c10m Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci sono evidenze, ma ci sono anche considerazioni razionali. Anche tra valvole e stadio solido ci sono evidenze e considerazioni razionali. E quindi non se ne viene fuori…e siamo sempre alle solite. peccato. È stato bello 😏
grisulea Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 23 minuti fa, rpezzane ha scritto: E' invece sintomatica del fatto che qualità e misure c'azzeccano pochino tra loro. HAi capito male, ha detto che il supporto contiene una registrazione migliore, cioè con misure migliori, i difetti sono il minor male. L'ho scritto 100 volte. Suona meglio il miglior supporto non certo la macchina. Quale poi?
grisulea Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 9 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Bisogna scrivere: la preferenza dell'ascoltatore è misurabile ? no. La preferenza dell'ascoltatore stabilisce la qualità ? no. 100 pagine che viene scritto.
Vmorrison Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le riflessioni servono, ma devono mantenere un livello che definisco "non inficiabile" Diversamente è come dici, colorazione del programma originale. Le colorazioni del programma originale alterano la ricostruzione scenica, i piani sonori, la focalizzazione, la chiarezza. Sicuramente mi chiederai quanto bisogna controllare il livello delle riflessioni, allora rispondo anticipatamente sotto i 15dB dal livello del segnale diretto. Significa che la riflessione è presente, e il nostro sistema di percezione la integra in modo "salutare" ma rispetto lo stimolo diretto durante la riproduzione non la sente in modo dominante. I locali che rispettano il livello di riflessioni sotto i 15dB (senza andare troppo sotto, quindi 15dB/20dB) nella zona dei primi 20ms non avranno problem Che sono prevalentemente le prime riflessioni precoci.
Silver Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 3 ore fa, extermination ha scritto: A proposito di " distanza critica" ( medesimo livello tra suono diretto e riflesso) con diffusori non particolarmente direttivi, in un ambiente con un volume ( m3) del.salotto medio italiano e rt60 " da salotto medio" ...già a 2,5 metri di distanza dai diffusori ( ma anche meno) ...prevale il livello del suono riflesso ( anche alle medie frequenze) Unendo le due considerazioni le tue e quelle del misuratore l’assorbimento del suono riflesso deve essere importante per ottenere un buon ascolto. Ti ho citato non per criticarti ma come ottima citazione.
c10m Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 12 minuti fa, grisulea ha scritto: una registrazione migliore, cioè con misure migliori, Maddai…ma stiamo scherzando?
giaietto Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 @ilmisuratore Ecco un classico esempio di cui esistono diverse edizioni. Per la mia esperienza il Vinile é il migliore, seguito dalla prima edizione del CD e poi da tutte le altre catastroficamente compresse…
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 10 minuti fa, c10m ha scritto: E quindi non se ne viene fuori…e siamo sempre alle solite. peccato. È stato bello 😏 Se ne viene fuori se ci si concentra bene su quello che viene specificato. Se l'analogico suona meglio del digitale, scopriremo che il segnale è migliore. (in alcuni casi) Se poi il setup composto da testina e supporto vinilico introduce un rumore proprio sormontabile ci ritroviamo con l'ascolto di un segnale migliore (misure alla mano) ma con l'aggiunta di un alterazione secondaria che non fa parte della registrazione stessa.
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 minuti fa, c10m ha scritto: Maddai…ma stiamo scherzando? Però due registrazioni sono confrontabili. I difetti si trovano.
audio2 Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: riformula meglio la domanda allora cercando di ricapitolare, si diceva che le rcf parificate o qualcosa del genere possono suonare simili alle atc. come fai a parificarle, usi il dirac, drc, che altro ? poi le neumann attive era un altro discorso, come casse a parte il costo mi piacciono, le hai mai sentite, come vanno ?
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 minuti fa, giaietto ha scritto: @ilmisuratore Ecco un classico esempio di cui esistono diverse edizioni. Per la mia esperienza il Vinile é il migliore, seguito dalla prima edizione del CD e poi da tutte le altre catastroficamente compresse… Un classico esempio attinente. Il "segnale principale" in quel vinile produce misure migliori. Le versioni ultime compresse non hanno nemmeno una corretta modulazione del piano dinamico.
one4seven Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Le versioni ultime compresse non hanno nemmeno una corretta modulazione del piano dinamico. Sicuro che avete ascoltato tutte le versioni? Vi consiglio il SACD uscito non molto tempo fa. Difficile fare di meglio, vinile incluso, imho.
c10m Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Però due registrazioni sono confrontabili. I difetti si trovano. ma cosa confronti? Chi ha fatto le registrazioni ha deciso che doveva suonare in un certo modo. Ha compiuto una scelta "artistica". Quelli che per te sono difetti probabile che il fonico l' abbia fatto di proposito. Hai voglia a misurare il fattore di cresta: è parte dell' opera. prendi un disco degli Oasis: per i parametri audiofili suona da schifo. In realtà cercavano quel suono (io sono tra quelli a cui fa schifo...). Oppure i fonici sono quasi tutti degli incompetenti assoluti. Io non sono nessuno per sostenerlo, tu? Io preferisco non giudicare (troppo) il lavoro altrui
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: allora cercando di ricapitolare, si diceva che le rcf parificate o qualcosa del genere possono suonare simili alle atc. come fai a parificarle, usi il dirac, drc, che altro ? poi le neumann attive era un altro discorso, come casse a parte il costo mi piacciono, le hai mai sentite, come vanno ? Ah, vedo che il discorso va verso la modifica del segnale in ingresso affinchè si adegui in uscita il risultato di un altro diffusore. Che dire, a parte il fatto che è un operazione parecchio complessa e non alla portata di tutti. Possibile e non possibile, non voglio essere troppo ottimista e nemmeno pessimista. Dico solamente che, se ci sono le condizioni ("se") è possibile anche stravolgere una funzione di trasferimento. Serve un quadro preliminare nel quale ricavare alcuni elementi fondamentali per la buona riuscita dell'esperimento. I
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 minuti fa, one4seven ha scritto: Sicuro che avete ascoltato tutte le versioni? Vi consiglio il SACD uscito non molto tempo fa. Difficile fare di meglio, vinile incluso, imho. Il SACD è un derivato del master analogico ? Nel post si parlava di CD
one4seven Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Nel post si parlava di CD L'unica edizione "compressa" di quel CD è il remaster del 1997.
ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 3 minuti fa, c10m ha scritto: ma cosa confronti? La saturazione dei picchi sarebbe una scelta del fonico ? La sovramodulazione sarebbe una scelta del fonico ? Se dovesse registrare con queste scelte dico che è meglio cambiare mestiere.
Messaggi raccomandati