rpezzane Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 11 minuti fa, extermination ha scritto: Dove, a mio avviso, non devono mancare ( oltre a tutto il resto): Dinamica, Estensione, Potenza, Bilanciamento tonale, bassa distorsione, Chiarezza ( non ho detto volutamente articolazione) , Spazialità ( non ho detto volutamente focalizzazione). Non comprendo potenza e aggiungerei coerenza timbrica che non è solo bilanciamento tonale, Trasparenza, Palcoscenico sonoro.
grisulea Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 12 minuti fa, rpezzane ha scritto: prendo le cerwin vega Prendile quelle ce la fanno 1
Membro_0023 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 12 minuti fa, rpezzane ha scritto: Allora non ero io che non conoscevo il significato di gamma dinamica Sisi, sei proprio tu 13 minuti fa, rpezzane ha scritto: Resto in attesa di un album con 80dB di gamma dinamica Chiedi a Lincetto, che ne ha qualcuno da venderti
rpezzane Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 9 minuti fa, Cano ha scritto: Non tutti diamo la stessa importanza ai vari aspetti esattamente
rpezzane Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Chiedi a Lincetto, che ne ha qualcuno da venderti aspetto sempre un titolo. Dai non siate timidi che così compro le Genelec. NB: Dopo l'incendio quindi è solo cambiato il nickname. La combriccola va a gonfie vele. Per ripetizioni su dinamica ma non solo se vuoi richieste in privato.
Membro_0023 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Adesso, rpezzane ha scritto: Per ripetizioni su dinamica ma non solo se vuoi richieste in privato. Ti ringrazio e ti voglio bene, ma non posso disimparare ciò che ho studiato per 45 anni. Magari nella prossima vita. Un abbraccio.
grisulea Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 40 minuti fa, emaspac ha scritto: dovresti riprodurre questo in modo indistinguibile dalla realta. Pura fantasia, le riprese vengono fatte anche con decine di microfoni. Ed il pop, rock elettronica ecc...non è musica?
Ggr Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 @emaspac o magari ascoltiamo se ci piace.... se sembra vero, e fa schifo,schifo, non lo ascolto comunque... 1
Membro_0017 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 1 minuto fa, Ggr ha scritto: o magari ascoltiamo se ci piace.... se sembra vero, e fa schifo,schifo, non lo ascolto comunque... può essere. però un altro assunto da cui partire è che i fonici e gli ingegneri del suono non registrano quasi mai immondizia e non producono una registrazione che fa schifo. perchè somo mediamente bravi e i microfoni non distorcono così tanto. possono comprimere, diminuire la gamma dinamica, ma quasi mai tirar fuori immondizia.
extermination Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 6 minuti fa, rpezzane ha scritto: Non comprendo potenza Non deve arrivare a " corto" di fiato nei transienti - vedi anche ampio " respiro" della musica tra cui la capacità ( per quanto possibile) di preservare la potenza acustica caratteristica di particolari strumenti musicali ( evito di citare masse orchestrali)
Membro_0017 Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 ATC SM75-150 mid-dome notevole prestazione off-axis tra i 300hz e i 3500hz (0, 10, 20, 30 and 40 gradi)
Vmorrison Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 As expected, these include a linear frequency response and low distortion. However they also included a phase response as even as possible and a uniform radiation pattern. Timing accuracy and a linear frequency response, elsewhere often implemented by DSP, are generated by the individual drivers and also by the sophisticated active analogue crossover concept. Currently available DSPs can correct the frequency response on axis – but the effects off axis remain incalculable – and in most cases they become significantly worse. Of course, this has an effect on the portion of sound that is reflected from the room and also reaches the listener's ears – albeit late. The result is often a considerably discolored, unnatural sound image. Special attention is always paid to the transition area between the drivers, where the greatest source of danger for falsifying the natural sound is found between the midrange and bass drivers. When it comes to phase response, the developers' main concern is to ensure that no abrupt changes in frequency occur, which in the experience of ATC is an unmistakable indication of driver resonance. All the more reason to take the chassis development and production into their own hands and ensure that high and low-pass filters have the same phase response. Timing errors are considered to be a cause of obtrusive sound that quickly causes fatigue in the listener. The careful design of the drivers and crossover network as well as intensive damping of the diaphragms counteracts this.
Vmorrison Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 Per garantire che le loro idee fossero implementate in modo coerente, gli inglesi crearono specifiche complete. Come previsto, questi includono una risposta in frequenza lineare e una bassa distorsione. Tuttavia includevano anche una risposta di fase il più uniforme possibile e un diagramma di radiazione uniforme. La precisione di temporizzazione e una risposta in frequenza lineare, spesso implementata altrove da DSP, sono generate dai singoli driver e anche dal sofisticato concetto di crossover analogico attivo. I DSP attualmente disponibili possono correggere la risposta in frequenza sull'asse – ma gli effetti fuori asse rimangono incalcolabili – e nella maggior parte dei casi peggiorano significativamente. Naturalmente, questo ha un effetto sulla porzione di suono che viene riflessa dalla stanza e raggiunge anche le orecchie dell'ascoltatore, anche se in ritardo. Il risultato è spesso un'immagine sonora notevolmente scolorita e innaturale. Tanto per parlare di verosimiglianza.
rpezzane Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 8 minuti fa, Vmorrison ha scritto: The result is often a considerably discolored, unnatural sound image. Incornicerei questa frase per quanto mi riguarda.
extermination Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: risultato è spesso un'immagine sonora notevolmente scolorita e innaturale. Però però, diciamolo: anche la tanto amata e ricercata ..fino all'estremo ..." focalizzazione " dello stage virtuale ( che pur sempre virtuale è ..e rimane) è un qualcosa di " innaturale"
rpezzane Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 25 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Ti ringrazio e ti voglio bene Però se veramente mi vuoi bene mi dovresti indicare questo titolo con 80 dB di dinamica. Cosi potrei capire finalmente cos'è questa misteriosa dinamica che tu nei tuoi 45 anni di studio hai appreso e io in 49 di cazzeggio no. PS: vi do un aiutino. Mi sembra ci sia un album Velut Luna della Bertoglio in solo piano in cui mi sembra di ricordare ci fossero circa 50dB o giù di li di gamma dinamica. Molto bello tra l'altro. Per dire che 80dB non esiste proprio. 50 è già un risultato eccezionale.
rpezzane Inviato 22 Luglio 2021 Inviato 22 Luglio 2021 3 minuti fa, extermination ha scritto: Però però, diciamolo: anche la tanto amata e ricercata ..fino all'estremo ..." focalizzazione " dello stage virtuale ( che pur sempre virtuale è ..e rimane) è un qualcosa di " innaturale" ma in quel testo la parola chiave è discolered music. E' quella la cartina di tornasole. La musica diventa vuota. A me piace dire totalmente "anemozionale". L'opposto di quello che dovrebbe essere la musica. Quindi per quanto tu mi possa presentare un messaggio sonoro lineare, privo di distorsione, dinamico, veloce etc....mi stai togliendo l'essenza stessa della musica. Ma come dico sempre e lo ha scritto anche @Canonon tutti cercano le stesse cose o hanno le stesse passioni o giocano allo stesso hobby. Da qui le incomprensioni e gli apparenti litigi. Se manca il contesto possiamo dire tutto ed il contrario di tutto. E' sempre tutto vero.
Questo è un messaggio popolare. Silver Inviato 22 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Luglio 2021 @emaspac sono sostanzialmente d’accordo con te con alcune riflessioni. le Atc non si spostano ma si muovono le 802. Il frontale in legno che vedi è spesso 14 cm compreso un secondo box di rinforzo alle Atc di 14 cm posate su base ammortizzata in granito. la sala è stata progettata da ADC uno dei migliori studi di progettazione del mondo posizionando di fatto le Atc nella gola di una tromba grande quanto lo studio. l’installazione che in questa occasione non ho seguito personalmente è stata fatta da ATC direttamente certificando le prestazioni senza nessuna correzione (complimentandosi del risultato) ora che si possa affermare che l’ascolto casalingo possa essere migliore è francamente azzardato. Sicuramente la risposta al di sotto dei fatidici 300 Hz non può essere paragonata (ci sono più di 500mq di materiali assorbenti posizionati da progetto in maniera maniacale per ottenere il risultato in tale gamma e oltre) inoltre hanno lavorato in questa sala i più grandi artisti del mondo con altrettanti fonici pluripremiati sempre con soddisfazione ( io personalmente ho incontrato i Muse) ora pensare che non sappiamo che cosa sia la stereofonia o altre caratteristiche che invece tu possa conoscere lo trovo improbabile. A riprova se non programma registrato questi parametri non sono presenti quando sarebbero inseriti? Dal tuo impianto? Per finire nel caso si possono inserire le 802 anche in 5+1 se serve. Inoltre qui il prodotto viene ascoltato prima e dopo la masterizzazione quindi priva di tutte le manipolazioni del caso necessarie per entrare in un cd. Io che non sono nessuno e Mauro un artista e fonico stimato e conosciuto dagli artisti di tutto mondo abbiamo passato ore a godere dei nostri brani preferiti ti assicuro che è stata un grande esperienza. Detto ciò puoi anche solo pensare di poter ascoltare meglio a casa tua? lo trovo poco credibile certo che da 80 pagine si conclude che il parametro “ascoltare meglio” e per buona parte personale poco oggettivo solo su questo aspetto posso pensare che per tua convinzione sia così. 3
Messaggi raccomandati