prometheus Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 2 ore fa, domenico80 ha scritto: Sentiti il Burmester ed il Norma 140 Dal confronto tra i due cosa ne esce?
Membro_0020 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 12 ore fa, domenico80 ha scritto: ci sta pensarla diversamente ........... , ma , ........................ relativamente a cosa ? non dirmi le alimentazioni che apro una Treccani .......................... Guarda, io la Treccani delle alimentazioni non la possiedo e le mie affermazioni si basano sulla limitatezza delle mie estemporanee esperienze d’ascolto. Limitatamente al “secondo me” trovo più piacevoli e realistiche al mio orecchio (almeno mediamente) le seguenti tipologie: valvole (meglio ancora triodi), classe A, poco o zero feedback. Per fare bene queste cose mi risulta che gli ingombri diventino spesso importanti. Tutto qui. La classe D non la conosco, a parte degli ascolti sporadici iniziali su roba pro che non hai avuto interesse ad approfondire. Leggo che oggi esiste roba molto costosa e compatta in classe D di cui si legge un gran bene ma non la conosco.
acam75 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 ....io quest'anno ho dato via il pre e finale Bellini e Donizetti Anniversary....li tenevo per l'estate, usare i mono a valvole che uso d'inverno è improponibile, anche con il clima acceso....ho preso l'integrato che ho citato qualche post più indietro per semplificare e ridurre gli spazi, è stata una scommessa, acquistato dopo lunghe letture sui forum esteri e praticamente senza mai averlo ascoltato....consapevole di aver preso un prodotto con mercato molto ristretto in virtù di un prezzo importante ( avrei speso meno con un 590AXII della Luxman ) e molto poco conosciuto in Italia.....suona molto molto bene per le mie orecchie, non potrei dire o affermare che sia meglio rispetto all'accoppiata Audio Analogue, sicuramente ha un altro modo di porgere la musica, i suoi 200 watt su quattro ohmm sono allo stesso tempo dinamici, veloci, dettagliati e molto molto precisi...direi anche "densi" e molto armonici, articolati sia in alto che in basso....ci piloto le Opera Gran Callas 14....però, la sensazione di forza e di controllo estremo del Bellini e Donizetti non c'è più...ha lasciato il posto a qualcosa di diverso...insomma, la coperta se la tiri risulta sempre corta.... Cordialmente Andrea
Antonino Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Preferisco il pre separato Puoi cambiarlo per cercare il suono che più ti piace o possiamo dire anche si adatta meglio al finale,all’impianto
Gici HV Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 5 ore fa, domenico80 ha scritto: non sono troppo d'accordo Condividevo il fatto che dipende dal budget,1000€ o 100.000€ non sono certo la stessa cosa e i molti vincoli cadono. Non ho capito però se il tuo quesito era su integrato e pre/finale dello stesso marchio o in generale..
domenico80 Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 4 ore fa, giangi68 ha scritto: è la flessibilità del due telai cioè ... intendi il poter variare e confrontare pre e finali diversi ? potrebbe essere anche una induzione ad inkasinarsi
domenico80 Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: valvole (meglio ancora triodi), i triodi suonano bene , ma ......< da qui a lì > ............. non oltre non concordo sulla < valvola > a prescindere senza distinguere l'apparecchio e/o pre e finale 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: classe A dove e come ? pre a valvole o SS ? ..... xchè lo sono di loro , tranne che a pensarlo sia stato un somaro finali SS in Classe A , beh , il discorso si articola assai , Classe A come si legge in hiend lascia aperte tante obiezioni 3 ore fa, Collegatiper ha scritto: poco o zero feedback. idem come sopra ma cosa intendi di preciso ? N.B. è un modo di dire ........... Treccani ................ intendo che , volendo , qui si starebbe OT , il discorso sulle alimentazioni sarebbe assai interessante
domenico80 Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Non ho capito però se il tuo quesito era su integrato e pre/finale dello stesso marchio o in generale.. era una affermazione mascherata dal punto interrogativo X ora il 3AD verte su pre/finale/integrato dello stesso marchio x non disperdere il concetto
domenico80 Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 3 ore fa, prometheus ha scritto: Dal confronto tra i due cosa ne esce? non lo si è fatto . diciamo che il < duello > in casa Norma poteva lasciar preferire FORSE pre e finale stereo FORSE xchè so che il 140 non ha stadio linea , ma si è solo aumentato il guadagno/controreazione , quindi io non sono attendibile xchè sono un < fan > dello stadio linea , chiaro , se ben pensato il 140 appare più nervoso del Burmester , meno < comprensivo > con le incisioni , apparentemente più secco , ma vado a memoria , non dopo il confronto 1
prometheus Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Seguo con attenzione questa discussione perché sono tra coloro che utilizzano da decenni pre e finale (quasi sempre monomarca) ma sono periodicamente e puntualmente tentati a tornare all’integrato. 🐒🙈
giangi68 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 1 ora fa, domenico80 ha scritto: cioè ... intendi il poter variare e confrontare pre e finali diversi ? È un aspetto. Variare il suono agendo su uno solo dei due con risultati talvolta sorprendenti oppure aumentare la potenza considerevolmente utilizzando due finali. Insomma un grado di libertà molto ampio. Senza queste condizioni a me intanto l'integrato va più che bene.
domenico80 Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 @prometheus ho aperto questo 3ad xchè noi si è costruito un integrato ed abbiamo tratto alcune conclusioni un integrato xchè ? semplice , - metto pre e finale nello stesso case - il linea dista dall'IN del finale 36 millimetri - posso usare configurazioni a sandwich x occupare spazi minori annullando distanze , giri e cablaggi - organizzo al meglio il cablaggio del giro delle masse con un rapporto segnale rumore ottimale e non demando tale input al GND del PIN RCA - non ho problemi ad offrire la ricerca della fase corretta sia di pre che di finale .... sono nello stesso case Se uso lo stesso case posso fare scelte eccellenti come - switching stabilizzato x lo stadio finale che poi ristabilizzo , non vibra , non irradia , non ha flussi dispersi , non ha rumore è piccolo è eccellente - solito trafo convenzionale , ma esterno , x il pre che è sempre acceso . Se lo scompongo in pre e finale , cambia / peggiora il rapporto segnale rumore causa il giro delle masse che non è più ottimale come nell'integrato , inizio ad ascoltare il cavo di segnale che ha una certa lunghezza x dire Poi mi coinvolgono in questa prova tra integrato e pre e finale dello stesso marchio , entrambi famosi , e credo di ascoltare confermato quanto rilevato sul ns .
domenico80 Inviato 29 Giugno 2021 Autore Inviato 29 Giugno 2021 1 ora fa, giangi68 ha scritto: Senza queste condizioni a me intanto l'integrato va più che bene. beh , credo che sia Norma che Burmester eroghino 150 watt che non sono pochini . chiaro che se collego delle 801 , quale finale non va in crisi
prometheus Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 5 minuti fa, domenico80 ha scritto: ho aperto questo 3ad xchè noi si è costruito un integrato ed abbiamo tratto alcune conclusioni Di che integrato si tratta?
Flawed4815 Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 Io invidio coloro che con grande disponibilità economica possono permettersi ad esempio i finali gryphon…. mi accontenterò, a vita penso, dei miei finali musical fidelity…
meridian Inviato 29 Giugno 2021 Inviato 29 Giugno 2021 22 ore fa, domenico80 ha scritto: parliamo di 140 Norma e confronto con pre e finale stereo stessa amrca e Burmester integrato VS pre e finale stessa marca 2 integrati che ho sentito in contemporanea e vs rispettivi finali e pre , non che siano il meglio in assoluto , ma li ho sentiti Parto da qui, nel senso che, sono sonorità che devono piacere, e quindi , se vanno bene a chi ascolta, fine delle ricerche . . . Io, da un pò di anni, preferisco la soluzione pre - finale, la trovo più performante in tutto, più completa, più autorevole e di maggior qualità, chiaramente i budget, la logistica, le scelte, devono essere diverse, ma in un confronto tra un integrato, nello specifico il Pass 60 int, con la mia combo pre Emm labs, finale Gamut, non c'è storia, soprattutto nella capacità a gestire e far esprimere al meglio i diffusori . . . Se guardiamo ad ingombri e pesi, non siamo tanto distanti, nelle 2 soluzioni, ma sicuramente il budget è diverso, i collegamenti sono di più, valorizzare la qualità necessità di maggior attenzione e cura . . . Poi, ognuno decide dove vuole, deve, necessita fermarsi, io per ragioni di spazio, ingombro, peso, logistica, non penserei a finali mono, per esempio, e il GamuT, da 200 sani watt , non è grande come una portaerei, sta in un ripiano del rack con misure e pesi congruenti . . . Alla fine, ad ognuno il suo, frutto di un percorso e di una sensibilità o necessità, non dimentichiamoci che alcuni diffusori, con gli integrati, perdono molto delle loro potenzialità . . . saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora