domenico80 Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 meglio un integrato o pre e finale separati ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators Popular Post cactus_atomo Posted June 28, 2021 Administrators Popular Post Share Posted June 28, 2021 @domenico80 domanda a mio parere che ha poco senso per una rispsota assoluta. Per impinati di medio livello economico, io andrei di integrato, la soluzione a componeti separati diventi necessaria se si vogliono inali grossi e pesanti, magari mono, che è difficile inserire in un silo telaio insieme ad un pre. Dal punto di vista teorico un integrato significa a) meno ingombri b) costi minori c) nessun cavo di segnale tra pre e finale d) un solo cavo di alimebntazione Il limite di qyesra soluzione è nel pre, di solito i pre degli integrati non ce la fanno a rivaleggiare con i pre separati, pochissime le eccezioni (per esempio jeff rowland concentra9 i componenti separati avendo spazio pemettono un migliore smaltimento del calore, meno disturbi recipric tra pre e finale. Di contro, ad eccezione dei lle soluzioni monomarca e coeve, azzeccare il matrimonio tra pre e finale comporta sempre un certo rischio Sono comunque un po di anni che si vedono integrato che non fanno rimpiangerere e finale separati, penso a gryphoon, pass, luxman, accuphase, burmester, mcintosh. Certo di norma le alimentaziobne di un sistema separato sono più curate diquelle di un integrato 3 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post gug74 Posted June 28, 2021 Popular Post Share Posted June 28, 2021 12 minuti fa, domenico80 ha scritto: meglio un integrato o pre e finale separati ? Finalmente un argomento nuovo. 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
subsub Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 Spazio + Soldi...... ne integrato ..ne pre piu finale stereo. mega pre +mega dac+ mega finali mono........(mega inteso come qualita) Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 @gug74 proponi tu Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 17 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: domanda a mio parere che ha poco senso per una rispsota assoluta. prima di argomentare volevo partire da ........ zero ........... 17 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Per impinati di medio livello economico, io andrei di integrato, infatti , ma io voglio andare a parare oltre 18 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: se si vogliono inali grossi e pesanti, infatti , ma questo è uno dei punti : finali grossi e pesanti 19 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Il limite di qyesra soluzione è nel pre, vero 19 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Sono comunque un po di anni che si vedono integrato che non fanno rimpiangerere e finale separati, penso a gryphoon, pass, luxman, accuphase, burmester, mcintosh. Certo di norma le alimentaziobne di un sistema separato sono più curate diquelle di un integrato qui volevo arrivare . penso , anzi , oserei postare che sono sicuro che x le alimentazioni siamo un pochino bloccati o fermi da anni 11 minuti fa, subsub ha scritto: Spazio primo problema Link to comment Share on other sites More sharing options...
Montez Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 @domenico80 probabilmente per prestazioni assolute in un paragone tra top di gamma meglio pre e finale separati. Secondo me Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post subsub Posted June 28, 2021 Popular Post Share Posted June 28, 2021 Per ascoltare LA MUSICA basta poco......per ascoltare l impianto..........non basta mai...... 4 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 @Montez beh , sì , ma a che costi , spazi occupati e kasino di cablaggi ...... quanti volgiono o possono permettersi tali assiemi di alluminio . Domanda mia che sorge spontanea dopo aver sentito l'integrato Burmester e pure il 140 Norma . 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolf65 Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 Vanno anche considerati i finali in classe D che ormai hanno raggiunto prestazioni eccellenti con pesi, ingombri e spesso costi molto inferiori ai finali equivalenti in classe A o AB. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 vero Link to comment Share on other sites More sharing options...
Administrators cactus_atomo Posted June 28, 2021 Administrators Share Posted June 28, 2021 @Wolf65 ma sono finali e gli va affiancato un pre. Quindi la moltiplicazione di scatole è cavvi resta. Però oggettivamente non è necessario avere una saldatrice come ampli. Tutto dipende da cosa si deve pilotare. Un buon integrato risolve 80% delle situazioni ma un grosso integrato può essere più scomodó da gestire di una coppia pre finale Link to comment Share on other sites More sharing options...
Wolf65 Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 @cactus_atomo per quello sicuramente hai ragione, Io mi riferivo più che altro al fatto che in alcuni interventi si poneva il problema di peso e ingombri di avere il finale o magari due finali mono. Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 @cactus_atomo non è che forse i gusti o le necessità dell'utenza , noi , potrebbero variare in base a diversi fattori ? Un integrato di livello ho sentito che ha poco da invidiare a pre e finali della stessa marca Il 140 Norma credo si posizionerebbe , in gergo , assai bene in un confronto con i finali dello stesso marchio Idem il Burmester , sempre nello stesso catalogo Sono 2 integrati di costo assai diverso Non ho il problema del cablaggio pre e finale e , se potesse essere un nuovo , beh , si fa x dire , input , forse troverebbe apprezzamenti Link to comment Share on other sites More sharing options...
verdino Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 Un buon pre e perchè no, un paio di diffusori attivi. Ho sentito un AR ref. 6 pilotare una coppia di diffusori ATC 50 SCM , quello che usciva era poesia, e ti risparmi l'ingombro e l'esborso dei finali e tanti cavi. I diffusori attivi costano di piu' ma mai quanto diffusori piu' finali. E hai molti meno parametri da mettere d'accordo e trovarne le sinergie. Link to comment Share on other sites More sharing options...
domenico80 Posted June 28, 2021 Author Share Posted June 28, 2021 beh , è un discorso simile all'integrato - attivi con pre .............. la sezione finale di potenza non è di livello , ma è perfettamente pensata con il filtro e posso spendere x il pre - integrato con passivi ............ può essere che si sia pidocchiato sulla sezione linea o che proprio non ci stia e che abbiano alzato il guadagno del finale , come il 140 Norma , alias , aumentata la controreazione , i modi esistono In entrambi i casi sforbicio assai costi , ingombri e seccature varie Link to comment Share on other sites More sharing options...
acam75 Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 @domenico80 ....la tua domanda viene in un momento in cui c'è solo l'imbarazzo della scelta per quanto riguarda gli integrati, se l'esigenza è quella di contenere gli spazi....certo, vista l'abbondanza dell'offerta e la varietà, bisognerebbe vedere cosa ci devi pilotare, ambiente e budget a disposizione....a me per esempio interessano molto l'Humbold di Audionet e il nuovo Absolute di Audio Analogue....peccato i prezzi... Cordialmente Andrea Link to comment Share on other sites More sharing options...
c10m Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 Ultimamente va un' altro tipo di soluzione sempre a due telai: dac + finali Se il dac ha un buono stadio di uscita la cosa può avere il suo senso e non fa rimpiangere (troppo) un buon pre. Nel mio caso togliere un ARC LS26 porta ad una maggior trasparenza ed estensione sulle alte. Ma si perde in molti altri parametri. Purtroppo certi dac se li fanno pagare oltre il lecito (parere personale) Link to comment Share on other sites More sharing options...
eduardo Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 13 minuti fa, c10m ha scritto: Ma si perde in molti altri parametri. Quella estensione e quella plasticità della scena te le scordi. Link to comment Share on other sites More sharing options...
FabioSabbatini Posted June 28, 2021 Share Posted June 28, 2021 1 ora fa, domenico80 ha scritto: meglio un integrato o pre e finale separati ? Ovviamente a parità di spesa è meglio l'integrato 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now