Vai al contenuto
Melius Club

Pollini di nuovo alla Scala, ed è subito polemica


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, maverick ha scritto:

Secondo me nessuno dei partecipanti di questa edizione, ma nemmeno della precedente, può globalmente competere.

l'ultimo è stato Zimerman

Mi sa che hai proprio ragione. Aggiungerei forse Stanislav Bunin, a modo suo un genio assoluto. Solo che poi si è perso per strada

  • Melius 1
Inviato
6 minuti fa, Grancolauro ha scritto:

Mi sa che hai proprio ragione. Aggiungerei forse Stanislav Bunin, a modo suo un genio assoluto. Solo che poi si è perso per strada

Si è perso abbastanza presto, l'ho sentito a Padova pochi anni dopo.

Anche Yundi Li e Blechacz all'atto del concorso mi erano sembrati potenzialmente dei pianisti con un futuro radioso, ..ma poi anche loro, al confronto con i mostri del passato  sono miseramente scomparsi...

Vincere è (relativamente) facile, confermarsi negli anni molto più difficile.

Inviato

Diventare famosi all'improvviso evidentemente è pericoloso. Alla fine ha fatto bene Pollini a sparire dalla circolazione per qualche anno dopo aver vinto il concorso. Ma anche quello è stato un bel rischio per la sua carriera, anche se di segno opposto

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Riapro il thread, perché oggi facendo un po' di zapping mi è capitato un appuntamento a cui ho deciso di non rinunciare.

Il Nostro sarà a Pordenone, fra poco più di un mese, .. con la Hammerklavier.

Sinceramente la trovo una sfida quasi temeraria con se stesso e la sua insuperabile registrazione di quarant'anni fa.

Un mostro come la 106, l'Everest delle sonate per pf, a 80 anni suonati è cosa che non avrei pensato Pollini volesse affrontare ancora.

Pensavo che la triade 109-110-111 registrata a Monaco in video e cd fosse stato il canto del cigno delle grandi esecuzioni,  e invece si va ancora oltre.

Con i risultati che sarà difficile prevedere, ma l'interesse è inevitabile,  e un paio di biglietti me li sono procurati.

Pollini val bene qualche ora d'auto di "extra".

Inviato

Il trucco è prendersela comoda, alla Soporoff, e si arriva in fondo a tutto. Se parte in tromba, allora la vedo più complicata.

Alberto.

Inviato

dubito fortemente che Pollini si rifugi in un comodo tran tran ( che poi con la Hammerklavier è di per sè impossibile); già tre o quattro anni fa ho letto qualche recensione della 106 ripresa recentemente dal Nostro ( non ricordo più dove) con rischi inenarrabili, cuore oltre l'ostacolo, diverse inevitabili note false ma una tensione degna dei tempi migliori, con annesse ovazioni finali.

Credo sarà lo stesso anche adesso, il carattere e la personalità non si cambiano.

 

 

  • 11 mesi dopo...
Inviato

@Grancolauro Solo ora ho ascoltato gran parte del concerto Giapponese di Pollini. Stupendo, a tratti travolgente per l'assoluta padronanza di...tutto!

Visto che è presente anche un topic in cui si discetta delle ultime sonate beethoveniane ho trovato un link ad un concerto londinese del 1973, buon ascolto:

https://www.youtube.com/watch?v=C4jf7lO4M_4

 

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Non è la prima volta che annulla concerti, e le esibizioni dal vivo lasciano tutti perplessi.

A me le ultime registrazioni discografiche erano piaciute (esaltanti le ultime tre sonate, ma a me sotto certi aspetti era piaciuta anche l'impervia Hammerklavier) ma è ovvio che in cd si corregge qualche imprecisione, e se non si è in serata non si suona.

Io sono molti anni che non lo sento dal vivo, le ultime due volte ha dato buca, e credo che non lo sentirò più in presenza.

Peccato, probabilmente è giunto il momento di farsi qualche domanda , e fare come Brendel, mentre la coetanea Argerich suona ancora in maniera stratosferica.

Ognuno invecchia a suo modo, e Pollini non merita di vedere offuscata la sua fama a causa dell'età.

Inviato
31 minuti fa, maverick ha scritto:

Pollini non merita di vedere offuscata la sua fama a causa dell'età

Anche secondo me. Un concerto può andar male a chiunque, per carità. Ma vista la situazione, perché non fermarsi?

Francamente non capisco 

  • Melius 1
Inviato

Molti  di voi conoscono la mia ammirazione, anzi la mia venerazione, per Maurizio Pollini.

È in nome di questo mio “amore sconfinato” che ho bocciato l’ultima sua registrazione per la DG, le tre ultime sonate di Beethoven. 
Riportavo in altra discussione, del resto, l’ultimo concerto dal vivo di Pollini, alle prese con Mozart, l’ultimo concerto per piano, il 27.

Soltanto nel movimento centrale si è riconosciuto il “Principe” di sempre, mentre sia nel primo che nell’ultimo movimento gli errori tecnici sono stati tali e tanti da “suggerire” a Pollini di ripetere l’ultimo movimento, dopo essersi avvicinato al vecchio Zubin Mehta e avere parlottato insieme. 
Quello che ha sorpreso è stata però la decisione di ripetere poi anche il primo movimento del concerto.

Ne è emersa una situazione un po’ “straniante” e certamente anche commovente per gli ammiratori di Pollini…ma ecco …una situazione che denunciava notevoli problemi legati all’incedere degli anni..

Ed è per questo che ho “preso” quel concerto ultimo di qualche mese fa, al Maggio Musicale, come il “mio addio” personale al pianista che più ho amato nella mia vita…un concerto che quindi porto nel cuore e come tale l’ho considerato: una specie di Abscheid mahleriano,  un congedo autunnale davanti all’inverno che avanza….

P.S. Peraltro due giorni dopo il concerto di Pollini con Mehta c’è stato quello della Martha Argerich con il suo ex marito, Dutoit, sul podio dell’Orchestra di Montecarlo nel concerto, ben più impegnativo tecnicamente del 27 di Mozart, di Schumann. La Martha ha sfoggiato una tecnica così irreprensibile e ancora così “leonina”, così straordinariamente in grado di dominare ancora ogni singola nota dello spartito senza non dico sbavature, ma addirittura senza il minimo errore! 
Insomma ..ecco.. il mio “secondo mito personale” (secondo dopo Pollini) della tastiera ha mostrato in un confronto impietoso cosa vuol dire avere ancora i mezzi per continuare a strabiliare gli ascoltatori e chi invece evoca solo un pallido fantasma dei gloriosi tempi che furono…

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Grancolauro ha scritto:

Anche secondo me. Un concerto può andar male a chiunque

Il problema non è “un concerto che va male”, ma una chiara parabola rapidamente discendente di concerti che vanno sempre peggio….

Fino alla serata di gala della Deutsche Grammophon, che ha visto Pollini protagonista a Monaco con le ultime tre sonate registrate dal vivo, ed era il 2019, ho amato profondamente il coraggio di Pollini nel voler riesplorare l’universo beethoveniano, dal vivo, senza rete, e con una “urgenza” interpretativa che in qualche modo giustificava la pubblicazione di questo album, a fianco delle sue mitiche incisioni del 1977, monumento alla perfezione assoluta.

C8-FA8-F3-C-1-EFC-4535-A575-BDB5-FB72960

Un album che io ho esaltato e anche difeso a spada tratta da alcune critiche (anche qui sul Forum).

È l’album con cui Pollini avrebbe dovuto “salutare” il suo pubblico….perché ancora in grado di comunicare emozioni grandissime….

Ovviamente ..chi sono io per giudicare, o per dare consigli, ad un grandissimo artista? Nessuno ovviamente… ma riporto la mia opinione perché è animata ancora da grande affetto… e da ammirazione per il pianista che, per me, rimane il più grande di sempre…

  • Melius 2
Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Un album che io ho esaltato e anche difeso a spada tratta da alcune critiche (anche qui sul Forum).

È l’album con cui Pollini avrebbe dovuto “salutare” il suo pubblico….perché ancora in grado di comunicare emozioni grandissime….

Concordo

Quello è stato l'album più riuscito degli ultimi dieci anni , secondo me (superiore anche all'ultimo disco chopiniano).

Con il senno di poi, ..ma ora diventa il senno di oggi, il Maestro, che sempre resterà nelle orecchie di chi lo ha ammirato per sessant'anni, avrebbe potuto, e dovuto chiudere in bellezza.

L'ultimo Beethoven, l'ultimo Pollini.

A questo punto speriamo lo faccia presto.

Inviato
9 ore fa, maverick ha scritto:

A me le ultime registrazioni discografiche erano piaciute (esaltanti le ultime tre sonate, ma a me sotto certi aspetti era piaciuta anche l'impervia Hammerklavier)

Esisteva il video dal vivo delle 3 sonate registrate recentemente: da ascoltare in religioso silenzio ... (se ve lo siete salvato, perchè su youtube pare sia sparito...)

Pollini è stato, è, e rimarrà un gigante del pianismo internazionale.

Grazie a Dio che ce lo ha donato :classic_love:

 

 

Inviato
Il 26/6/2023 at 16:54, SimoTocca ha scritto:

ho bocciato l’ultima sua registrazione per la DG, le tre ultime sonate di Beethoven. 

Dalle frasi successive si capisce che volevo dire “ho bocciato l’ultimo album con le sonate ultime, ma non le ultime tre bensì la Hammerklavier”.

Dico in seguito, postando anche la foto, che le sonate op, 109, 110 e 111 registrate dal vivo le ho trovate belle e commoventi..

Inviato
8 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Dico in seguito, postando anche la foto, che le sonate op, 109, 110 e 111 registrate dal vivo le ho trovate belle e commoventi..

Concordo al 100%

Inviato

Quando da ragazzo sono andato a lavorare come casellante in autostrada, il formatore ha insistito molto nel raccomandarci di essere gentili con gli utenti. Diceva ‘non importa quanti sforzi avremo fatto per tenere il fondo ben asfaltato, pulito, senza buche, quanto impegno per sfalciare e tenere in ordine i guard rail, offrire la migliore tecnologia, ecc., se risponderete male, l’utente ricorderà solo la vostra maleducazione e conserverà un brutto ricordo della nostra società ‘

Il rischio è quello, che tutto quanto di buono Pollini ha fatto venga per sempre offuscato dall’ultimo ricordo, quello del vecchio bacucco che si ostinava a dare concerti imbarazzanti

Inviato
1 ora fa, simpson ha scritto:

Il rischio è quello, che tutto quanto di buono Pollini ha fatto venga per sempre offuscato dall’ultimo ricordo, quello del vecchio bacucco che si ostinava a dare concerti imbarazzanti

Purtroppo hai ragione.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...