneo organico strumentale improprio senza rinunciare alla musicalità "propria"... Mi sento di poter affermare questo per esperienza personale .., una serie di concerti della Passione Giovanni di Bach eseguiti con un'orchestra moderna (meno gli strumenti del basso continuo) e un imprinting direttoriale puramente filologico. Vennero fuori delle buonissime cose... Cmq avevamo parlato delle sinfonie di Beethoven di Savall e di altri interpreti "rivoluzionari" poco prima del rovinoso incidente..,stavamo parlando di un sacco di cose nuove e belle, davvero interessanti, grazie al contributo di un nuovo utente di cui non ricordo l'esatto nick.., mi pare "dongiuseppe", una cosa così.., chi lo ricorda? spero ci stia leggendo e in tal caso lo inviterei caldamente a tornare.
garmax1 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: grazie al contributo di un nuovo utente di cui non ricordo l'esatto nick.., mi pare "dongiuseppe", una cosa così.., chi lo ricorda? spero ci stia leggendo e in tal caso lo inviterei caldamente a tornare. Non era un nuovo utente @Don Giuseppe. Ricordo un thread su VHF dove chiedevo dei titoli di opere barocche e fece una raccolta di titoli che io copiai su un file word che possiedo ancora. Naturalmente ho poi acquistato le opere consigliate 😉
analogico_09 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 1 minuto fa, garmax1 ha scritto: Non era un nuovo utente @Don Giuseppe. Ricordo un thread su VHF dove chiedevo dei titoli di opere barocche e fece una raccolta di titoli che io copiai su un file word che possiedo ancora. Naturalmente ho poi acquistato le opere consigliate 😉 Grazie Max, se non avessi un buco di memoria, probabile.., non lo avevo mai incrociato prima di scoprirlo poco più di un mese fa? ... Si parlava delle opere del Cavalli.., di Biber, ecc... ci ho preso.., era con lui?
garmax1 Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 7 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Si parlava delle opere del Cavalli.., di Biber, ecc... ci ho preso.., era con lui? Si, era con lui. Da poco avevo notato il suo ritorno 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora