Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato

@aldofranci boh... Quello che ne sai, perché eventualmente viene preferito in talune operazioni (tipo trasferimenti di registrazioni su nastro), etc... 

Ah io non pago eh, te lo dico subito 😁

  • Haha 1
Inviato

E che sono un guru? 

Cmq umilmente ne penso quel che ne pensa un vero esperto come Bruno Putzeys, che lo definisce "una brillantissima soluzione, tipicamente giapponese, a un problema inesistente".

Poi che qua e là sia usato come formato di acquisizione finale (perché come formato intermedio di produzione non serve a un cazzo), perché ha una nomea audiophile oriented, perché è ben più "protetto" del cugino nella sua versione commerciale, e perché tutto sommato funziona, va bene lo stesso. 

Inviato

@naim

1 ora fa, Silver ha scritto:

Loro dichiarano 200

La foto è un po' sfocata 

Però direi anch'io 110 

Inviato
43 minuti fa, aldofranci ha scritto:

E che sono un guru? 

Perché non ti ci vedi bene nel ruolo? 🤣

Inviato
40 minuti fa, one4seven ha scritto:

Perché non ti ci vedi bene nel ruolo?

 

Non lo so, ci provo. 

Il DSD alza la scena di 3metri sul livello del mare, in dipendenza delle fasi lunari. 

E poi in quella paccata di rumore sopra i 20khz cela le voci dei defunti. 

Siccome ogni audiophilo che si rispetti sente ben oltre i 20khz (giusti gli studi del maestro Odopoko Maodo), se non con le orecchie quantomeno coi diti minolo e spondeo, ode distintamente quelle voci estrapolandole dal rumore. 

A seconda di quello che hanno da dire sti defunti, alcuni audiophili apprezzano il DSD, altri no. 

Questo è dato sapere, addì 22 luglio dell'anno 2021 di Nostro Signore. 

E più non dimandare. 

Inviato

ma è diventato il club dei fonici che si fingono ingegneri? ora pure il DSD? 😀

 

ps. del dither già è stato spiegato tutto. inutile ricopiare pezzi del web per spiegare un grafico che ho già postato. la misura del rumore rilevato aumenta e la qualità del suono non diminuisce. non c'è altro da dire. la misura fornisce un informazione incompleta sulla qualità percepita, che è il contrario di ciò che asserisce il topic. 

Inviato
11 ore fa, giaietto ha scritto:

Secondo me invece le misure sono un indice di qualità, ma ci sono misure che ci sfuggono e che non abbiamo ancora capito come misurare che son quelle che vanno a completare il quadro.

Giusto per ribadire il mio pensiero sul THREAD che a questo punto pare esaurito 😰 

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Silver ha scritto:

ma sei stato nello studio di Mauro? Se noti ci sono 3 802 con i classè monofonici.

E da Lincetto dove invece si sono le Genelec ? Chi ascolta più HiFi ? Quale impianto è più HIFI ?

Guarda io sono certo di ascoltare meglio a casa mia che in studio, semplicemente perchè io ascolto per piacere, i fonici fanno i fonici e ascoltano con il fine di creare una registrazione. Nulla c'entra con ilpiacere di ascolto.

Inviato
11 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Digital audio with undithered 20-bit quantization is theoretically capable of 120 dB dynamic range. 24-bit digital audio affords 144 dB dynamic range.[6]

Poi la domanda seguente sarebbe pure che ci fai con 144dB di dynamic range ma soprassiedo....

Inviato
10 ore fa, grisulea ha scritto:

Per nulla ci sono cd con 80 db, questa è un'altra cosa.

Ah si !

Me ne dici uno ?

Poi fammi anche capire come fai ad ascoltarlo in un normale ambiente per non parlare dell'automobile.

Inviato
8 ore fa, PMV ha scritto:

Seguire questa discussione è veramente complicato.

Forse perchè si è andati OT 50 pagine fa....

Inviato
1 ora fa, giaietto ha scritto:

Secondo me invece le misure sono un indice di qualità, ma ci sono misure che ci sfuggono e che non abbiamo ancora capito come misurare che son quelle che vanno a completare il quadro.

O misuri o non misuri, il dato di fatto è  che, qualunque sia il modo di procedere  si ottengono in ogni caso, quadri differenti.

Quadri differenti in ogni caso e condizione, oltretutto tutt'altro che opere d'arte ma per lo più  croste se non  scarabocchi, e l'assoluta non ripetibilità del risultato nel bene o nel male, evidenziano l'infinita limitazione di qualsiasi mezzo tecnico disponibile  allo stato attuale.

 

 

  • Melius 1
Inviato
36 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Nulla c'entra con ilpiacere di ascolto.

Opinioni

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, Silver ha scritto:

Hai ragione sono scm 200 cambia qualcosa sul significato del post precedente?

 

non cambia quasi nulla. però, permettimi, è evidente che tu consideri i diffusori ATC (pro) come ottimi. e spesso lo sono... ma per quel lavoro.

infatti la caratteristica peculiare di quei diffusori è il midrange a cupola:  quel midrange ha una performance off-axis, quindi una estensione orizzontale, davvero ottima. quasi eccellente. quasi al livello del tweeter Sony che tu hai bocciato. quasi. 

posizionarle con un piedistallo robotizzato per centrare il fuoco ha un senso limitato, perchè quei diffusori sono fatti proprio per avere prestazioni eccellenti off-axis. magari il tweeter è troppo direttivo, potrebbe essere.

 

comunque quella estensione orizzontale del midrange è la peculiarità delle ATC, che si fa quei driver da sola. sono adottati nei grandi studi di registrazione, perchè la console è enorme e non si possono permettere di avere un suono differente se spostano la testa di un metro.

ma quella cupola è un midrange, parte da 300hz e arriverà sui 4k. fa parte di un tre vie (minimo)

in un ascolto ad alta fedeltà, dentro un salotto mediamente trattato, quei diffusori a tre vie non è detto tengano il passo con grandi due vie, con driver allineati, con studi sulla rifrazione del cabinet, etc. etc.

 

quei driver e quei diffusori sono fatti per sentire tutti i dettagli in zona media in un ascolto ravvicinato. è il lavoro del mixer. il woofer deve reggere carichi di lavoro e di calore notevoli, è progettato per non rompersi. e deve scendere a qualche compromesso, anche se poi hanno inventato tecnologie proprietarie in ATC per farlo distorcere il meno possibile. avere bobine grandi sarebbe auspicabile, ma scaldano. e in ambiente PRO non se lo possono permettere.

 

già per produrre musica elettronica, in cui conta la zona di basse frequenze così come le altissime, anche in studio di registrazione, potrebbe servire altro. magari le 300.

ma è un altro sport lo studio di registrazione. non cerca la verosimiglianza. cerca di scoprire tutti i dettagli della gamma di frequenze che sta producendo, quindi poca distorsione, suono diretto.

quando fanno una demo per scegliere i monitor, non scelgono quelli che suonano meglio. scelgono quelli che, in un determinato range di frequenze, riproducono più dettagli. è il loro lavoro.

che questi dettagli poi siano incoerenti col resto, non gliene può fregar di meno.

ad ogni modo, senza dubbio spesso un bell'ascoltare, negli studi grandi e famosi. ma il target è diverso.

in generale non bastano due monitor e una sala trattata per avere l'alta fedeltà.

sempre se stiamo parlando di stereofonia.

 

 

Inviato
1 ora fa, rpezzane ha scritto:

 

Me ne dici uno ?

Poi fammi anche capire come fai ad ascoltarlo in un normale ambiente per non parlare dell'automobile

No perché ti fai schizzare i woofer e poi ti lamenti. Come si fa l'ho detto, ci vogliono le misure. Picchi di 100/110 db son nulla di che, durano frazioni e sono il bello della musica. Pensa che li fa un semplice, si fa per dire, piano. Certo precluso alle scatolette. Misure caro mio non fantasia. La dinamica, il primo parametro del verosimile. L'unico indiscutibile. Il resto non lo puoi sapere.

  • Melius 2
Inviato
24 minuti fa, emaspac ha scritto:

 eccellente. quasi al livello del tweeter Sony che tu hai bocciato

Stai paragonando uno straordinario mid ad un catorcio di tw che nessuno userebbe. Che tra l'altro fa tutta la gamma telefonica senza tagli incroci o altro. Tutto da solo. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...