Popular Post FabioSabbatini Posted July 1, 2021 Popular Post Share Posted July 1, 2021 Il video è questo Bel video Come sempre Steve ci sa fare Ovviamente la qualità sonora si misura facilmente ma Steve deve raccontarci che non si può. E siccome è intelligente, sapendo perfettamente che sta contraddicendo i fatti, deve inventarsi un ragionamento che almeno all'apparenza sia plausibile. Lui dice: se A misura meglio di B non significa che una certa persona non possa preferire B. E presenta sto ragionamento a supporto della sua tesi che la qualità sonora non si può misurare Porello, toppato completamente Può convincere forse i suoi pari supersoggettivisti Cioè quasi tutti gli audiofili Ma il ragionamento è toppato di brutto Cioè è ovvio che uno possa preferire quello che misura peggio Ci possono essere milioni di validi motivi ...magari cia' la rif delle sue orecchie che lo rende più corretto, magari gli piace di più una certa colorazione sonora, magari gliela regalato la zia..... Ma, come dice lui, è una scelta soggettiva Ma questo non ha nulla a che vedere allora col fatto oggettivo che la qualità sonora sia misurabile E non è, ovviamente, automatico che uno basi le sue decisioni di acquisto su ciò che misura meglio Per tanti motivi Ma ancora, questo non ha nulla a che vedere allora col fatto oggettivo che la qualità sonora è misurabile In sostanza, i suoi ragionamenti presi singolarmente sono anche ovvi e condivisibili, ma lui ce li propone come evidenza della sua tesi Mentre non la supportano minimamente Non hanno nulla a che fare Porelli i soggettivisti, sono proprio sulla difensiva di brutto Annaspano nel soggettivismo e ce lo vogliono vendere come evidenza oggettiva delle loro tesi romantiche (nel migliore dei casi) Però è simpatico Steve (soggettivamente) 🙂 8 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Maurjmusic Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 Guarda, (non scherzo) io ti stimo a prescindere ..... ti devo riconoscere la forza (e la voglia) di sostenere (non pervicacemente) le tue legittime considerazioni e convinzioni anche se a volte ( spesso? ) possono sembrare legittimamente discutibili; io ad esempio non avrei cotanta costanza! Ti ho dato un Melius per questo! 🙂 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paperinik2021 Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 Invece ha ragione lui. La prova è che tanti preferiscono apparecchi a valvole, che alle misure vanno peggio degli s.s. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post c10m Posted July 1, 2021 Popular Post Share Posted July 1, 2021 Altro giro altra corsaaaa!! @FabioSabbatini 5 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: io ti stimo a prescindere Anch’ io Pina ti stimo moltissimo (cit. solo per i più eruditi) 6 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: devo riconoscere la forza (e la voglia) Ma altre voglie mai, Sabbatì?! 8 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: se a volte ( spesso? ) possono sembrare legittimamente discutibili. però è molto vario come argomenti, anche se leggerissimamente ripetitivo ed autoreferenziale. 10 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: i ho dato un Melius per questo! Ecco, di questo non c’ era bisogno che già ha un ego ipertrofico. Che poi diventa più ipertrofico della mia prostata 🤣 1 6 Link to comment Share on other sites More sharing options...
grisulea Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 12 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: La prova è che tanti preferiscono apparecchi a valvole, che alle misure vanno peggio degli s.s. Direi che parlare di peggio non mi pare corretto. Nelle condizioni di funzionamento se non si sono fatti interfacciamenti impossibili la differenza è irrisoria, se di sezioni finali di bassa potenza si parla ad esempio, probabile il valvolare vada meglio, se di sezioni preamplificatrici un totem pole di ecc88 ha bassa impedenza di uscita e può sparare sul carico una tensione spaventosa, a tensioni normali non può che essere eccellente. Alle misure che contano che sia a valvole o ss poco interessa, forse ma proprio forse ed in via generale, ma dipende dalla situazione, sullo smorzamento del basso profondo si potrebbe discutere. Siamo veramente alla questione di gusti. Quel che veramente conta sta tutto dopo ed è generalmente peggiore di qualsiasi elettronica. 2 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Paperinik2021 Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 @grisulea sulla distorsione non c'è partita, dai Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post senek65 Posted July 1, 2021 Popular Post Share Posted July 1, 2021 Io credo che ciò che ascoltiamo tutti giorni uscire dai nostri impianti, sia , in modo incontrovertibile, un fenomeno fisico. E un fenomeno fisico si misura tranquillamente e in modo oggettivo. 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
grisulea Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: sulla distorsione non c'è partita, dai E chi lo dice? Sui pre parliamo del nulla, sui finali dipende da quanta controreazioni gli sbatti, sia ss che valvole. Se clippano in generale è molto più bassa sua valvolari perché usano meno controreazione, se non clippano rispetto alla media dei diffusori avranno un decimo della distorsione e solo quando sparati al limite. Insomma alle misure che contano irrilevante. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eduardo Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 16 minuti fa, senek65 ha scritto: Io credo che ciò che ascoltiamo tutti giorni uscire dai nostri impianti, sia , in modo incontrovertibile, un fenomeno fisico. E un fenomeno fisico si misura tranquillamente e in modo oggettivo. Tu misuri quello che esce dal tuo impianto ? Quanti qui misurano quello che esce dai proprii impianti ? Quanti misurano il proprio ambiente ? Quanti intervengono sul proprio ambiente, concretamente e non a chiacchiere ? Io credo che il caldo di questi giorni, probabilmente l' unico fatto davvero oggettivo, stia facendo parecchi danni. Cerebrali....... 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
senek65 Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 @eduardo ma che c'entra scusa? Uno può misurare, non misurare, preferire l'uva passa a Vivaldi. Resta il fatto che si può fare e che è qualcosa di oggettivo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eduardo Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 1 minuto fa, senek65 ha scritto: Resta il fatto che si può fare e che è qualcosa di oggettivo. Se non lo fai, allora non serve. Link to comment Share on other sites More sharing options...
senek65 Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 1 minuto fa, eduardo ha scritto: Se non lo fai, allora non serve. Ma dai! Che intuizione geniale! Link to comment Share on other sites More sharing options...
eduardo Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 Adesso, senek65 ha scritto: Ma dai! Che intuizione geniale! Non è una intuizione, ma una conclusione. Non geniale, ma logica. Se tu sostieni che tutto è misurabile, e poi non lo hai mai fatto, non serve sostenerlo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
senek65 Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 Adesso, eduardo ha scritto: Se tu sostieni che tutto è misurabile, e poi non lo hai mai fatto, non serve sostenerlo. Non lo sostengo io: lo sostiene la scienza. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
giaietto Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 A me é capitato di assistere ad un concerto del medesimo musicista in due teatri diversi, anche nell’acustica. E non mi é neppure venuto in mente di misurare quale fosse il migliore. Per me stiamo estremizzando troppo il concetto di oggettivo/soggettivo. Link to comment Share on other sites More sharing options...
eduardo Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 Adesso, senek65 ha scritto: Non lo sostengo io: lo sostiene la scienza. 😅 Cioè, fammi capire meglio. Tu sei convinto che tutto sia misurabile, quindi non perdi occasione per sbandierarlo, e però non hai mai misurato niente del tuo impianto ? Ma così fai solo contenti "gli scienziati" del forum ! 😂 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post Pippo87 Posted July 1, 2021 Popular Post Share Posted July 1, 2021 52 minuti fa, senek65 ha scritto: Io credo che ciò che ascoltiamo tutti giorni uscire dai nostri impianti, sia , in modo incontrovertibile, un fenomeno fisico. E un fenomeno fisico si misura tranquillamente e in modo oggettivo. Sì … e no … quello che esce dagli altoparlanti è un fenomeno fisico che si chiama “musica” a cui è abbinata sempre una emozione: tu puoi “voltare la frittata” in mille modi, ma quando ci sono di mezzo le emozioni le misure non bastano ad inquadrare il fenomeno (io comunque resto convinto che, per la musica, non abbiamo ancora capito cosa misurare: la musica non è un segnale continuo, non è la combinazione di più segnali, ma è un segnale continuamente variabile e molto complesso che “stimola” sorgenti, cavi, amplificatori, casse ed ambiente in modo altrettanto complesso). Ovviamente sempre “secondo me”. 3 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Popular Post mariovalvola Posted July 1, 2021 Popular Post Share Posted July 1, 2021 @senek65 quello che esce da un trasduttore mediato da una catena audio e da un ambiente, è un fatto fisico. Quello che percepisci è mediato dal tuo cervello. C'è, pertanto, molto ma molto altro da aggiungere alla fisica. La tua cultura musicale, le tue aspettative, la tua esperienza i tuoi gusti, il tuo vissuto, le connessioni più intime e personali credi non impattino? lasciamo perdere le convinzioni ideologiche che ci portano a fare scelte particolari (più che legittime). Le misure ci raccontano una storia molto parziale ( serve tutto, per carità. Non getto benzina sul fuoco sulle polarizzazioni) e andrebbero comprese le condizioni che non sono così scontate. 4 Link to comment Share on other sites More sharing options...
leoncino Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 Se noi ascoltassimo musica registrata tramite l'intervento divino non ci sono misure che possano essere prese in considerazione, nave dà il caso che si usino microfoni. Se registro tramite microfoni come non registrare con un microfono ciò che esce dai diffusori? Link to comment Share on other sites More sharing options...
grisulea Posted July 1, 2021 Share Posted July 1, 2021 4 minuti fa, Pippo87 ha scritto: ma quando ci sono di mezzo le emozioni le misure non bastano ad inquadrare il fenomeno (io comunque resto convinto che, per la musica, non abbiamo ancora capito cosa misurare: Cosa centrano le emozioni con un fenomeno fisico? Cosa centra la musica con un segnale elettrico trasformato in meccanico? Si tratta di segnali elettrici che attraversano uno o più circuiti e di trasduzione. La musica è quella che senti e le emozioni quelle che l'ascolto ti provoca ma il fenomeno, al di la della tua percezione, quello resta e come tale abbondantemente misurabile oggettivamente. 1 Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts