Vmorrison Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 10 ore fa, extermination ha scritto: lo scrivevo in risposta a Van che riportava che ad un top audio era stata fatta sta cosa qua! Ho ascoltato un gran suono!
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 8 minuti fa, extermination ha scritto: Anche lo stesso soggetto! Data la Non invarianza dell'ascoltatore. Ecco bravo, un paio di scazzi con la dolce metà e si sente da schifo.
Vmorrison Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 10 ore fa, Cano ha scritto: Non ci sono controindicazioni Solo che la chitarra suonerà strana Suona benissimo, all’interno di una stanza come quella del top audio anche troppo forte. Ma comunque un gran suono. Purtroppo sì fantastica molto e con pregiudizi.
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Adesso, ilmisuratore ha scritto: farebbe crollare questi 100.000€ di differenza. Ripeto, quella cifra non è per una coppia di monitor, ma per un sistema più complesso. Io ascolto con i semplici pezzi sopra con un solo woofer, e siamo lontani da quel costo.
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 7 minuti fa, extermination ha scritto: Diciamo che un diffusore già grande di suo...non andrebbe ascoltato in " campo vicino" ..spigoli arrotondati o meno. C'e un compromesso sulla distanza critica di ascolto. Comunque concordo sul fatto che i diffusori larghi e grossi richiedono una maggiore distanza affinchè venga riconciliato il concetto di sorgente puntiforme.
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Adesso, naim ha scritto: Ripeto, quella cifra non è per una coppia di monitor, ma per un sistema più complesso. Io ascolto con i semplici pezzi sopra con un solo woofer, e siamo lontani da quel costo. Grazie per l'info, avrò globalizzato l'intero sistema.
extermination Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: distanza critica A proposito di " distanza critica" ( medesimo livello tra suono diretto e riflesso) con diffusori non particolarmente direttivi, in un ambiente con un volume ( m3) del.salotto medio italiano e rt60 " da salotto medio" ...già a 2,5 metri di distanza dai diffusori ( ma anche meno) ...prevale il livello del suono riflesso ( anche alle medie frequenze)
Vmorrison Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: C'e un compromesso sulla distanza critica di ascolto. Comunque concordo sul fatto che i diffusori larghi e grossi richiedono una maggiore distanza affinchè venga riconciliato il concetto di sorgente puntiforme Esattamente.
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 12 minuti fa, extermination ha scritto: A proposito di " distanza critica" ( medesimo livello tra suono diretto e riflesso) con diffusori non particolarmente direttivi, in un ambiente con un volume ( m3) del.salotto medio italiano e rt60 " da salotto medio" ...già a 2,5 metri di distanza dai diffusori..prevale il livello del suono riflesso ( anche alle medie frequenze) In questi casi si riduce la distanza e si adottano sorgenti puntiforme. Oppure maggiormente direttive. (lo avevo dimenticato)
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Nel caso specifico che verte ad integrare un sistema di diffusori in ambiente, le misure diventano imprescindibili. Anche nella scelta piu adatta in base al locale. 2
naim Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: 10 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Comunque concordo sul fatto che i diffusori larghi e grossi richiedono una maggiore distanza affinchè venga riconciliato il concetto di sorgente puntiforme Esattamente. Non ho mai misurato nulla, ma per conto mio 2.6 / 3.2 metri rimane il range della distanza ideale, almeno nel mio ambiente. Mi capita poi, a volte, di allontanarmi un po' di più, ma giusto per cambiare approccio all'ascolto.
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 35 minuti fa, Superfuzz ha scritto: risolutrici? io la penso esattamente così: Lincetto, ho visto solo le prime battute, sottolinea il fatto che le prove in cieco vengono svolte malissimo. Se parti dal fatto che due sorgenti le dovrai confrontare con piu di mezzo db di differenza nei livelli risulterà effettivamente un confronto fuorviante. Questa sarebbe una prova in cieco ben fatta ? No, nemmeno lontanamente.
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 9 minuti fa, naim ha scritto: per conto mio 2.6 / 3.2 metri rimane il range della distanza ideale, almeno nel mio ambiente. Perchè no ? ogni locale ha una propria distribuzione dell'energia riflessa in base al tipo di diffusore, posizione e materiale assorbente delle pareti.
Superfuzz Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Lincetto, ho visto solo le prime battute, sottolinea il fatto che le prove in cieco vengono svolte malissimo. Se parti dal fatto che due sorgenti le dovrai confrontare con piu di mezzo db di differenza nei livelli risulterà effettivamente un confronto fuorviante. Questa sarebbe una prova in cieco ben fatta ? No, nemmeno lontanamente. nemmeno lontanamente se hai visto solo le prime battute, guardalo tutto e poi, nel caso, mi dici.
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Adesso, Superfuzz ha scritto: nemmeno lontanamente se hai visto solo le prime battute, guardalo tutto e poi, nel caso, mi dici. Lo guarderò. Lincetto comunque non ha un atteggiamento scientifico ma piuttosto passionale, lo conosco. La passione non è scienza, per cui se va contro qualcosa non credo che possa parlare di scienza.
grisulea Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Comunque di diffusoracci ne ho ascoltati a migliaia, si può passare dall'inascoltabile all'ottimo, perfino con lo stesso diffusoraccio. Le misure aiutano molto a velocizzare la resa, sempre che ci siano le potenzialità per poterlo adottare. Esattamente, cervin Vega comprese. Altro che scatolame con wooferini.
Vmorrison Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 44 minuti fa, naim ha scritto: Non ho mai misurato nulla, ma per conto mio 2.6 / 3.2 metri rimane il range della distanza ideale In qualsiasi ambiente va bene.
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Lincetto nel video esprime un suo parere personale, effettua i confronti secondo un suo personale modo. Ma questo lo fa perchè si prodiga a scegliere un componente da inserire nel proprio impianto. In questi casi, anche sbagliando, visto che l'aspetto "tempo dipendente" dell'uomo viene mantenuto anche se trascorrono 2/3 giorni, (e cambia dopo anche pochi secondi) non si fa altro che scegliere qualcosa secondo la percezione del soggetto, non perchè una sorgente sia superiore all'altra. Gli piace operare in questo modo e non c'è nulla da obiettare. Il test in cieco non si fa per scegliere qualcosa (tranne i test in cieco di massa su dato statistico) ma per vedere se il soggetto sente effettivamente una variazione del tipo è uguale o discernibile. A dirla tutta ci sono misure che sarebbero in grado anche di evitare questo "sforzo" ma se l'utente a misure identiche sostiene di sentire differenze enormi allora la prova in cieco servirà di sicuro perchè una differenza enorme verrebbe sentita anche senza necessariamente guardare quello che si confronta.
Messaggi raccomandati