eduardo Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 13 minuti fa, c10m ha scritto: Ma si perde in molti altri parametri. Quella estensione e quella plasticità della scena te le scordi.
Mighty Quinn Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 1 ora fa, domenico80 ha scritto: meglio un integrato o pre e finale separati ? Ovviamente a parità di spesa è meglio l'integrato 2
acam75 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 ....io ultimamente, causa estate, sto utilizzando un Audionet Sam20Se....a guardarlo non gli si darebbe due lire da quanto anonimo e piccolo rispetto ad altri integrati....ma non mi fa rimpiangere troppo i miei mono Viva....veramente un apparecchio sorprendente... Cordialmente Andrea
Montez Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @domenico80 se uno ha disponibilità economica e di spazio io sceglierei pre e finale
c10m Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 10 minuti fa, eduardo ha scritto: Quella estensione e quella plasticità della scena te le scordi. Certo, come mi posso scordare la trasparenza che ho senza il pre (provato anche il Norma, tra gli altri). Come sempre, ci sono compromessi da accettare a meno che non si abbia altra capacità di spesa. Oh che bello si parla di hifi e non di scienze e filosofia...
Membro_0020 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 @domenico80 immagino che la domanda sia posta in un’ottica di massimizzazione della performance d’ascolto. secondo me in pre e finale separati vi sono pregi e difetti: PREGI: 1)spazio quindi: a)possibilità di fare alimentazioni grosse e curate b)possibilità di migliore dissipazione del calore c)possibilità di installare più facilmente meccanismi disaccoppianti (per trasformatori, circuiti) e smorzanti (per valvole). 2)possibilità di variare abbinamenti pre/finale, tipo valvole/stato solido ma anche maggiori incognite da errati abbinamenti. DIFETTI 1)maggiori costi 2)maggiori ingombri 3)maggiori variabili, cavi (costi e relative perdite di contatto in più nei connettori), ecc... Per come la penso io troverei al top una realizzazione su più telai completamente dual mono con alimentazioni separate tipo quella in figura, direi tutta monomarchio e con cablaggi dedicati compresi.
domenico80 Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 1 ora fa, Collegatiper ha scritto: secondo me in pre e finale separati vi sono pregi e difetti: PREGI: 1)spazio quindi: a)possibilità di fare alimentazioni grosse e curate b)possibilità di migliore dissipazione del calore c)possibilità di installare più facilmente meccanismi disaccoppianti (per trasformatori, circuiti) e smorzanti (per valvole). 2)possibilità di variare abbinamenti pre/finale, tipo valvole/stato solido ma anche maggiori incognite da errati abbinamenti. ecco ...... io penso , forse peccando di presunzione , ma anche no , che il discorso - alimentazioni ccme lo intendiamo noi ...... audiofili ................ da oltre mezzo secolo possa e debba essere riconsiderato .... alimentazione grossa non significa Curata , spesso significa solo Grossa , posso fare ENNE esempi - beh , la dissipazione del calore , i moderni finali , non parlo di Classe D , non hanno bisogno di alette alla ML 2 - ancora , se ancora penso all'antica devo disaccoppiare i trafi , x forza , che di loro , innanzitutto , vibrano e ronzano ed hanno flussi dispersi , ma posso e devo bypassare il problema , stiam nel 2021 ecco , gli abbinamenti o cocktail sarebbero , x fortuna , OUT , fine del cambio continuo alal ricerca di non si sa ben cosa Chiaro che se penso all'antica nel telaio di un integrato ci sta zero , dopo trafi e lattine PS parliamo di 140 Norma e confronto con pre e finale stereo stessa amrca e Burmester integrato VS pre e finale stessa marca 2 integrati che ho sentito in contemporanea e vs rispettivi finali e pre , non che siano il meglio in assoluto , ma li ho sentiti
Membro_0020 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 16 minuti fa, domenico80 ha scritto: alimentazioni ccme lo intendiamo noi ...... audiofili ................ da oltre mezzo secolo possa e debba essere riconsiderato .... alimentazione grossa non significa Curata , spesso significa solo Grossa , posso fare ENNE esempi - beh , la dissipazione del calore , i moderni finali , non parlo di Classe D , non hanno bisogno di alette alla ML 2 - ancora , se ancora penso all'antica devo disaccoppiare i trafi , x forza , che di loro , innanzitutto , vibrano e ronzano ed hanno flussi dispersi , ma posso e devo bypassare il problema , stiam nel 2021 È evidente che io la penso diversamente da te, relativamente al 3d... 😂😂😂
giaietto Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 Io arrivo proprio da un tre telai ed ora ho un integrato. Mi sa che i finali precedenti erano un filo migliori, ma in quanto ad ingombri e cablaggio sparso per casa ne é valsa la pena. Per ora non tornerei indietro ma neanche 🤞🏻 1
domenico80 Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 @Collegatiper ci sta pensarla diversamente ........... , ma , ........................ relativamente a cosa ? non dirmi le alimentazioni che apro una Treccani ..........................
domenico80 Inviato 28 Giugno 2021 Autore Inviato 28 Giugno 2021 3 ore fa, acam75 ha scritto: la tua domanda sembra una domanda ......... io la vedo , piuttosto , una affermazione
acam75 Inviato 28 Giugno 2021 Inviato 28 Giugno 2021 5 ore fa, domenico80 ha scritto: meglio un integrato o pre e finale separati ? ...boh, forse sto invecchiando, ma a me continua a sembrare una domanda...ad ogni modo, dipende tutto dal budget, ambiente e cosa si vuol pilotare....oggi ci sono integrati spettacolari che nulla hanno da invidiare a molte coppie di pre e finali....ma i costi sono importanti....in alternativa ci sono i soliti best ever....Sudgen nelle varie declinazioni ecc ecc....ma alla fine, che ci piloterai? Cordialmente Andrea 1
Gici HV Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 8 ore fa, acam75 ha scritto: ad ogni modo, dipende tutto dal budget, ambiente e cosa si vuol pilotare.. Condivido,e aggiungo anche quali e quanti sorgenti si hanno.
scubi Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 11 ore fa, domenico80 ha scritto: parliamo di 140 Norma e confronto con pre e finale stereo stessa amrca Presente! Sono passato da pre e finale Norma a 140…rimpianti? Nessuno! L’impianto andava meglio prima? Non saprei dirlo. L’impianto va meglio ora? Non saprei dirlo. So solo che va molto molto bene…e poi è anche molto bello😁 1
domenico80 Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @scubi idem con l'integrato Burmester , due classi di costi differenti , Burmester e Norma ecco il perno del 3AD Chiaro se confronto pre e finale Norma o Burmester con un pur ottimo integrato , che ne so , un Sansui da 400€ , il confronto è errato in partenza Parliamo di pre / finali ed integrati dello stesso amrchio e poi , magari , di integrati in genere
domenico80 Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Condivido,e aggiungo anche quali e quanti sorgenti si hanno. non sono troppo d'accordo Sentiti il Burmester ed il Norma 140 , integrati , non xchè siano o possano essere i migliori , NO , ma xchè quelli ci stavano , non credo possano nascere problemi di alcun genere PS ecco se voglio il phono di qualità ........ beh , lo penso esterno
giangi68 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Nel corso degli ultimi 25 anni (azz un quarto di secolo) sono passato da pre e finali a integrati. Che dire rinunce poche e qualitativamente gli integrati sono molto migliorati. Quel che manca ma di cui io non sento il bisogno è la flessibilità del due telai ma per il resto.... Il pre phono (ma in futuro potrebbe essere il convertitore) anche per me meglio esterno.
captainsensible Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Integrato, a meno che non ti piaccia riempirti il salotto di scatole...😁 CS 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora