rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 Il 29/7/2021 at 11:15, extermination ha scritto: Rumore di fondo ( dBA) 20dBA RT60: da 300Hz 0,3s -0,5 secondi ; sotto la frequenza di schroeder dominano i “modi” di conseguenza la misurazione del RT60 non è delle più appropriate ( vedi waterfall) EDT- tempo di decadimento iniziale dei primi 10dB 0,05s; 0,1s (correlazioni t30-t60) WATERFALL- decadimento regolare -uniforme, denso e bilanciato (correlazioni Rif – rt60) ITDG – Ritardo arrivo prime riflessioni: laterali > 10ms (10ms corrispondono ad un maggior percorso del suono riflesso rispetto al suono diretto - dai diffusori al punto di ascolto - di circa 3 metri. livello di attenuazione della riflessione >10dB; rispetto ai 10ms di ritardo ( vedi sopra) che corrispondono all’attenuazione dovuta al > percorso. No assorbimento- no riflessione speculare- Si diffusione per garantire un campo acustico ben diffuso a partire, appunto, dalle prime riflessioni (per la qualità della diffusione - vedi diagramma polare QRD). Riflessioni Posteriori > 15 ms (distanza sel puro di ascolto ad almeno 2,5 metri dalla parete posteriore per garantire una buona diffusione. Alternativa , assorbire le riflessioni della parete posteriore attenuando il livello > 20 dB ETC- Decadimento regolare - uniforme –( correlazioni con rt60- waterfall) Risposta in frequenza: 300hz – 10.000 hz +/- 1,5dB andamento regolare - lievemente decrescente in funzione della frequenza; 32-300 hz +/- 4 dB . L'orecchio ha tempi di integrazione più lunghi alle frequenze più basse rispetto alle frequenze più alte. Dimenticavo: la risposta all'impulso la rilevate e per la valutazione la mandate al Luc che si è reso disponibile. Per l"AQT test chiedere ad Acustica applicata Quindi se io a casa mia rilevo queste grandezze nei range indicati saprò che l'impianto suona alla grande ? Tutti gli impianti con queste misure suonano alla grande ? Nessun impianto che non ha misure in questi range suonerà bene ? Visto che tu e grisulea avrete immagino misure in questi range, i vostri impianti suonano uguali ? Suonano diversi ? e perchè ? Quale suona meglio ? Perchè ? Grazie del tempo dedicato alla risposta.
extermination Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 1 minuto fa, rpezzane ha scritto: Grazie del tempo dedicato alla risposta. Ma non ci penso proprio! Era ben specificato nella premessa. Bye.
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 19 ore fa, grisulea ha scritto: Son frasi fatte, in palese contraddizione anche con quello che vorrebbero sostenere. Primo se il ciabattino può giudicare una scarpa, meglio essere ciabattino che no. Qua vedo pochi ciabattini ma tutti vogliono parlare di scarpe. mio padreha fatto il calzolaio per 55 anni. Può valere ?
extermination Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 9 minuti fa, emaspac ha scritto: che senti in asse Ciò che senti in asse e fuori asse ..nel punto di ascolto..è semplicemente la somma tra suono diretto e riflesso. Fattene una ragione. E se non ascolti in near field...molto probabile che prevalga il suono riflesso ( oltre ovviamente alle interferenze costruttive e distruttive)
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 19 ore fa, audio2 ha scritto: aggiungo, ma stradivari cosa misurava ? e allora qui in giro mi si rispondeva che lui produceva strumenti per la produzione della musica, mica per la riproduzione. ok vabbè, ma anche noi usiamo altoparlanti già fatti, finiti e misurati ( ma c'è chi si fa pure quelli ). però resta solo da assemblarli assieme, e di casse ce ne sono stramila modelli. non serve andare così indietro. Basta vedere l'accordatura del pianoforte. Che la fanno con il microfono ?
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 19 ore fa, emaspac ha scritto: perché in asse sai perfettamente cosa accade, centrando la capoccia di chi sta in console. ma fuori asse anche di 10 cm non sai niente, salta tutto. anzi hai rovinato tutto. secondo me rovini tutto anche in asse. Io questi impianti con correzione digitale mi li ho ascoltati dallo spigolo della stanza ma su belle poltrone e o divani perfettamente centrato. Ed il risultato non era certo esaltante.
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 18 ore fa, Silver ha scritto: Due a caso. 2 a caso che costano 3 volte TAD
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 18 ore fa, 51111 ha scritto: Con un buco nella rif e riflessioni a go go, qualsiasi cambiamento a monte verrà amplificato e sottratto alla qualità dell'incisione, se non si vuole ammettere questo è inutile discutere. Prima di tutto sistemo l'ambiente, poi qualsiasi impianto esprimerà il suo carattere, e se ho intenzione di migliorarlo, ammettendo che è possibile, solo se l'ho reso trasparente avvertirò il cambiamento in positivo. Nulla di ciò che hai scritto è in discussione. Qui si parlava di misurabilità della qualità anche se poi si è finiti a parlare di DRC. Un ambiente buono sarà predisposto a sentire meglio la musica ma attenzione anche qui: non è scontato che un impianto che suonava bene in un ambiente non eccelso, suoni altrettanto bene in un ambiente migliore. Sicuramente però in un ambiente acusticamente migliore potra ottenere performance migliori di un ambiente meno consono.
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 18 ore fa, captainsensible ha scritto: Il DSP per me è tutt'altro che un male e ti permette di fare cose che in analogico neanche ti sognavi di fare. Vuoi fare un filtro a 48 dB/ottava...pronto, vuoi una line di ritardo....pronto....ahivoglia a sbizarriti. Ma 100 ani fa mica potevi fare bangee jamping ma non era a mio giudizio necessariamente un male. Ricordo un pò a tutti che non sempre nuovo vuol dire bello. Tante cose oggi si fanno perchè ad esempio conviene economicamente farlo, oppure perchè è più semplice farlo, oppure ancora perchè è più veloce o forse perchè necessita di meno competenze. Oggi se chiami un call center, ti risponde un bot. Non era meglio quando ti rispondeva un operatore che potevi anche mandare al diavolo minacciandolo di staccare il contratto ? Ma oggi il bot spendi 1 milione di euro per implementarlo e mandi a casa qualche decina di persone.....Non è che lo fai perchè è meglio! Non è che il servizio migliora! Se hai mai usato una chatbot ti sarai accorto che se dall'altra parte ci fosse stato un cristiano forse avresti ottenuto l'obiettivo almeno in tempi minori.
Membro_0017 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @rpezzane in asse dipende. se sei in uno studio di registrazione, trattato, dietro la console, il suono che ti arriva ha un senso. perché le riflessioni sono assenti e senti tutti i dettagli. ma, ripeto, non è il nostro hobby. nessuno si chiede se quel suono è coerente. a chi non ha diffusori ATC capita di spostare la testa di 10 cm per aggiustare un parametro della console e dire 'wow! la voce così è perfetta' oppure 'blah ma sta voce fa schifo'. è un lavoro che richiede massima trasparenza nei range di frequenza da esaminare.
naim Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 15 minuti fa, rpezzane ha scritto: Che la fanno con il microfono ? Se si usa un accordatore elettronico, che adesso vedo utilizzato dai professionisti, il microfono credo che ci sia. Poi si può anche utilizzare solo un diapason per il La 440 e continuare ad orecchio, ma un accordatore di precisione con cui controllare se si è centrata perfettamente l'intonazione non fa male.
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 16 ore fa, ilmisuratore ha scritto: La qualità è misurabile, ma andrebbe studiata in modo contestuale, magari perfino con il genere musicale preferito. Poniamo che un utente possieda una coppia di SF minima. Facciamo riprodurre al sistema due diversi brani musicali, un assolo di chitarra acustica e un pieno orchestrale ad elevato SPL. La qualità che si misura con la chitarra acustica NON sarà quella che si misurererà successivamente con il pieno orchestrale. Ho letto un po di post e, da quello che intravedo, dalle esternazioni non percepisco la piu pallida idea di cosa frulla nella testa nel momento in cui si scrive che la qualità non sia misurabile. A me sembra che per qualità immisurabile si faccia riferimento alle misure da annuario, se cosi mi accoderei anch'io. Non so se sia una arrampicata di specchi o un fraintendimento. Il quesito (solo quello) è chiaro. "Si può misurare la qualità sonora ?" Ragioniamo per assurdo: Prendo 2 ambienti diversi e ci inserisco due impianti diversi chiamo @grisuleao @exterminationo chi avrà la pazienza e competenza di fare tutte le misure e aggiustamenti del caso Prendo e misuro e correggo nei due ambienti fino ad arrivare magicamente ad una situazione in cui i due impianti/ambienti presentano le stesse identiche misure Mi pongo 3 domande che lascio a voi: i due impianti/ambienti suonano uguali ? Rappresentano il meglio che l'HiFi ci mette a disposizione ? Nessuno al mondo potrà sentire meglio di così ?
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 15 ore fa, Cano ha scritto: Sono stati davvero un bel passo avanti rispetto ai concerti inascoltabili di qualche anno fa L'hifi è però un'altra cosa Ma infatti in caverna il miglioramento c'è
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 5 ore fa, Gici HV ha scritto: Conosco personalmente (ci sono anche sul forum) audiofili che sono passati a monitor pro e abbandonato sistemi ampli/diffusori di un certo livello. Le cose si possono fare per mille motivi! Fine di una passione, inizio di un'altra passione, esigenze economiche, voglia di iniziare daccapo, divorzi,...😄
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 4 ore fa, captainsensible ha scritto: Comunque vedendo in giro gli impianti con 3 DAC da scegliere in funzione dell'umore, 2 ampli da scegliere in funzione della stagione, ecc.ecc., non è neanche trppo complesso che guardacaso sono gli stessi che ti dicono che suonano tutti uguali però!
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 1 ora fa, emaspac ha scritto: ma quello che fanno i DSP fuori asse lo puoi capire pure tu. sai leggere? l'inglese? c'è google translate. state qui a chiacchierare e ripeterci senza soluzioni di continuità che avete capito tutto, quando non ne sapete se quello che ti interessa è la batteria pestata a 125dB non te ne frega una mazza del fuori asse, del dettaglio, etc... Come dici tu, sono altri sport. Come dico sempre senza contesto è tutto giusto!
grisulea Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 22 minuti fa, rpezzane ha scritto: Prendo e misuro e correggo nei due ambienti fino ad arrivare magicamente ad una situazione in cui i due impianti/ambienti presentano le stesse identiche misure Ipotesi impossibile. Dipendendo dall'ambiente non potranno mai essere uguali.
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 1 ora fa, extermination ha scritto: Ma non ci penso proprio! Era ben specificato nella premessa. peccato!
Messaggi raccomandati