Vai al contenuto
Melius Club

integrato o pre e finale separati ?


Messaggi raccomandati

Membro_0008
Inviato

@domenico80 di Kondo ho avuto 2 Ongaku,Neiro,Neiro silver,Shinri,Gakuon,Neiro KSL,2 Souga in biamplifocazione

pre M7 Ksl e M10 per una decina d anni e ti assicuro che se la metti nell impianto giusto Ti viene la pelle d oca

Inviato

@HR

questo confronto sarà di 2 settimane fa e quanto mi è rimasto non è tanto il dettaglio che mi poteva coinvolgere da qui a lì , quanto cercar di estrapolare il rapporto tra integrati e separati all'interno dello stesso marchio .

Chiaro che il pluri telai , qualitativamente , è preferibile , almeno tra i due marchi citati e nell'ambito della , purtroppo , attuale identificazione di INTEGRATO , ma , quanto ribadisco , è che gli integrati in questione potrebbero o sono un punto di arrivo definitivo x tante persone .

PS

so che tecnicamente tu non sei un addetto e nemmeno appassionato , ma un integrato fatto come si deve , chiaro , da un outsider che non ha a catalogo pre e finali , darebbe piste alla quasi totalità dei pluritelai , fidati :classic_wink:

Inviato
13 minuti fa, gigi60 ha scritto:

pre M7

conosco questo pre , fascinoso come pochi , ma , sostengo , bello ......... truccato

quella gamma media varrebbe quasi l'intero costo

Inviato

@domenico80 Non mi ricordo di top brand che fanno esclusivamente ampli  integrati... 

Che rappresentino un'ottima soluzione per ascoltare, siamo d'accordo. Ma se non hai limiti di spesa, compra un pre finale, magari dello stesso marchio . 😉

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, goldeye ha scritto:

Ma se non hai limiti di spesa,

Non esistono impianti composti senza limiti di spesa, esistono impianti con budget elevatissimo 🙂
 

  • Melius 1
Inviato

@goldeye

< ma un integrato fatto come si deve , chiaro , da un outsider che non ha a catalogo pre e finali , darebbe piste alla quasi totalità dei pluritelai , >

.......................

un outsider che , ad ora , non esiste , ma , chissà ..................

è ipotetico , xchè non dovrebbe distinguere tra pluritelai e singolo telaio

magari con lo stesso stadio finale , ma , a scelta , due modelli diversi , con stadio linea a SS oppure a valvole

Inviato

Domenico da grande appassionato autocostruttore di amplificatori può fare un integrato ottimizzato con pre e finale nello stesso telaio

Con le dovute acrobazie si può fare,magari puntando anche molto in alto.

 

Per il discorso di pre e finali commerciali già se parliamo di integrato con phono devi per forza o limitare in qualche la circuiteria o fare un integrato con un ingombro importante 

Io da modesto autocostruttore di amplificatori per anni ho puntato su integrati ,sull’unico telaio

per evitare di avere un cavo in più,percorsi corti ,ecc

Ho usato anche il dac direttamente come pre con soddisfazione per molto tempo.

Ora non rinuncerei mai a un  buon pre separato,spinta ,dinamica,mi sembra anche più dettaglio,voci realistiche,emozionanti,..

E’ incredibile quello che riesce a fare un buon pre

Magari l’anno prossimo cambio idea?

Comunque a meno che non si usi un pre phono separato un buon pre in un integrato non ci entra

 

Inviato
13 ore fa, gigi60 ha scritto:

M7 e' il peggior prodotto fatto da Kondo

non ne dubito , sentito e piaciuto assai , ma non è il mio sound , troppo limitato e colorato / truccato , ma , quel medio ..................................... 

Inviato
32 minuti fa, Antonino ha scritto:

omunque a meno che non si usi un pre phono separato un buon pre in un integrato non ci entra

esatto , il phono è previsto solo come accessorio esterno , oggi , 2021 , ci sta

e si può fare tanto x lo spazio interno eliminando trafi immensi e lattine

............

 chiamasi ........... switching ........ fenomenale , SE  BEN  FATTO ! !  ( noi lo si è copiato quasi paro paro , c'è poco da inventare , l'oscillatore sempre lo stesso è , di tutti  ) , esce stabilizzato , non ronza , non vibra , non irradia , non emette flussi

Lo switching dista dalla scheda finale di potenza 40 millimetri , ed in uscita , alla fine delle linee , ho un solo cap da 10 micro al tantalio

esco dallo switching stabilizzato e ristabilizzo togliendo 5 volt , con un power convenzionale ed ho in uscita 6 milliohm di impedenza , meglio di un accumulatore

trafi del linea esterni , purtroppo , ma lo alimneto con uno shunt , anzi , 2 in cascata

In un case 440 x 400 con un frontale di 480 , altezza 150 , ci faccio stare pre e finale Burmester 911 e relativo pre , oppure DMA 260 e relativo 30 .............................................. :classic_blink:

1 IN diretto , gli altri a scelta da relè , ma 1 IN diretto è interessante , opzione di correzione fase ed opzione di collegamento tra GND / GND POWER / GND terra e , ripeto , giro masse ottimizzato ................. accetto scommesse .......... :classic_biggrin:

Inviato

Per non parlare dei pre valvolari di un certo livello costruttivo 

L’alimentatore tra stabilizzazione anodica,stabilizzazione filamenti,eventuale alimentazione induttiva che fa una bella differenza è bello ingombrante ,veramente difficile fare entrare tutto in un solo telaio

Molto più razionale pre e finale

 

 

Inviato

beh , l'integrato pone dei limiti dimensionali , sta a chi lo pensa decidere al meglio

Inviato

Ecco appunto l'integrato (che ripeto io amo) ti pone dei limiti fisici che spingono inevitabilmente a fare scelte. Per uscire da quel che è già stato scritto, anche l'idea di una sezione alimentazione separata che non è un'invenzione di naim, porta vantaggi innegabili. Un progetto custum di miei colleghi ha realizzato un pre solo linea valvole su due telai curando in modo certosino le alimentazioni multiple inviate con connettore multipolare pro di origine militare al case solo linea. I risultati sono parsi a me davvero molto buoni con un paragone imbarazzante col pre SS di pari valore che usavo all'epoca. Come dicevo senza limiti di spazio e budget ogni stadio può essere progettato al meglio e schermato a dovere per portare benefici tangibili.

13 minuti fa, domenico80 ha scritto:

sta a chi lo pensa decidere al meglio

 

Inviato
1 ora fa, giangi68 ha scritto:

Ecco appunto l'integrato (che ripeto io amo) ti pone dei limiti fisici che spingono inevitabilmente a fare scelte.

beh , ci sono integrati dimensionalmente ben diversi e con contenuti differenti , spero 

idem finali dimensionalmente diversi

Tuttavia le dimensioni sono spesso , meglio , sempre , imposte da trafi e lattine

quindi

pensare diverso dal solito , cioè applicare tecniche moderne e non sempre obsolete , aiuta assai a dedicar spazi minori a trafi e lattine

limitare l'irradiazione o azzerarla , oggi , ma da sempre , è immediato , con la chassis : ferro dolce ed alluminio , anche partendo da uno switching che ne sia esente

PS

prima accennavo a dimensioni in cui < infilare > Burmester 911 con pre e Spectral 260 con pre 30

Inviato

Spero non si torni a valutare un amplificazione dal suo peso. Se ne é già discusso. La qualità sta nella progettazione e componentistica utilizzata. 

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, goldeye ha scritto:

Non mi ricordo di top brand che fanno esclusivamente ampli  integrati..

ASR?

Inviato

@giaietto

sperem ........

grosso significa solo GROSSO

e

pesante significa , ancora , solo PESANTE

La qualità finale di qualsiasi elettronica audio , settore in cui funzionare è solo una base di partenza , dipende da ENNE fattori

Primo è capire o cercare di capire cosa e come hanno fatto gli altri e , x capire , serve tanta umiltà , dote che manca ad ingegneri e fisici ........ proprio non la conoscono

Secondo .................... non è facile copiare , anzi , porta a sbagliare e capire meno e lo dico x esperienza ventennale

Terzo ci vuole , spesso , una persona non tecnica che ..................... tra noi è un medico che ..................

Poi arriva il resto , componentistica etc etc etc etc

traduco

.......... sembra facile , ma non è facile manco copiare bene

Inviato

Quindi,

dopo aver letto queste 11 pagine d’un sol fiato ho capito questo:

devo diventare autocostruttore e farmi un integrato perché oggi molto probabilmente grazie alla tecnologia suonerà meglio dei soliti ‘noti’ pre e finale,giusto?☺️

Ma la stessa filosofia descritta poco sopra, allora non può essere applicata anche al resto dell’impianto?

Ma sopratutto, adesso chi glielo dice ad Aloia che i multitelaio non vanno più?😕

E sopratutto,chi lo dice a mia moglie?Ai miei figli?Al mio datore di lavoro?

...che adesso non avrò più tempo per loro perché devo studiare elettronica,elettrotecnica ed elettroacustica?😄

 

  • Haha 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...