Cano Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 3 ore fa, grisulea ha scritto: Son certo che in un buon ambiente due grandi jbl sarebbero preferite dalla totalità degli ascoltatori rispetto alla scatolina tad Quali jbl? Non bastano due scatoloni per fare buona musica
grisulea Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 1 minuto fa, Cano ha scritto: Non bastano due scatoloni per fare buona musica Sicuramente non bastano due scatoline con tw che strilla enfatizzato, gli scatoloni te li lascio scegliere.
captainsensible Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 27 minuti fa, emaspac ha scritto: perfetto. alcuni dither applicati dopo la quantizzazione promettono anche 132db di range teorico per 16 bit. Quello è un trucco che usano facendo la misura usando la curva di ponderazione A. Se la misura fosse lineare il rumore di quantizzazione sarebbe quello teorico, quindi il solito 1.76+.....ecc. ecc. per quantizzazione lineare e segnale sinusoidale. CS
Cano Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 1 ora fa, Silver ha scritto: Perché le Atc 300 sono fuffa Quelle non sono le 300
Cano Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 12 minuti fa, grisulea ha scritto: Sicuramente non bastano due scatoline con tw che strilla enfatizzato Quale sarebbe il tweeter che strilla?
Cano Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 13 minuti fa, grisulea ha scritto: gli scatoloni te li lascio scegliere. Queste Le altre le diamo al gatto
aldofranci Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 50 minuti fa, giaietto ha scritto: Siamo distanti parecchio https://dr.loudness-war.info/ Attenzione non confondere: 1) il cosiddetto DR, che è essenzialmente la differenza in dB tra livello di picco e livello medio del registrato; con 2) la dinamica assoluta, che è la differenza in dB tra livello di picco e rumore (o se vuoi minimo segnale emergente da rumore).
Silver Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 42 minuti fa, Cano ha scritto: Quelle non sono le 300 Hai ragione sono scm 200 cambia qualcosa sul significato del post precedente?
naim Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 3 minuti fa, Silver ha scritto: Hai ragione sono scm 200 O le 110?
aldofranci Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: The 16-bit compact disc has a theoretical undithered dynamic range of about 96 dB;[20][d] however, the perceived dynamic range of 16-bit audio can be 120 dB or more with noise-shaped dither, taking advantage of the frequency response of the human ear.[21][22] Bene spiega ora al fenomeno che la prestazione "peggiora" col dither per via del rumore. Il dither processato col noise shaping non è altro che rumore passato attraverso un processo simile concettualmente alla controreazione dei circuiti analogici. Essenzialmente consiste un barbatrucco che grazie alla modellazione del rumore con una curva spettrale concava (più rumore a bassa ed alta frequenza, meno a media) permette di incapsulare una risoluzione maggiore dentro una risoluzione nominale minore, in un range di frequenza fissato come target. In soldoni: dentro i 16 bit abbiamo per ipotesi 20bit (120dB di dinamica teorica) a centro banda dove l'orecchio è (entro limiti fisiologici) più sensibile, anche al rumore. Mentre agli estremi di banda, dove il rumore non si sente, avremo 12 13 bit. Quindi, come si vede il concetto è di allargare la dinamica indistorta teorica, non certo di farti sentire il rumore (buono o cattivo che sia). Alla fine cmq il rapporto S/N "medio" resta 96dB perché questo consente la matematica (16 bit). Meccanismo simile, ma estremo, abbiamo nel DSD: qui addirittura con 1bit la dinamica è di miseri 6dB! Ma sempre attraverso un clamoroso noise shaping (del settimo ordine), si modula una curva di rumore non più passabanda come nel PCM ma passa alto, che concentra il rumore (enorme,fino agli 0dBfs) sopra la banda audio, mentre in banda audio abbiamo una dinamica teorica assimilabile ai 20 bit PCM.
Cano Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 7 minuti fa, Silver ha scritto: Hai ragione sono scm 200 cambia qualcosa sul significato del post precedente? Direi di no Ma non mi sembrano nemmeno le 200 😅
Silver Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 8 minuti fa, naim ha scritto: O le 110? In realtà non ho mai fatto caso. Loro dichiarano 200
aldofranci Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Quello è un trucco che usano facendo la misura usando la curva di ponderazione A. Se la misura fosse lineare il rumore di quantizzazione sarebbe quello teorico, quindi il solito 1.76+.....ecc. ecc. per quantizzazione lineare e segnale sinusoidale. Secondo te quante possibilità ha di comprenderla con questo rigore terminologico? 😂
Questo è un messaggio popolare. PMV Inviato 21 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Luglio 2021 Seguire questa discussione è veramente complicato. Comunque grisulea ha utilizzato un termine fondamentale "verosimiglianza". Alla fine di tanti discorsi l'obiettivo è questo: riprodurre attraverso una catena più o meno complessa, nel proprio specifico ambiente, un evento musicale nella maniera più verosimile possibile. Il video di Lincetto che è stato riproposto elenca in modo lineare alcuni passaggi fondamentali del processo che porta un' esecuzione musicale dal luogo in cui avviene realmente alla sua riproduzione in una qualsiasi stanza attraverso un qualsiasi sistema di riproduzione. Migliore è la qualità dei singoli passaggi più verosimile sarà il risultato finale. La prima parte del processo si basa fondamentalmente sulle capacità del tecnico del suono e, inevitabilmente anche sulla sua sensibilità musicale. Sarebbe bello, come nel caso del video , se gli stessi interpreti valutassero il risultato della registrazione che molti o pochi acquisteranno, ma questo non sembra frequente. Nei primi anni dell'era della stereofonia sono state effettuate registrazioni meravigliose, perchè si è creata una sorta di competizione tra le grandi case discografiche per riprodurre la musica nel modo più verosimile possibile (Stefano Rama "i dischi dell'età dell'oro" ). Una volta che il supporto (si suppone realizzato nel modo più verosimile possibile attraverso un mix si capacità tecnica (misure) e sensibilità musicale ) arriva nelle nostre la sua riproduzione ottimale sarà una questione legata alla nostra sensibilità personale, basata,almeno per quanto riguarda la musica classica, su una solida consuetudine di ascolti dal vivo. In questa fase le misure possono certamente avere un ruolo importante. In primo luogo per assemblare componenti che abbiano tra loro la migliore compatibilità possibile. La valutazione delle caratteristiche acustiche dell'ambiente è sicuramente importante, ma se non si ha un ambiente totalmente dedicato si deve ovviamente scendere a compromessi, che con il buon senso e l'esperienza di ascolto possono dare risultati più che accettabili. Se ascolto una sonata per pianoforte non mi importa conoscere nei dettagli il luogo della registrazione, mi importa che il pianoforte che ascolto sia verosimile e non sia lontano da quello che ho ascoltato tante volte dal vivo. , 5
aldofranci Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 Lasciamo perdere và, che poi mi devo buscare punti per eccesso di generosità.
one4seven Inviato 21 Luglio 2021 Inviato 21 Luglio 2021 1 ora fa, aldofranci ha scritto: DSD Un giorno, se ti va, ci parli di questo formato? Mi incuriosisce, dal fatto che i jappo lo usano molto nelle produzioni digitali.
Messaggi raccomandati