Vai al contenuto
Melius Club

integrato o pre e finale separati ?


Messaggi raccomandati

Inviato

Personalmente posseggo un Diablo 300 del quale sono molto soddisfatto e non sto ad elencare i motivi, non avrebbe alcun senso, a me piace così. Leggendo i post con i vostri commenti ho notato che, come al solito, si sta lottando con un certo fervore per proclamare il vincitore assoluto. Io la vedo diversamente. Per me sono tutti eccellenti e la scelta dipende solamente dal gusto personale e dal contesto in cui vengono inseriti. 

Inviato
29 minuti fa, Puccio73 ha scritto:

sono stato possessore del Norma Ipa 140 accoppiato con il suoi top di gamma Ds1, poi ho avuto Burmester 032 con il CD player 061.

Finalmente un cultore delle macchine SOLO 💿. Io ho raggiunto il tuo stesso risultato con integrato e player di altra marca sfruttando anche la sinergia tra apparecchi. 😎👍🏼

2 minuti fa, fabbe ha scritto:

Personalmente posseggo un Diablo 300

La gente non sa che di Diablo 250 c’è ne sono stati due, non ufficialmente. Uno suonava bene, l’altro evidentemente no…

Inviato
28 minuti fa, Puccio73 ha scritto:

Quanti possono dire lo stesso ?

Io no! Hai per caso visto che io abbia scritto che X è meglio di Y?

Per la precisione: ho più volte scritto che io mi limito a comprare quel che penso sia “utile alla mia causa” e quel che mi piace, inoltre non ho un ambiente - anche questo detto mille volte e ribadito qualche post fa - che mi possa far pensare di comprare oggetti da sfruttare al massimo delle loro potenzialità; dunque tutto inutile, come ha anche ribadito e sottolineato più volte Rocco.😉

35 minuti fa, HR ha scritto:

peccato non ci sia piu' la vecchia piattaforma di Melius...

Chiedere qualche info qui e li ed essere incuriosito su un prodotto, non significa volerselo comprare…pensa che ogni tanto mi guardo documentari che raccontano le super car😉

Inviato

mah , se uno volesse farsi un finale , SE , i costi a spanne sono cos' ripartiti

- caso Burmester simile a Norma , cioè , lo chassis è il primo onere economico da contabilizzare , il maggiore

- Norma viene poi penalizzata dalla ridotta produzione xchè il costo di alette / dissipatori e telaio sono importanti

- diverso Burmester che , fatta la estrusione , e sopportati i costi , poi la si deve solo tagliare a misura , quindi , i costi diminuiscono %mente

- le alette Norma costano circa 50€ cad

- i trasformatori di entrambi variano da 50 a 130 € cad

- le PCB sono tutte fatte in Cina , quindi , costano una cippa

- se hai produzione le fai montare in Cina ed una scheda di potenza dello 032 ti costa 3 € , esclusi componenti che o li dai o li acquistano loro

- la componentistica usata da Norma e Burmester costa poco

- diverso se vai su res a norme MIL e finali selezionati dal produttore , che peraltro nessuno usa

- i cap di filtro costano du spicci , sia di Norma che dello 032

- diversi i cao dei finali Burmester , questi sì che costano , Norma , invece , usa sempre i soliti Itelcond , roba popolana

I conti sono fatti in pochi minuti , ma , sempre , il costo maggiore è il telaio , xchè quello si vende x primo , non la qualità

Arte fu di Kondo , riuscire a smerciare un original costoso styl trash , come estetica , robetta , ma venduta benone.

Ma agli audiofili fa maggior presa l'estetica e la centrale di alluminio o il sound ?

Inviato
56 minuti fa, fabbe ha scritto:

Leggendo i post con i vostri commenti ho notato che, come al solito, si sta lottando con un certo fervore per proclamare il vincitore assoluto

ritengo tu abbia letto assai male , ognuno trasla le proprie impressioni .

x il Gryphon Diablo i pareri mi sembrano tutti allineati , la % non allineata è minima

idem x il Pass

Inviato
33 minuti fa, domenico80 ha scritto:

ritengo tu abbia letto assai male

No no, ha letto benissimo.😉

Il tema del 3ad era uno ma come spesso accade si devia quanto prima e se solo si riportano le proprie impressioni come hai fatto tu, mettendo in secondo piano il mostro sacro X nei confronti della cenerentola Y, arrivano le “truppe cammellate” a ristabilire le “giuste distanze”. 
Vorrei porre una domanda (non è per futuri acquisti 😁😞 meglio l’integrato top Mc (?) o Burmester 032? 

Semplice curiosità…femminile, anzi lo chiedo perché qualcuno altrove è passato dal tedesco all’americano mangiandosi le mani per non averlo fatto prima.

 

Inviato

@scubi ho ascoltato recentemente il 9000. E se vado a ricordo direi che i due integrati si possono tranquillamente confrontare per qualità. Il tedesco per me é più tendente al caldo, l’americano più chiaro e dinamico. Dipende molto dagli anbinamenti

Inviato
3 ore fa, c10m ha scritto:

Solo che, mi sembra, tu lo stia un po troppo mitizzando. Lo elogi molto spesso.

Punti di vista, ne ho scritto, ma ne ho anche evidenziato i limiti, peccato si sia perso lo storico, comunque non ci sono problemi, ad ognuno il suo, mitizzare o elogiare, secondo me, è ben altra cosa che scriverne, visto che lo ho da 12 anni, per come si comporta, come si abbina, e come può rendere , per ciò che è in grado di fare, al meglio . . .

Non so cosa hai oggi come finale, e con quale pre era abbinato il GamuT, forse sono aspetti che io ho curato in un certo modo, di sicuro non è fatto per andare con pre che guadagnano tanto, e in certi contesti è di sicuro preferibile altro, come sempre, ma in questi giorni ho in ascolto lo Swiss Physics 6A, ottimo finale, ma non mi sta facendo rinnegare le qualità del GamuT, anzi . . . 

saluti , Dario 

Inviato

Dico la mia : probabilmente impianti di livello molto alto devono avere pre e finali separati - per impianti medio - medio alti un buon integrato può per me essere sufficiente se non auspicabile:  un integrato ha un suo carattere preciso e definito - se scelto bene in funzione del resto della catena ed in funzione anche dei gusti personali , può veramente risultare appagante

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, fabbe ha scritto:

Per me sono tutti eccellenti e la scelta dipende solamente dal gusto personale e dal contesto in cui vengono inseriti. 

Credo di scriverlo, spesso , ho definito il 32 ottimo integrato, ma non il mio suono, di converso qualcuno ha definito grezzotto e oggetto di prestazioni musicali scadenti, altro oggetto, ma tant'è , ognuno è giusto si esprima in grande sincerità, altrimenti , a cosa servirebbe lo spazio qui ???

saluti , Dario 

Inviato

andando OT , la preferenza x una elettronica rispetto un'altra dipende dai parametri che più colpiscono i nostri sensi

- io prediligo elettroniche nervosette , estremamente dinamiche e che abbiano un basso e medio basso assai articolato , non mi piacciono ambrate o equalizzate , apprezzo la ricreazione della scena

quindi

l'identikit è immediato , x il mio gusto

So distinguere , da registrazione , uno Yamaha da uno Steinway ? NO

Dal vivo sì

Lo 032 mi è piaciuto , pur non entrando nelle mie totali preferenze , e pure tanto

X dire che , rapportato a quanto ci colpisce . ecco che l'elettronica è ......< servita > ...................

Da cui è chiaro xchè non sopporto , insisto nell'OT , il Naim sound che io definisco .... boogie  boogie .......... pur capendone gli aficionados .

finendo , come non apprezzare lo 032 ?

e come non apprezzare il 140 , rapportato il costo ......... e questa è una restrizione sul sound del 140 , ma il costo incide assai , inutile raccontarcela

Inviato
1 ora fa, HR ha scritto:

fai il bravo che stai scrivendo eresie...

Per fortuna che non c’è l’inquisizione😁

Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

Il tedesco per me é più tendente al caldo, l’americano più chiaro e dinamico. Dipende molto dagli anbinamenti

Con quali diffusori abbineresti l’uno e con quali l’altro?
Insomma il tedesco meno dinamico dell’americano?

p.s.: complimenti per il tuo nuovo impianto…hai per caso provato il tuo integrato con le tue ex B&W?
 

Inviato

@domenico80 ho letto bene, i più attivi negli ultimi post portano sul podio quello che posseggono, specie alcuni marchi intoccabili. Riguardante il Diablo sono rimasto neutrale e non pretendo che venga enfatizzato.  Mi viene semplicemente da sorridere quando si tenta di avere la verità assoluta. Non dimentichiamo che si livelli di prodotti di cui stiamo parlando le differenze sono spesso sfumature e dettagli. Non esiste la ciofeca. Ma per qualcuno è lui contro tutti e lo trovo ridicolo.

  • Melius 2
Inviato

Tornando in topic al di là di campanilismi la soluzione due telai su alti livelli a parità di marchio per ragioni tecniche è superiore all'integrato. Separare e schermare le alimentazioni specie sul pre aiuta a tenere lontano i disturbi di origine elettromagnetiche e probabilmente anche termica dal calore generato dal finale più tutta una serie di soluzioni mirate ad ottimizzare il percorso segnale di basso voltaggio. Insomma estremizzare e ottimizzare un progetto su due telai è sempre possibile. 

Membro_0023
Inviato
13 ore fa, jakob1965 ha scritto:

probabilmente impianti di livello molto alto devono avere pre e finali separati - per impianti medio - medio alti un buon integrato può per me essere sufficiente se non auspicabile

Anche questa distinzione, con integrati da 30-40-50-60 mila euro, viene un po' a cadere. A meno che il livello molto alto sia davvero estremo, nel qual caso si passa ai corrispondenti separati, con prezzi dalle 2 alle 3 volte superiori

Inviato

@scubi Il tedesco per me negli abbinamenti é più universale, perdona di più ed é più raffinato. Il Mc più moderno e grintoso, meno compassato, più neutro che in passato. Merita una catena all’altezza ben bilanciata. Non ho provato il mio nuovo integrato con le 802. Ma con le Dynaudio vola… Credo sia anche merito della nuova sorgente. 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...