extermination Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @jakob1965 tra uno sketch e l'altro..credo tu faccia prima a vedertela ..tra te e te con un qualche buon " testo" scientifico. 1 1
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 11 minuti fa, Vmorrison ha scritto: voce registrata e una voce direttamente amplificata dallo stereo. Dire mondi diversi. Tale diversità l'introdurrebbe la catena di elettroniche non il povero bistrattato diffusoraccio. Voce amplificata dal vivo = Microfono > cavo > amplificatore > diffusore. Voce registrata su supporto = Microfono > cavo > registratore (digitale o analogico) sorgente > amplificatore > diffusore. L'anello debole della catena potrebbe essere il registratore o il supporto o la sorgente ? Se questi per ipotesi risultassero fedelissimi allora le Montarbo farebbero rizzare nuovamente i peli. Nutro seri dubbi che un diffusorino per hifi domestico possa sopportare le oscillazioni dinamiche del segnale in presa diretta. Può accadere che alla fine la qualità ricada sulle Montarbo perchè magari, alle misure, altera meno il segnale e lo ripropone in forma 1:1 Cosi, tanto per parlare ma attenzione perchè ci sarebbe da divertirsi a misurare e provare.
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 La differenza la farà la registrazione. Ad un top audio si diedero appuntamento per vendere una chitarra, per provarla attaccarono la chitarra ad elettroniche spectral
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Anche il genere musicale farebbe spostare molti equilibri preferenziali. Ascoltiamo una percussione, Montarbo vs Roger LS3/5A Chi produrrebbe misure migliori e fedeltà percepita di una vera percussione ? E' un esempio.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: La differenza la farà la registrazione E soprattutto quanto essa viene compressa. Magari una registrazione free loudness war farebbe la sua porca figura.
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @ilmisuratore la farebbe meglio un diffusore hi fi. Ovviamente non le rogers
extermination Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: chitarra Van quando attacco la mia Yamaha apx5 ( roba da 500 euro) al roland cube ( roba da qualche centinaio di euro) non ti dico le sonorità che ne escono .. e non ti dico quanto si fa " strapazzare".
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @ilmisuratore già lo scritto ma tu sei nuovo…ho una bobina con jeff beck che fa le prove. Il pezzo è ripetuto 3 volte con percentuali di compressione differenti.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: la farebbe meglio un diffusore hi fi. Ovviamente non le rogers Poi, se capita (forse) si scoprirà che, a seconda del diffusore hifi, se quest'ultimo suona meglio la batteria (forse) produce anche misure migliori.
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto: Poi, se capita (forse) si scoprirà che, a seconda del diffusore hifi, se quest'ultimo suona meglio la batteria (forse) produce anche misure migliori. Chiaro, avrà una capacità di escursioni dinamiche di 70 db senza comprimere 👍😜
grisulea Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: la farebbe meglio un diffusore hi fi. Lavorando di fantasia. Lavorando sul vero non reggerebbe nemmeno la dinamica di una voce, almeno il 95%.
extermination Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @Vmorrison una batteria " seria"..seriamente " pestata" .. ad 1 metro può misurare picchi over 125dB !
Vmorrison Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 @grisulea pensi di no, perché tu usi i trsduttori pro. Ridicolo. Detto questo un diffusore hi fi deve saper gestire le escursioni dinamiche, però deve essere prescissi deve saper focalizzare la scena. Ci vogliono competenze.
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Adesso, extermination ha scritto: una batteria " seria"..seriamente " pestata" .. ad 1 metro può misurare picchi over 125dB ! Chissà che diffusore hifi bisogna cercare, e quanto accidenti costerebbe.
extermination Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 Adesso, ilmisuratore ha scritto: che diffusore hifi bisogna cercare, e quanto accidenti costerebbe. Devo però anche dirti che le performance di orchestre amplificate ( almeno per le mie esperienze) mi hanno sempre deluso.
captainsensible Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 58 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Suonerà meglio. No, ti si sfonda..... CS
ilmisuratore Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 2 minuti fa, extermination ha scritto: Devo però anche dirti che le performance di orchestre amplificate ( almeno per le mie esperienze) mi hanno sempre deluso Anche me, sempre. Bisogna concentrare gli sforzi sul segnale registrato e amplificato. Quello di cui possiamo disporre.
grisulea Inviato 26 Luglio 2021 Inviato 26 Luglio 2021 11 minuti fa, Vmorrison ha scritto: deve saper focalizzare la scena. Ci vogliono competenze. Quale scena in una voce mono? Quali competenze? Per fare il tuo due vie? Non essere ridicolo, un midbasso ed un tw modestissimi. Nemmeno mi diverto, le sfide con se stessi e quello che si conosce o si cerca di migliorare devono essere impegnative, per le scatolette la montarbo probabile avanza. Te lo stanno dicendo in molti.
Messaggi raccomandati