Vai al contenuto
Melius Club

integrato o pre e finale separati ?


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Anche questa distinzione, con integrati da 30-40-50-60 mila euro, viene un po' a cadere.

Certe cifre per un integrato non hanno più senso se non per un discorso commerciale. 

Membro_0023
Inviato
5 minuti fa, giaietto ha scritto:

Certe cifre per un integrato non hanno più senso

Ce l'hanno eccome, visto che forniscono prestazioni vicinissime ai top di gamma degli stessi marchi, ma ad un prezzo almeno dimezzato.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
14 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

forniscono prestazioni vicinissime ai top di gamma degli stessi marchi, ma ad un prezzo almeno dimezzato.

Faccio notare che questa non è una logica sparagnina (sennò i fautori dell'hi-fi come status symbol mi vanno in ansia), perché i soldi che risparmi lì te li puoi investire altrove nell'impianto, superando col risultato complessivo il maggior apporto del due telai sul telaio singolo. 

PS Io ho un'amplificazione in tre telai, pre più due finali monoblocco 😁

  • Melius 1
  • Haha 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
3 ore fa, giangi68 ha scritto:

Separare e schermare le alimentazioni specie sul pre aiuta a tenere lontano i disturbi di origine elettromagnetiche e probabilmente anche termica dal calore generato dal finale più tutta una serie di soluzioni mirate ad ottimizzare il percorso segnale di basso voltaggio

Sì ma il percorso del segnale diviene molto più lungo e quest'ultimo deve attraversare anche un cavo, poi devi aggiungere un cavo d'alimentazione che può captare ed emettere disturbi, gestire l'interfacciamento pre-finali...

Secondo me, fino a livelli elevati non si può dire in astratto quale sia la soluzione vincente.

Vorrei dire che, ad altissimi livelli, il due (o più) telai è sempre la soluzione vincente; ma spesso, proprio a quegli altissimi, livelli, si inizia a pensare di eliminare il pre...  


Ho inoltre un ulteriore dubbio: che la separazione pre-finale abbia senso se si vuole abbinare un pre di un tipo con un finale di un altro (ad esempio, pre a valvole con finale a stato solido).

Membro_0009
Inviato

Assumendo che in questo hobby l'appassionato vive di preconcetti inculcati da anni di passaparola, gurismo insulso e pagine di riviste patinate bisognerebbe andare ad analizzare i reali benefici di una soluzione piuttosto che un'altra rapportati alla situazione reale e specifica.

Inutile asserire a spada tratta che sia sempre meglio un amplificatore integrato oppure una soluzione a componenti separati.

Molti avranno il piacere di possedere qualche cabinet in più, molto più peso, molti più connettori, molti più tasti e controlli, molto più gioco di cavi, molti più soldi (soprattutto per la lavorazione delle scatolazze).

Altri capiranno - troppo pochi sicuramente - la superiorità di un'integrazione in unico cabinet dei 2/4 componenti (stereo/mono), ma saranno gli stessi che potranno, nel loro ambiente e nel loro sistema specifico usufruirne.

Chi non potrà usufruirne?

Tutti quelli che per ragioni funzionali (multiamplificazione attiva *) e/o per ragioni logistiche (sorgenti in una locazione e finale/i sul fronte di diffusione) non potranno semplicemente attuare la soluzione.

Chi invece non vorrà usufruirne?

Ma semplice, tutti quelli che, senza mai aver misurato nulla in dominio elettrico e/o acustico assumeranno, con l'ausilio dei loro sensi ballerini e smarmellati di preconcetti, il miglioramento su tutti i parametri della soluzione scorporata: più grande, più costosa e più pesante.

Alessandro.

 

nota *: anche se, ad onor del vero, anni fa provai un'integrazione folle composta da 4 ASR Emitter per la gestione di una multiamp attiva, ma questa è un'altra storia.

Inviato

Penso che la scelta dipenda anche dalla tecnologia che uno cerca. Non è sempre possibile comprimere tutto in uno scatolotto. L'integrato può essere una scelta definitiva ma anche un compromesso.

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
33 minuti fa, fabbe ha scritto:

Non è sempre possibile comprimere tutto in uno scatolotto.

Ad esempio, le amplificazioni in classe A vivono meglio se hanno molto spazio, per via del calore da dissipare.
Pertanto, per prevenire il degrado dei componenti dovuto al calore, una soluzione frazionata è di solito preferibile a quella con un telaio unico.
Come abbiamo detto in molti, non esiste una legge universale. 

Inviato

Alla fine, sono sempre più convinto, è una questione di budget di spesa. Come regalo preferiremmo un Naim NAC 202 + NAP 200, coppia pre e finale ben suonante, oppure un "semplice" integrato Dan D'Agostino Momentum??

Membro_0023
Inviato
Adesso, Boulder72 ha scritto:

Come regalo preferiremmo un Naim NAC 202 + NAP 200, coppia pre e finale ben suonante, oppure un "semplice" integrato Dan D'Agostino Momentum??

Tento di spiegarlo dall'inizio ma non c'è modo. I soliti pregiudizi

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, networkcode ha scritto:

Altri capiranno - troppo pochi sicuramente - la superiorità di un'integrazione in unico cabinet dei 2/4 componenti (stereo/mono)

.

2 ore fa, networkcode ha scritto:

Chi invece non vorrà usufruirne?

…cambierei un pochino la tua domanda: da “vorrà” a “dovrà” (riferito all’integrato).

La risposta, in questo caso, è ancor più semplice: lo 0.5% degli audiofili.

Inviato
6 ore fa, giangi68 ha scritto:

la soluzione due telai su alti livelli a parità di marchio per ragioni tecniche è superiore all'integrato.

non è così , almeno tecnicamente , lo è solo commercialmente e x precise scelte di posizionamento a catalogo

6 ore fa, giangi68 ha scritto:

Separare e schermare le alimentazioni specie sul pre aiuta a tenere lontano i

vero , ma se si ricorre ai soliti alimentatori hiend con trafi che possono vibrare ronzare ed emettere flussi , pesare insensatamente .................

Nel 2020/21 esistono da anni altre vie , puntualmente aborrite dagli audiofili , vacci a capire

6 ore fa, giangi68 ha scritto:

più tutta una serie di soluzioni mirate ad ottimizzare il percorso segnale di basso voltaggio.

ecco , la realtà è l'esatto contrario ... in un integrato di livello lo stadio linea può distare pochi centimetri dall'IN del finale

6 ore fa, giangi68 ha scritto:

Insomma estremizzare e ottimizzare un progetto su due telai è sempre possibile. 

NI ............ nel senso che in un integrato posso e devo ottimizzare agilmente i ritorni delle masse GND e GND Power .....ed è facile

in pre e finale tutto più effimero e demandato a quell'infame pseudo contatto GND del PIN RCA , un NON senso

  • Melius 1
Inviato
21 ore fa, HR ha scritto:

Ti ringrazio, ma non provo oggetti che hanno prestazioni musicali così carenti; inoltre posseggo un amplificazione anno luce superiore.

Della serie: " .. io ce l'ho più lungo.

 

Inviato

@domenico80 esistono i pur sempre buoni xlr che viaggiano bilanciati e annullano gli eventuali disturbi pescati. Personalmente ritengo vere le cose che ho scritto perché frutto di tutta una letteratura a riguardo ma non necessariamente sono udibili. Ancor più personalmente me ne frego e oltre a farne quattro chiacchiere da bar mi tengo stretto il mio upper entry integrato e vivo felice.

 

PS sarà una scelta commerciale ma se pur il buon HR dice che si i suoi beneamati doppi tedeschi suonano meglio degli già abbondanti integrati un qualche valore aggiunto tecnico dovranno pur averlo.

Inviato
55 minuti fa, giangi68 ha scritto:

esistono i pur sempre buoni xlr che viaggiano bilanciati e annullano gli eventuali disturbi pescati.

XLR identifica una tipologia di connessione assolutamente sensata rispetto la incomprensibile PIN / RCA

Non è la connessione XLR ad annullare i disturbi , ma la configurazione bilanciata

55 minuti fa, giangi68 ha scritto:

Personalmente ritengo vere le cose che ho scritto perché frutto di tutta una letteratura a riguardo

certo , ma la letteratura può essere pure aggiornata , avviene in ogni settore , unica eccezione è la hiend .

La hiend sembra impermeabile alla tecnica progressiva , usata in ogni settore .

55 minuti fa, giangi68 ha scritto:

ma non necessariamente sono udibil

beh , i loop di massa si sentono eccome e pure nel rapporto segnale rumore

55 minuti fa, giangi68 ha scritto:

Ancor più personalmente me ne frego

ok , ci sta

55 minuti fa, giangi68 ha scritto:

sarà una scelta commerciale ma se pur il buon HR dice che si i suoi beneamati doppi tedeschi suonano meglio degli già abbondanti integrati un qualche valore aggiunto tecnico dovranno pur averlo.

Rocco non è di primo pelo e sa le cose , forse è un filo tifoso , ma , conosciutolo , lo si apprezza.

Provo a ribadire il senso del 3AD ..............

lo 032 ......

il confronto fu con il , credo , 911 e pre ...... non ricordo ... e  non fece troppo rimpianger la coppia separata , non ho scritto che lo preferisco .......... dico solo che conteggiando i prezzi , sempre importantissimi , lo 032 è un ottimo apparecchio , anche definitivo .

Idem il 140 che costa 1/3 dello 032 , tra pre e finale stereo Norma e 140 , la scelta è ponderabile ......... meglio i due telai ? , sì , ma di quanto ed a che prezzo ed a quali ingombri

Inviato
3 ore fa, giangi68 ha scritto:

sarà una scelta commerciale ma se pur il buon HR dice che si i suoi beneamati doppi tedeschi suonano meglio degli già abbondanti integrati un qualche valore aggiunto tecnico dovranno pur averlo

carissimo, la risposta del confronto è molto semplice, nel rendersene conto che tra amplificazione integrata e soluzioni due telai, quest'ultima è diverse spanne sopra. Ripeto bisogna provare e sopratutto assecondare il set up con partner adeguati; in mancanza di oggetti adeguati il tutto si allinea,ma non per colpa delle soluzioni separate, ma più per limite dello stesso set up.

Inviato
2 ore fa, domenico80 ha scritto:

Rocco non è di primo pelo e sa le cose , forse è un filo tifoso , ma , conosciutolo , lo si apprezza.

Provo a ribadire il senso del 3AD ..............

lo 032 ......

il confronto fu con il , credo , 911 e pre ...... non ricordo ... e  non fece troppo rimpianger la coppia separata , non ho scritto che lo preferisco .......... dico solo che conteggiando i prezzi , sempre importantissimi , lo 032 è un ottimo apparecchio , anche definitivo .

grazie Domenico per l'apprezzamento, la cosa è reciproca...Mi permetto, ma tu fai confronti "mentali" e non "fisici", nel senso che gli stessi non sono stati eseguiti in A/B diretta, ma dopo 5/6 anni...E cosa ti vuoi ricordare dopo tutto questo tempo, pensa che io non ricordo cosa ho mangiato oggi a pranzo 😁😁. Lo 032 è un oggetto magnifico ed assolutamente definitivo, ma la soluzione "due telai" è decisamente un'altra cosa; tanti amici sono passati dallo 032 alle soluzioni separate dello stesso marchio con miglioramenti devastanti. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...