Vai al contenuto
Melius Club

Il reddito di cittadinanza ...


Messaggi raccomandati

Inviato

Io vorrei il reddito di esistenza.  Finché sono in vita mi dovete pagare.

Inviato

@exterminationleggi gli articoli : sono quasi tutti contratti a tempo determinato, solo il 15% sono a tempo indeterminato. Posto che , comunque, 1/4 del totale sono comunque pochi.

 

21 minuti fa, gibraltar ha scritto:

per poi pretendere di pagare stipendi di 800 euro.

Sono d'accordo, ma sii obbiettivo nel discorso : io, qualcuno che preferisce stare a casa e non ha nessuna intenzione di lavorare per portare a casa 2/300 Euro in più, lo conosco, sono sicuro che anche tu converrai che un ddc così strutturato non è il massimo della funzionalità.  Ora, purtroppo, devo andare a lavorare.

extermination
Inviato

" Il Reddito di cittadinanza è la misura di politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà, alla disuguaglianza e all'esclusione sociale che i cittadini possono richiedere dal 6 marzo 2019.
Si tratta di un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari associato ad un percorso di reinserimento lavorativo e di inclusione sociale, di cui i beneficiari sono protagonisti sottoscrivendo un Patto per il lavoro o un Patto per l'inclusione sociale" 

Cosa ha funzionato e cosa non ha funzionato?!

extermination
Inviato

@karnak Il provvedimento aveva/ha dei fini " nobili"!  peccato poi.. che ..per una ragione o per un'altra, abbia prodotto modesti risultati rimanendo principalmente  una forma di sostegno  sociale (incombenze a carico dello stato) piuttosto che uno strumento efficace  per generare tanti  nuovi lavoratori capaci di produrre un  reddito  per una dignitosa vita propria e sociale.

 

extermination
Inviato
9 minuti fa, extermination ha scritto:

per una ragione o per un'altra, abbia prodotto...

Ora potrebbe essere interessante elencare e volendo approfondire  le principali cause che hanno determinato questo " mezza sconfitta" ( totale x alcuni)

Inviato

Per non parlare poi degli pseudimprenditori che criticano il rdc, perchè spesso dato a persone che non ne hanno reale necessità, senza considerare che molti di loro utilizzano , uno a caso, il Credito di Imposta non per reali investimenti aziendali ma, camper...barche..auto ....

Inviato
1 ora fa, karnak ha scritto:

Sono d'accordo, ma sii obbiettivo nel discorso

Certo. Che il RdC, così come è stato concepito e messo in pratica, sia imperfetto e incompleto lo sanno tutte le persone di buon senso. Soprattutto nella parte che riguarda la effettiva possibilità di reinserimento abbastanza veloce nel mondo del lavoro. Per questo deve sicuramente essere riformato e ripensato.

Non per questo, però, si deve buttare via il famoso bimbo con l'acqua sporca, come auspicherebbero taluni. Perchè se è vero che l'assistenza non è e non deve essere la soluzione, bensì una seria politica che consenta di poter lavorare, è pur vero che nel frattempo che queste politiche si mettono in atto la gente deve poter pagare le bollette, la benzina e la spesa al supermercato. Dunque credo che la cosa vada ristrutturata in tal senso, ma non assolutamente cancellata.

Inviato

ma infatti il rdc non verrà eliminato, anzi il contrario.

Inviato

@hifaita cerchiamo di rimanere in 3ead? Il problema di cui si sta discutendo è il reddito di cittadinanza, non il credito d’imposta degli pseudo imprenditori.  Anche perchè in periodo storico di 110% e di bonus anche insensati, di soldi se ne stanno dando una marea un po’ a tutti.

1 ora fa, gibraltar ha scritto:

. Per questo deve sicuramente essere riformato e ripensato.

Infatti io non sarei per abolirlo, ma per fare in modo che non diventi un “reddito da divano”, in maniera che le prospettive siano certe e che il tempo in attesa sia a disposizione del Pubblico ove necessita, anche solo a tagliar erba nei parchi .

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, extermination ha scritto:

Il provvedimento aveva/ha dei fini " nobili"!  peccato poi.. che ..per una ragione o per un'altra, abbia prodotto modesti risultati rimanendo principalmente  una forma di sostegno  sociale (incombenze a carico dello stato) piuttosto che uno strumento efficace  per generare tanti  nuovi lavoratori capaci di produrre un  reddito  per una dignitosa vita propria e sociale.

Quale sarebbe stato il risultato finale,  al di là delle belle e lodevoli intenzioni di principio, era chiaro a tutti fin dal primo giorno.

Poi è diventata una battaglia "di principio ", una bandierina da sventolare in campagna elettorale, (come altre), per cui tutte le considerazioni sull'opportunità e sull'effettivo controllo, rigidissimo, a cui bisognerebbe assoggettare una misura di questo tipo, sono andate a farsi friggere.

Ma era ampiamente previsto.

 

5 minuti fa, karnak ha scritto:

Infatti io non sarei per abolirlo, ma per fare in modo che non diventi un “reddito da divano”, in maniera che le prospettive siano certe e che il tempo in attesa sia a disposizione del Pubblico ove necessita, anche solo a tagliar erba nei parchi .

Perfettamente d'accordo.

Inviato

Come al solito si raccontano un sacco ed una sporta di balle.

Ma lo sapete prima di sparare cifre a caso cosa prende di media chi lo riceve?

Sono circa 600 Euro, quindi c'è chi ne prende di più fino ad un massimo di 1200 Euro che rappresentano 1%

Moltissimi stanno sotto i 600 Euro.

Perché non vanno a lavorare? Fatto salvo che i più sono al Sud, sapete come vanno le cose nel privato?

Tu sei assunto mettiamo per 1300 Euro al mese, l'italiano medio dice qua e la che è colpa del reddito di cittadinanza se rifiuta il lavoro.

Niente di più falso! Non rinuncia a 700 Euro! Ma in realtà a 50 Euro! Voi andreste a lavorare per 650 Euro al mese? Io no!

Perché al Sud se vuoi lavorare, quando il datore di lavoro, andrebbe chiamato diversamente, ti dà l'assegno, tu gli dai il 50% in contanti se non niente assegno o licenziato, vi è chiaro? Fidatevi vanno così le cose in molti casi pure al Nord.

O pensate che tutti questi inattivi, che manco lo cercano il lavoro, sono tutti fannulloni?

Non parliamo poi di quelli che ti mettono in regola per 4 ore e poi ne fai almeno 10 al giorno.

Inviato
7 minuti fa, leoncino ha scritto:

Niente di più falso! Non rinuncia a 700 Euro! Ma in realtà a 50 Euro! Voi andreste a lavorare per 650 Euro al mese? Io no!

 

fa impressione leggere certe cose. Un paese di sovvenzionati. 30% paga tasse assurde e 70 se li gode

proprio un posto magnifico per creare lavoro e ricchezza

extermination
Inviato
18 minuti fa, leoncino ha scritto:

Perché al Sud se vuoi lavorare, quando il datore di lavoro, andrebbe chiamato diversamente, ti dà l'assegno, tu gli dai il 50% in contanti se non niente assegno o licenziato, vi è chiaro? Fidatevi vanno così le cose in molti casi pure al Nord.

O pensate che tutti questi inattivi, che manco lo cercano il lavoro, sono tutti fannulloni?

Non parliamo poi di quelli che ti mettono in regola per 4 ore e poi ne fai almeno 10 al giorno

 

Queste cose qua si denunciano senza se e senza ma prima che queste pratiche illegali  si diffondano nel paese alla medesima stregua di una pandemia e prima che il "sistema" salti.

Inviato

@Jack Tutto sta nel trovare il giusto equilibrio: facciamo che c'è un 30% che paga tasse assurde ed un 65% che se li gode. Resta un 5% che fotte lo stato e gli altri cittadini allegramente godendosi una marea di quattrini, ecco bisognerebbe tendere a quello.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...