Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

Tante 

Quali? Dove? Pareri.... Stai paragonando due radioline da femminuccia con roba che fa musica. Lo sai che mi piacciono ma stanno nella media di qualsiasi diffusore di quel costo, chi preferirà quelle e chi altro. Ma stiamo perdendo di mira il concetto. Puoi avere tutto quello che ti pare, ma nel puto di ascolto devi avere misure decenti altrimenti suona male tutto. Questo è il fatto. Togli le tue dal loro bel nido e vedrai che nemmeno le riconosci. 

Inviato
6 minuti fa, grisulea ha scritto:

Preferisco magne, nessun dubbio, i nastri sono nettamente più trasparenti,

Dovresti ascoltare 

Inviato

Preciso che a me piace quasi tutto, non sono di parte, ho sentito trasparenza a iosa da due scatole da 100 euro sul medio alto, in effetti se ci penso mi hanno ricordato le giya. 

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Quali? Dove? Pareri

L'elenco sarebbe lungo 

Le acapella, se ben pilotate, sono quelle che preferisco 

Ma hanno i loro problemi 

Prendo una atc 150 piuttosto 

Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

Dovresti ascoltare 

Wooferetto tweeterino, ricordi, nessuno fa miracoli ed io preferisco i nastri in dipolo, posso ascoltare ma non credo cambierò idea.

Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

Le acapella, se ben pilotate, sono quelle che preferisco 

Quali con basso a tromba? Non ne ho presenti.

Inviato

@grisulea le giya, insieme a tad e WB sono i diffusori dinamici più trasparenti che abbia mai sentito, tanto da rendere inutile accostarsi oggi ai migliori elettrostatici, per via delle dimensioni e dei problemi innegabili 

Le magnepan sono lontane anni luce 

  • Melius 1
Inviato

@grisulea in effetti non hanno il basso a tromba 

Sarà per quello che non sono male  🙂

 

Inviato
37 minuti fa, grisulea ha scritto:

LA musica è concreta, materica, imponente, esplosiva, dinamnica e raramente delicata sottilina mingherlina.

D’accordo con te quindi non le megneplanar. 

 

Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Wooferetto tweeterino,

Mah...

Diffusore da pavimento a 4 vie in bass reflex, 5 altoparlanti in alluminio. Potenza applicabile fino a 1600W. Impedenza 6ohm. Frequenza: 29-33000Hz, Sensibilità 92dB. 

Inviato
12 minuti fa, grisulea ha scritto:

preferisco i nastri in dipolo,

Può dirmi di più. Che nastri usi?  

Inviato
4 ore fa, Vmorrison ha scritto:

A livello industriale si utilizzano mobili per le basse e medie frequenze sostanzialmente inadeguati alla loro funzione. Mi spiego la tra le funzioni del mobile c’è quella di isolare  tra loro le due facce del trasduttore è facilmente intuibile che isolare i due semispazi con una parete di 2/3 o anche 4 cm di materiale legnoso è insufficiente. Ci si può aspettare isolamenti dell’ordine di 25/30 dB. Tutto ciò che esce va a eccitante in controfase l’ambiente circostante. Non dico che non lo fa nessuno ma comprendi che l’incremento delle dimensioni e del peso sono antieconomici. Personalmente ho costruito mobili con intercapedini in sabbia per un totale di 8 cm.  Il rifasamento dei centri acustici è antiestetico. Si dovrebbe disaccoppiare meccanicamente le varie sezioni di un diffusore per non incappare nell’effetto dopler. Certo qualcuno lo fa ma i costi sono esponenziali. Un autocostruttore può farlo. E ancora allineare volumi e crossover basandosi su misure reali di ogni cono e non Generali a campione. In particolare ATC fa i diffusori serie 300 sono costruiti su richiesta del cliente il mio rapporto con loro è iniziato mesi prima dell’installazione fornendo tutti i dati di posizione e trattamento nei dintorni del diffusore dati che hanno considerato nella progettazione. I mobili sono stati accordati sui coni realmente usati. Se danneggi un altoparlante non mandano il ricambio devi mandare le due casse e rifanno gli allineamenti. Capisco che a livello industriale sia impossibile. 

Per rendere materico e contemporaneamente trasparente il suono prendi spunto da questo post @Silver

Inviato
6 ore fa, Cano ha scritto:
6 ore fa, grisulea ha scritto:

 

Mah...

Diffusore da pavimento a 4 vie in bass reflex

Si parlava del piccolo due vie

Inviato
6 ore fa, Cano ha scritto:

Le magnepan sono lontane anni luce 

Pareri non fatti

Inviato
6 ore fa, Vmorrison ha scritto:

D’accordo con te quindi non le megneplanar. 

Pareri molti non sono d'accordo. Ci vogliono le misure

Inviato
7 ore fa, grisulea ha scritto:

Tu hai mai sentito l'articolazione, lo scandire delle note, il senso del ritmo, la dinamica, la potenza, di una tromba da 70 a 300 hz?

La nota più bassa di una tromba è sui 140 Hz. Quello in Fa va poco più in basso ma con poca dinamica e potenza.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...