Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto:

E' così difficile stabilire degli standard univoci? Domando senza polemica. 

Non è questione di standard ma di impiego.

La spl non viene soltanto rilevata e utilizzata per la musica, tratta anche il rumore, gli ambienti di lavoro e le certificazioni che vertono a denunciare i luoghi rumorosi.

Il livello pesato dBA è quello che piu si usa, ma non è confrontabile con la pesatura free di picco perchè il primo tratta la percezione dell'uomo (ad esempio alle basse frequenze percepiamo una spl piu bassa) mentre l'assenza di pesatura tratta soltanto i segnali di tipo impulsivo.

Una percussione ha tutti gli elementi per essere interpretato come segnale impulsivo, e per conoscerne l'effettivo livello va misurata senza pesature e picco massimo.

Inviato

Ma che c' entra ora il prezzo con la qualità???

State facendo un minestrone pazzesco...

Qualità-prezzo non vuol dire qualità assoluta, oggettiva.

Il prezzo è la cosa più soggettiva che esista.

15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Mi scuso anticipatamente nel caso in cui dovessi scrivere nefandezze, ma preferisco piu il dibattito tecnico argomentato che le risate sarcastiche.

Cioè, il dibattito tecnico sarebbe guardare una foto, commentare il prezzo e fare delle ipotesi su come POTREBBE suonare?

But seriously?

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, c10m ha scritto:

Cioè, il dibattito tecnico sarebbe guardare una foto, commentare il prezzo e fare delle ipotesi su come POTREBBE suonare?

But seriously?

A volte bisogna usare parsimonia in quello che si scrive, e mi sembra di non aver esagerato.

Ho usato il condizionale perchè ho seguito una scia legata alle esperienze pregresse.

Per asseverare bisogna leggere le misure in anecoica dell'una e dell'altra, poi diventerebbe una certezza.

Il 99% dei progettisti utilizzano Tweeter a cupola su pannelo o stretto o con una conformazione atta a ridurre la diffrazione.

Magari io vedo le immagini "con occhi diversi" 

extermination
Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

livello pesato dBA è quello che piu si usa, ma non è confrontabile con la pesatura free di picco 

Aggiungo...e ci mancherebbe pure che misuro il picco di una batteria " castrando" le basse frequenze ...vedano in proposito la risposta della pesatura A...quella che " correla  dB-Phon ( non tu ovviamente che sai di cosa parlo

 

12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Una percussione ha tutti gli elementi per essere interpretato come segnale impulsivo

Giustappunto.

ilmisuratore
Inviato

AVALON ad esempio cura molto l'aspetto legato alle diffrazioni.

Inviato

Se a perfetta  parità di misure,  tutte assolutamente perfette riguardo qualsiasi  parametro misurabile, due diffusori continueranno a non risultare simili , producendo comunque interpretazioni del tutto differenti, esisterebbe una ulteriore misura  in grado di rivelare l'origine della loro diversità all'ascolto?

Sarebbe possibile, ammettendo che la variazione risultasse riconducibile ad un diversa modalità  di emissione, intervenire in qualsiasi modo alfine di rendere i due diffusori sostanzialmente  indistinguibili all'ascolto?

 

 

extermination
Inviato
19 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

ridurre la diffrazione

La diffrazione ai bordi!

Gli "spigoli"  diventano sorgenti secondarie ( danno luogo a riflessioni)   si sentono  ? Non si sentino? Quanto si sentono? ....si misurano? Vero e .. che irradiano verso l'ascoltatore  dando luogo ad interferenze costruttive e distruttive ( combing filter).

Dunque la diffrazione ai bordi ha ripercussioni sia sulla risposta nel dominio della  frequenza sia nel dominio del tempo ( vedi a riguardo misura ETC.

Roba di poco conto ( entità delle  interferenze costruttive e distruttive) rispetto agli effetti collaterali legati ai meccanismi di propagazione del suono ..in una stanza di ascolto dell'acustica inadeguata 

Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

PMC, prodotto valido, ma 110.000€ sono troppi.

Quelli non sono un paio di monitor, ma si tratta di un sistema a 4 cabinet con 4 woofer da 38 cm, amplificazione attiva ma esterna da 5625 Watt per canale, SPL massima 131 dB con una bassissima distorsione.

Se ci si limita ai soli 2 cabinet passivi, con cui si ottiene la medesima risposta in frequenza (i 2 cabinet supplementari non sono dei sub), che per uso domestico bastano e avanzano, il prezzo diminuisce parecchio, non sono aggiornato con i listini ma vedo che una coppia di BB5 SE passive è proposta in Inghilterra a £ 34,995.

In quanto alle RCF, non ho mai sentito quel modello, ma alcuni anni fa avevo ascoltato alcuni modelli (ad occhio) similari, per un sistema destinato ad un DJ, è il suono era piuttosto distante da quello di un sistema audio di qualità.

Riguardo alle diffrazioni, non so se sia per questa ragione, ma tra il tweeter e la sua flangia originale, su questi monitor viene inserita un'ulteriore flangia di diametro più grande con particolari scannellature.

Inviato
7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per questo esistono le prove in cieco, ma essendo risolutrici vengono viste peggio della peste

risolutrici?

io la penso esattamente così:

 

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, extermination ha scritto:

La diffrazione ai bordi!

Gli "spigoli"  diventano sorgenti secondarie ( danno luogo a riflessioni)   si sentono  ? Non si sentino? Quanto si sentono? ....si misurano? Vero e .. che irradiano verso l'ascoltatore  dando luogo ad interferenze costruttive e distruttive ( combing filter).

Dunque la diffrazione ai bordi ha ripercussioni sia sulla risposta nel dominio della  frequenza sia nel dominio del tempo ( vedi a riguardo misura ETC.

Roba di poco conto ( entità delle  interferenze costruttive e distruttive) rispetto agli effetti collaterali legati ai meccanismi di propagazione del suono ..in una stanza di ascolto dell'acustica inadeguata 

Piu che altro tendono ad espandere la dimensione virtuale del diffusore.

Come dire, fallo sembrare "piu grande" di quello che è.

extermination
Inviato
9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

perchè diversi soggetti "sentono" differenze

Anche lo stesso soggetto! Data la Non invarianza dell'ascoltatore.

Inviato
10 ore fa, captainsensible ha scritto:

Volevo sapere come l'aveva attaccata, con quale tramite...

Con il cavo, al preamplificatore in alternativa all’amplificatore perché ha anche il suo volume e poi suoni. 

extermination
Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Come dire, fallo sembrare "piu grande" di quello che

Diciamo che un diffusore già grande di suo...non andrebbe ascoltato in " campo vicino" ..spigoli arrotondati o meno.

Inviato
10 ore fa, sfabio ha scritto:

Perché, secondo te chi lavora nel "pro" e si trova a dover gestire le dinamiche degli strumenti reali e non di qualche registrazione più o meno addomesticata le competenze non ce l'ha?

Era inteso come tenuta in potenza…oltre alla tenuta in potenza i diffusori hi fi dovranno avere una capacità maggior risoluzione. Questo intendevo, non volevo sminuire. Ma l’alta fedeltà ha altre esigenze.

Inviato
6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Piu che altro tendono ad espandere la dimensione virtuale del diffusore.

Come dire, fallo sembrare "piu grande" di quello che è

È una distorsione della riproduzione. 

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, naim ha scritto:

Quelli non sono un paio di monitor, ma si tratta di un sistema a 4 cabinet con 4 woofer da 38 cm, amplificazione attiva ma esterna da 5625 Watt per canale, SPL massima 131 dB con una bassissima distorsione.

Se ci si limita ai soli 2 cabinet passivi, con cui si ottiene la medesima risposta in frequenza (i 2 cabinet supplementari non sono dei sub), che per uso domestico bastano e avanzano, il prezzo diminuisce parecchio, non sono aggiornato con i listini ma vedo che una coppia di BB5 SE passive è proposta in Inghilterra a £ 34,995.

In quanto alle RCF, non ho mai sentito quel modello, ma alcuni anni fa avevo ascoltato alcuni modelli (ad occhio) similari, per un sistema destinato ad un DJ, è il suono era piuttosto distante da quello di un sistema audio di qualità.

Riguardo alle diffrazioni, non so se sia per questa ragione, ma tra il tweeter e la sua flangia originale, su questi monitor viene inserita un'ulteriore flangia di diametro più grande con particolari scannellature.

La RCF che ho menzionato, in forma "provocatoria" non potrà mai avere le prestazioni integrali della PMC.

In basso per esempio la RCF non scende, però con alcuni generi, e se ben regolata, farebbe crollare questi 100.000€ di differenza.

L'effetto delle scannellature in funzione della radiazione polare e larghezza del pannello andrebbe visto con le misure.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...