Silver Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: si tenta di litigare con me. Io no di sicuro rispetto molto le tue idee magari sei un po’ irruente ma non fa nulla
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 12 minuti fa, captainsensible ha scritto: Quindi teoricamente chi fa il mix non saprebbe cosa c'è nel mix. lo sa in base all'alta fedeltà del sistema che sta utilizzando nella control room. se dipendesse solo dai patetici acustici, saprebbero tutto. ma non è così. questo è il punto. un altro studio con main monitor migliori produce, se il fonico è un audiofilo, registrazioni migliori.
Silver Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @emaspac ma sei stato nello studio di Mauro? Se noti ci sono 3 802 con i classè monofonici. Come secondo ascolto. Perché le Atc 300 sono fuffa
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @Silver infatti ho scritto che dovrei ascoltarlo. non ci sono stato, a occhio nulla posso scrivere ma per esempio un anno fa ho ascoltato un impianto con diffusori TAD quasi top di gamma e elettroniche Esoteric, con sorgenti Sforzato, in un ambiente poco trattato, molto ampio ma senza particolari problemi di eco, che penso sia un mio riferimento.
captainsensible Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 1 minuto fa, emaspac ha scritto: che penso sia un mio riferimento. Bisogna vedere se quello che consideri te un riferimento altri lo considerino come tale. CS
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @captainsensible da ciò che scrivete rispetto alla stereofonia, I vostri pareri sui diffusori, sulla Rif... il mio riferimento rimane tale. poi, all'ascolto, si può sempre cambiare idea. ma è difficile visto che la stereofonia ha determinate regole.
captainsensible Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @emaspac io non ho riferimento. Dico solo, occhio che quello che può essere per te un riferimento non è detto che lo sia per altri. Questo è un settore con alto tasso di relatività ! CS
aldofranci Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 51 minuti fa, emaspac ha scritto: il fatto che tu scriva 'potenziale' distorsione di quantizzazione Facciamo così: se mi paghi ti spiego perché, non a caso, ho scritto potenziale distorsione di quantizzazione. Ti spiego pure perché, sempre non a caso, si usa più propriamente il termine errore di quantizzazione e non distorsione o rumore di quantizzazione. Ti spiego, persino con cenni storici, perché vige tuttora nel lessico tecnico l'equivalenza 16 bit= 96dB rapporto S/N oppure 20bit=120dB S/N ecc. (no, ti evito la ragliata che ne seguirebbe, non mi riferisco al moltiplicatore bit*dB, ma al fatto che il riferimento è il rumore e non la distorsione. Evita di ravanare su wiki, non la trovi). Ti spiego nel modo più idiot proof di cui sono capace tante belle cosette. Basta che sganci profumatamente. Poi magari te le giochi al buio della tua stanzetta davanti all'arma fine di mondo che è la tua tastiera, facendoti il figaccione su tutti i forum del globo terracqueo. Vuoi fare il conferenziere de noantri, devi studiare. Ci stai? Resta inteso che gli equini continuo a mandarteli aggratis, non sono tanto venale.
Silver Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 12 minuti fa, emaspac ha scritto: ma per esempio un anno fa ho ascoltato un impianto con diffusori TAD quasi top di gamma e elettroniche Esoteric, con sorgenti Sforzato, in un ambiente poco trattato, molto ampio ma senza particolari problemi di eco, che penso sia un mio riferimento. Ma certo possono esserci eccezioni ad altissimo livello. Ma sostenevi ben altro molto meno plausibile condito da brutte insinuazioni. Questo post è ragionevole.
jakob1965 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 wikipedia - trovato subito: In digital audio theory the dynamic range is limited by quantization error. The maximum achievable dynamic range for a digital audio system with Q-bit uniform quantization is calculated as the ratio of the largest sine-wave rms to rms noise is:[19] segue formula However, the usable dynamic range may be greater, as a properly dithered recording device can record signals well below the noise floor. The 16-bit compact disc has a theoretical undithered dynamic range of about 96 dB;[20][d] however, the perceived dynamic range of 16-bit audio can be 120 dB or more with noise-shaped dither, taking advantage of the frequency response of the human ear.[21][22] Digital audio with undithered 20-bit quantization is theoretically capable of 120 dB dynamic range. 24-bit digital audio affords 144 dB dynamic range.[6]
Silver Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @giaietto a ok. Si parlava del fatto che un particolare interlocutore sentisse molto meglio a casa sua che in studio allora ho postato una foto dove si notano le Atc 300 e le 802 come secondo ascolto tra l’altro le 802 anno un sistema motorizzato che le porta in posizione di fuoco acustico quando vengono utilizzate. 1
grisulea Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 27 minuti fa, emaspac ha scritto: molto ampio ma senza particolari problemi di eco, che penso sia un mio riferimento. Ad orecchio hai capito che lo era?
Membro_0017 Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @jakob1965 perfetto. alcuni dither applicati dopo la quantizzazione promettono anche 132db di range teorico per 16 bit.. proprio perchè l'orecchio umano interpreta il signale indistorto anche nel rumore.
giaietto Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 14 minuti fa, jakob1965 ha scritto: The 16-bit compact disc has a theoretical undithered dynamic range of about 96 dB Siamo distanti parecchio https://dr.loudness-war.info/
grisulea Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 @giaietto @giaiettoPer nulla ci sono cd con 80 db, questa è un'altra cosa.
Messaggi raccomandati