ilmisuratore Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 Credo si stia travisando, ma forse deragliamento è più appropriato. Un thread nel quale sarebbero bastate pochissime frasi passa dai mestieri, dal DRC, dal dirac, dalle RCF, senza coglierne nemmeno il significato. Allora vi dico una cosa semplice semplice, chi ha studiato teoria dei segnali non avrà alcun problema nel capire cosa è possibile fare, cosa è possibile misurare e tanto altro. L'audio è teoria dei segnali, non c'è uno gnomo che canta dal vivo dentro il diffusore. Ai morsetti del diffusore arriva un segnale elettrico modulato d questo è misurabile. Con le dovute accortezza è possibile misurare anche il segnale acustico, è più complicato, ma ugualmente possibile.
Cano Inviato 27 Luglio 2021 Inviato 27 Luglio 2021 2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Ovviamente si Da un po' ormai l'mbl Ero rimasto all'rme e gli altri in panchina Quindi hai fatto fuori il gatto Non sarai mica vicentino? 🤔 1
extermination Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 7 ore fa, rpezzane ha scritto: chiedo come mai non hai fatto questa osservazione ad @extermination che poche pagine in su ha detto di saper giudicare il suono di un impianto da una foto ? Eh però...non si fa così!! Io non ho affatto detto questo..ma questo ( copio e incollo il mio precedente intervento) " Perdonami: da una foto "accurata" della stanza di ascolto ( a tutti gli effetti componente del sistema) - front-rear-left-rigt, ti garantisco che non bisogna essere Sabine per esprimere un " ragionevole" giudizio sull'acustica di quella stanza. Ovviamente necessita una conoscenza dei meccanismi legati alla propagazione del suono e di come e quanto la stanza con quella geometria, quei materiali, le loro caratteristiche acustiche, la loro forma, la loro grandezza...incidono ( per l'appunto) nella propagazione del suono nella stanza e nel rapporto suono diretto e riflesso (compresa una sommaria valutazione in base al posizionamento dei diffusori e punto di ascolto )
extermination Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 @rpezzane questo è l'altro; "da una foto, dal datasheet e da un adeguato set di misure, chi ha competenze e conoscenze a riguardo, non fatica granché ad esprimere un ragionevole giudizio sulle prestazioni sonore"
c10m Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 6 ore fa, Cano ha scritto: Ero rimasto all'rme e gli altri in panchina Mi sa che che era Stanzani non Fabio quello che andava diretto via RME. Sabbatini il pre lo usa perchè gli piace esteticamente! Quindi non è lui quello degli ascolti in cieco
grisulea Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 7 ore fa, ilmisuratore ha scritto: L'audio è teoria dei segnali, non c'è uno gnomo che canta dal vivo dentro il diffusore. Purtroppo si crede che il sistema sappia che suona un violino e non una chitarra elettrica. Se suona quella può suonare anche a caso perché strumento non acustico, se suona un violino .... apriti cielo.
c10m Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 33 minuti fa, grisulea ha scritto: non c'è uno gnomo che canta dal vivo dentro il diffusore. Non è uno gnomo. e' il diavoletto di Maxwell, infatti!
leonida Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 2 ore fa, extermination ha scritto: Ti garantisco che non bisogna essere Sabine per esprimere un " ragionevole" giudizio sull'acustica di quella stanza. Ovviamente necessita una conoscenza dei meccanismi legati alla propagazione del suono e di come e quanto la stanza con quella geometria, quei materiali, le loro caratteristiche acustiche, la loro forma, la loro grandezza...incidono ( per l'appunto) nella propagazione del suono nella stanza e nel rapporto suono diretto e riflesso (compresa una sommaria valutazione in base al posizionamento dei diffusori e punto di ascolto ) Mi permetto di garantirti che proprio per carenza di conoscenza su particolari aspetti riguardanti l'acustica ambientale, in quanto mai osservati e quindi non scritti sui libri su cui hai studiato, non sei in grado di poter garantire alcunché. Eventualmente, anche se non succederà mai, tu guarda, misura anche, afferma e garantisci quello che dovrebbe risultare in un qualsiasi ambiente a tua scelta , ed a me l'onere di dimostrare l'opposto di quanto hai garantito.
leonida Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 2 ore fa, extermination ha scritto: da una foto, dal datasheet e da un adeguato set di misure, chi ha competenze e conoscenze a riguardo, non fatica granché ad esprimere un ragionevole giudizio sulle prestazioni sonore" Idem, come sopra
Questo è un messaggio popolare. leonida Inviato 28 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Luglio 2021 8 ore fa, ilmisuratore ha scritto: llora vi dico una cosa semplice semplice, chi ha studiato teoria dei segnali non avrà alcun problema nel capire cosa è possibile fare, cosa è possibile misurare e tanto altro. L'audio è teoria dei segnali, non c'è uno gnomo che canta dal vivo dentro il diffusore. Dizionario Latino-Italiano · Audio 1 udire, sentire, ascoltare · 2 avere l'udito · 3 sentir dire, venire a sapere · 4 stare ad ascoltare, prestare attenzione · 5 dare Permettimi, l'audio non è teoria dei segnali. Quello che definisci col termine audio è un segnale elettrico fino ai morsetti del diffusore, ed una perturbazione dell'aria al di fuori di esso. Questo è quanto puoi al massimo misurare, non il suono che fisicamente non esiste. Se però volessi proprio misurare il suono ed assimilare quindi l'audio alla teoria dei segnali, allora, oggettivamente, devi continuare a seguire ed analizzare il percorso del segnale, misurando in primis la qualità e la quantità dello stimolo meccanico all'interno dell'orecchio, poi la sua conversione in segnale elettrico tramite nervo acustico, ed infine la conversione finale dell'informazione trasferita da quest'ultimo, e la relativa elaborazione in informazione acustica. 4
Questo è un messaggio popolare. Paolo_AN Inviato 28 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Luglio 2021 50 minuti fa, leonida ha scritto: Mi permetto di garantirti che proprio per carenza di conoscenza su particolari aspetti riguardanti l'acustica ambientale, in quanto mai osservati e quindi non scritti sui libri su cui hai studiato, non sei in grado di poter garantire alcunché. Visto che garantisci, si potrebbe sapere eventualmente su cos’altro ci si dovrebbe concentrare, di cosi particolarmente sconosciuto? Grazie 3
audio2 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 è che hanno assunto in subappalto sbragion, gli hanno dato due ventagli e lo fanno ballare in giro per la stanza per modificare le onde acustiche così le rcf somigliano alle pmc. scherzo eh, non vi impermalosite. comunque adesso vado a lavurà, poi ci aggiorniamo.
iBan69 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 9 ore fa, ilmisuratore ha scritto: L'audio è teoria dei segnali, Io, dell’audio, preferisco la pratica della musica ... 🙃
c10m Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 3 minuti fa, iBan69 ha scritto: Io, dell’audio, preferisco la pratica della musica ... 🙃 sei antico! magari ti piace anche ascoltare...
Nicola_66 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 38 minuti fa, leonida ha scritto: Se però volessi proprio misurare il suono ed assimilare quindi l'audio alla teoria dei segnali, allora, oggettivamente, devi continuare a seguire ed analizzare il percorso del segnale, misurando in primis la qualità e la quantità dello stimolo meccanico all'interno dell'orecchio, poi la sua conversione in segnale elettrico tramite nervo acustico, ed infine la conversione finale dell'informazione trasferita da quest'ultimo, e la relativa elaborazione in informazione acustica L'audio di cui si può oggettivamente parlare è teoria dei segnali. Il resto sono 130 pagine di discussioni
iBan69 Inviato 28 Luglio 2021 Inviato 28 Luglio 2021 4 minuti fa, Nicola_66 ha scritto: L'audio di cui si può oggettivamente parlare è teoria dei segnali. Il resto sono 130 pagine di discussioni Sempre di teoria si tratta ... e una teoria (formulazione di principi), può essere applicata anche all’arte (musica) o anche altre branche del sapere (es ...percezione o psico-acustica). La teoria, non è scienza, fino a quando non è dimostrata.
Messaggi raccomandati