grisulea Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: Attendo il vademecum del set di misure con relativi valori obiettivo a cui devo far tendere il mio impianto. Inutile, potresti non raggiungerli mai. Quello che invece puoi fare è misurare l'impianto, vedere i difetti più grandi e provare a correggerli. Se ce ne sono stai certo che sentirai meglio. Non si tratta di cercare prestazioni assolute, che oltre un certo limite possono dipendere dal gusto, si tratta di stabilire se il tuo sistema è migliorabile, cioè capire dove difetta. Comunque se proprio vuoi qualche parametro eccolo. Distorsione a 100 db ad 1 metro sui bassi al minimo possibile, diciamo ben sotto il 5%. Possibilità di suonare 115 indistorti al punto di ascolto e senza compressione. Possibilità di riprodurre i 20 hz. Cominciamo cioè ad avere estensione e capacità dinamica sufficienti. Poi si pensa al resto.
rpezzane Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Utilizzando una tecnica specifica, quella della "ricostruzione dell'informazione" Io circa 50 pagine fa l'avevo sintetizzata con una allegoria. Prendi una foto la strappi in mille pezzi lavori da certosino per ritrovare tutti i pezzi e metterli in fila li incolli uno vicino all'altro La guardi Quanti direbbero che la seconda foto è fedele all'originale ? Ecco, qua c'è qualcuno che su questa base dice che la correzione digitale è HiFI. Premesso che ogni opinione o gusto personale è insindacabile, quello che mi offende è che qualcuno usi a scudo la scienza (che ribadisco in questo caso non c'entra nulla) per giustificare proprie idee o teorie. Chi ha provato, e immagino chi più chi meno, qui dentro tutti hanno provato, avrà giudicato pregi e difetti di qualunque tecnologia e di conseguenza avrà scelto. Io dieci anni fa mi avessero detto che avrei preso finali in classe D avrei detto "ma che sei matto". Oggi ce l'ho dentro casa. Tutt'ora non so se ho fatto la scelta giusta, dopo attenti ascolti e riflessioni lunghe e perigliose. figurati! Pensa se posso giudicare gli altri, ma qui è esattamente il contrario. Si vuole imporre un concetto su basi pseudoscentifico e ovviamente chi ha poca sicurezza interiore che fa ? Segue la corrente perchè ci sono i dati. Peccato che quei dati nulla dicono di ciò che si vuole ottenere salvo chi vuole ottenere proprio quello.
grisulea Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 17 minuti fa, rpezzane ha scritto: Permetti che qualcuno la pensi diversamente. Puoi pensarla come ti pare, non cambiano i fatti. 17 minuti fa, rpezzane ha scritto: Inoltre quali sono le misure che determinano la qualità di una Ferrari, Irrilevante, sono cose diverse, nel riprodotto c'è un riferimento, a quello si deve tendere.
rpezzane Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Non rimane immutato,migliora. ..e questo lo senti senza misure ma solo con l'uso delle orecchie. Migliora per te. Come lo hai scritto tu sembra legge universale. Considerando che un DRC oggi costa due spicci e ti farebbe risparmiare tanti bei soldini, fosse vero e universale quello che tu scrivi ce lo avrebbero tutti a casa. A no scusa noi audiofili (perchè solo noi giustamente lo siamo) siamo tutti polli da spennare! Ops.
grisulea Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: Peccato che quei dati nulla dicono di ciò che si vuole ottenere salvo chi vuole ottenere proprio quello. Non è così, puoi ottenere molto di quello che vuoi, molto più che andando a caso
Cano Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 12 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: accontento di: Mbl 6010D Einstein the tube Symphonic Line rg2 mk4 reference Tutti estremamente ben sonant Certamente Ma li usi o no? 🙂
rpezzane Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 ore fa, extermination ha scritto: Ovviamente necessita una conoscenza dei meccanismi legati alla propagazione del suono che però valgono solo quando fa comodo a naso. Perchè altrimenti mi chiedo come mai si dice che il fenomeno di turno rende una riproduzione casalinga praticamente indistinguibile dall'evento live. La propagazione del suono che proviene da 60 strumenti su un palco all'auditorium sarà leggermente differente da quello che viene da due altoparlanti ? O no ? Vi rifaccio l'esempio Mettiti in casa a suonare un semplice pianoforte Apri la finestra metti un compare a fare interviste alle persone che passano sul marciapiede segna quanti diranno che è un impianto che suona o un pianoforte vero poi fornisci su questo thread i dati Visto che vi piacciono i test in cieco questo dovrebbe mettervi a suo agio. Dimmi, quanti non ci azzeccano ?
grisulea Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: ma che c’azzecca il decadimento rilevato al pa. Cioè? Lo rilevo in giardino o in anecoica dove non ci sono riflessioni?
rpezzane Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 ore fa, Gici HV ha scritto: Proprio oggi ho visto in rete un impianto Naim con delle Ovator appoggiate ad un armadio con uno specchio enorme al centro e una poltrona singola ad un metro di distanza,non ci vuole un genio,o @c10m ,per capire che quell'impianto suonerà ai minimi delle sue possibilità. Può darsi ma non sarei così certo che suoni peggio del tuo o del mio. Io in foto non riesco a dirlo. Magari sarò poco istruito io.
sfabio Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 7 minuti fa, rpezzane ha scritto: Ecco, qua c'è qualcuno che su questa base dice che la correzione digitale è HiFI. Non proprio, qualcuno dice che ha provato ed ha sentito notevoli miglioramenti, a differenza degli sfracelli che dicono di sentire altri. Io non penso che gli altri ci sentano meglio o peggio di me, forse anche gli altri potrebbero valutare la possibilità di non aver ascoltato impianti ben tarati invece di asserire a priori che la correzione digitale non è HiFi 1
rpezzane Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 ore fa, grisulea ha scritto: Pacifico, cosa vuoi che combini un pre rispetto a diffusori/ambiente? Se se può fare a meno, meglio, ma non sarà questo il problema. con la correzione digitale quello che scrivi è assolutamente vero. In un impianto old style è invece il 50% del risultato finale salvo cazzate evidenti negli accoppiamenti.
Mighty Quinn Inviato 27 Luglio 2021 Autore Inviato 27 Luglio 2021 11 minuti fa, Cano ha scritto: Ma li usi o no? Ovviamente si Da un po' ormai l'mbl Ma gli altri ci sono affezionato e faccio fatica a disfarmene
Vmorrison Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 12 minuti fa, grisulea ha scritto: Cioè? Lo rilevo in giardino o in anecoica dove non ci sono riflessioni? Non mi illudevo che tu avessi capito. Tu devi riprodurre una cosa registrata e devi rispettare quel messaggio…frequenza tempo fase…adesso dove dovrebbe essere secondo te? Con là rilevazione nel punto d’ascolto con tutte le riflessioni oppure in camera anecoica? Dalla risposta comprenderò se hai capito qualcosa in queste centinaia di pagine oppure sei come i trombettieri. Che c’azzecca il diagramma polare con i tempi di decadimento in ambiente?
grisulea Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: In un impianto old style è invece il 50% del risultato finale E' un parere, sbagliato, ma sempre parere. Il 50% ed oltre lo fa l'ambiente. Se senti bene sei in un buon ambiente, impossibile il contrario. Pre o non pre.
rpezzane Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 ore fa, grisulea ha scritto: La qualità ormai è certo si misura. Eccolo la! Si è sbilanciato....Ma si freghiamocene dell'italiano, della treccani, della filosofia. Ma che ce frega!
rpezzane Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: quando non gli piace si avvia alla porta e chiede di uscire. mi farei qualche domanda!! 😄 Si gioca ovviamente è....
grisulea Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 minuti fa, rpezzane ha scritto: Si è sbilanciato.... Non solo io, mi pare che altri 3 o 4 ben più autorevoli di me l'abbiano confermato. Glielo ho semplicemente riassunto.
rpezzane Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 1 ora fa, Superfuzz ha scritto: cosa mi è sfuggito? Chi paragona/confronta quel sistema stellare (stellare in tutti i sensi) a delle RCF?! immagino gli stessi che dicono che le Cerwin Vega sono meglio di TAD (anche rotte).
Messaggi raccomandati