Vai al contenuto
Melius Club

Vienna Mozart vs Vienna Mozart Grand


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho avuto modo di ascoltare solo le Mozart( diffusore a torre stretta con due mid woofer ed un tweet era) ma non ho potuto ascoltare la versione Grand.

Secondo voi c’è molta differenza.?

 Ed in cosa sono differenti?

grazie

Inviato

perdonami, ma a me risulta che le Mozart siano tutte Grand. ciò che le differenzia è la versione Grand e Grand SE (Symphony Edition) e forse una ancora più recente ma non ne sono sicuro.

 

 

saluti,
Stefano

  • Melius 1
Nerodavola62
Inviato
15 ore fa, avv ha scritto:

Ho avuto modo di ascoltare solo le Mozart( diffusore a torre stretta con due mid woofer ed un tweet era) ma non ho potuto ascoltare la versione Grand.

Le Mozart (senza Grand) sono la versione precedente; non le ho mai ascoltate, ma alle misure (e anche in base a qualche recensione che si trova su Internet) appaiono profondamente diverse e inferiori rispetto alla versione corrente.
Poi, come già indicato, esistono 2 versioni della Grand, che presentano però differenze più ridotte.

mauro

  • Melius 1
Inviato

Concordo con @Nerodavola62 sul dire che le Grand SE è la seconda versione di diffusori che ho avuto per anni che, se ben poszionati e ben pilotati sono una bellissima alternativa musicale per i nostri ascolti. Della versione ultima se ne è parlato anche in un thread abbastanza recentemente, prova a vedere se trovi qualche spunto di riflessione in più.

Detto ciò mi orienterei sull'ultima versione rispetto alla prima potendo.

Inviato

@Bufa ok, grazie.

Quindi è certo che esiste la versione Mozart, più vecchia, e la versione Mozart Grand ed ancora la Grand S.E.

Proverò a cercare sul Forum il thread indicato.

 

Nerodavola62
Inviato

@avv Esatto: Mozat e Mozart Grand sono progetti profondamente diversi.

Grand e Grand SE differiscono per il solo driver dei bassi e conseguente rivisitazione del crossover.

mauro

Inviato

@Nerodavola62 Bene, sull’usato le Mozart su 650/700. € mentre le Mozart Grand 1.500 €. Anche nel prezzo c’è molta differenza. 
 

Inviato

@avv di niente, su queste casse se ne è parlato quì ma trovi info anche su altri portali. Sulle ultime cè anche un articolo di Fedeltà del Suono che puoi trovare in rete. Per il prezzo posso confermare quello che hai scritto, le mie che erano le ultime in colorazione cherry le vendetti alla cifra che hai menzionato 😊

Inviato

@avv @Nerodavola62 non so se vale anche per le Mozart, ma le mie Beethoven Baby Grand SE rispetto alle precedenti hanno anche un nuovo piedistallo molto più stabile, con punte più grandi e più facilmente regolabili.

 

saluti,
Stefano

Inviato

@essezeta larticolo di Fds l'ho trovato. Non ho trovato invece il thread dove se ne parlava.

Ne approfitto, ma le Haydn come si inseriscono tra Mozart e Beethoven?

Che caratteristiche hanno?

Non nascondo che mi preoccupa proprio quanto letto su Fds a proposito delle Mozart Grand: tweeter un po' esuberante, gamme di frequenze non perfettamente allineate.

Inviato
37 minuti fa, avv ha scritto:

Non nascondo che mi preoccupa proprio quanto letto su Fds a proposito delle Mozart Grand: tweeter un po' esuberante, gamme di frequenze non perfettamente allineate.

 

non direi, per quanto riguarda la mia esperienza con le sorelle maggiori!

 

le Haydn sono il modello più piccolo, da scaffale, deliziose, per quel poco che ricordo di un fugace ascolto anni fa e che mi convinse successivamente ad ascoltare ed acquistare la prima coppia di Beehtoven Baby Grand (non SE).

 

saluti,

Stefano

Inviato

@essezeta  ma in termini di "importanza" le Haydn come si inseriscono nel catalogo Vienna Acoustic.

Beh..comunque le Mozart che ho sentito io( il vecchio modello) ..insomma il tweeter si sentiva!

Nerodavola62
Inviato
54 minuti fa, avv ha scritto:

tweeter un po' esuberante, gamme di frequenze non perfettamente allineate.

Ma sai che mi pare incomprensibile ?

Le Mozart Grand (non SE) hanno proprio nella "coerenza" un punto di forza, e la gamma alta è tutt'altro che esuberante, anzi esattamente il contrario: talvolta sarebbe gradevole un poco di ariosità in più.

Se le SE, che preciso non ho mai ascoltato ed ho solo riscontri indiretti, compensano questi piccoli limiti personalmente lo riterrei un progresso; ma immaginare che la versione più aggiornata perda di coerenza ed abbia una gamma alta addirittura esuberante davvero mi stupisce.

Sul "vecchio" modello invece non ho esperienze da condividere.

mauro

Inviato
5 minuti fa, avv ha scritto:

ma in termini di "importanza" le Haydn come si inseriscono nel catalogo Vienna Acoustic.

 

se per "importanza" intendi la fascia di prezzo, sono le più economiche.

 

Inviato
51 minuti fa, avv ha scritto:

tweeter un po' esuberante, gamme di frequenze non perfettamente allineate.

Le ho avuto per due anni. L'unico piccolo difetto che ho riscontrato è un leggero effetto "loudness" nella gamma medio bassa. Mai avuto l'impressione di un tweeter al di sopra delle righe, anzi . Ma, come sappiamo, in un impianto il risultato finale non è imputabile soltanto ai diffusori... Se non ricordo male le S.E. hanno i due woofer che montava la Beethoven( le aveva mio fratello), più performanti ma anche un pelino più difficili da "domare"   

Inviato
4 minuti fa, Nerodavola62 ha scritto:

e la gamma alta è tutt'altro che esuberante, anzi esattamente il contrario: talvolta sarebbe gradevole un poco di ariosità in più.

Ho letto adesso il tuo intervento mentre postavo il mio e mi ci ritrovo perfettamente 

Nerodavola62
Inviato
4 minuti fa, gennaro61 ha scritto:

Se non ricordo male le S.E. hanno i due woofer che montava la Beethoven( le aveva mio fratello), più performanti ma anche un pelino più difficili da "domare" 

Citazioni incrociate, ne approfitto anch'io: sulle Grand SE il mio pusher di fiducia mi diceva che indicativamente si posizionano fra le Mozat Grand e le Beethoven.

Io le Beethoven le ho tenute a casa per una settimana, ma poi mi sono indirizzato sulle Mozart proprio perchè non avevo abbastanza spazio (aria) per posizionarle, e probabilmente - ai tempi - anche un'amplificazione adeguata per pilotarle a dovere.

Quindi confermo tuttto.
Le Grand "non" S.E. sono un poco più facili da posizionare e pilotare, estremamente musicali e coerenti, medio-basso ricco (come generalmente è nel mondo reale 😊), e tutt'altro che aggressive

mauro

  • Thanks 1
Inviato

@Nerodavola62 bene di questo sono contento.  Evidentemente il recensore di Fds è stato fin troppo pignolo oppure il sistema in cui suonavano era un po' sbilanciato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...