Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato
1 ora fa, emaspac ha scritto:

funziona in asse secondo i suoi parametri. 

Un filtro FIR digitale funziona secondo i parametri con cui lo configuri:

- tipo di polinomio (l'equivalente digitale del Butterworth, Bessel, ecc);

- Ordine del filtro;

- Frequenze di taglio;

- Guadagno in pass band;

- Ecc.

Come ogni santo filtro che è stato inventato sulla faccia del globo terracqueo.

Non è che sono dotati di intelligenza artificiale per cui si configurano dal soli (mi sa che adesso fanno anche quelli).

 

CS

Inviato
36 minuti fa, emaspac ha scritto:

 in asse dipende. se sei in uno studio di registrazione, trattato, dietro la console, il suono che ti arriva ha un senso. perché le riflessioni sono assenti e senti tutti i dettagli. 

ma, ripeto, non è il nostro hobby

Non frequento studi di registrazione anche se mi sarebbe sempre piaciuto farlo e forse troverò il modo.

Saluti

captainsensible
Inviato

@rpezzane e ti sembra poco la possibilità di configurare un filtro semplicemente con un PC invece di impazzire a calcolare i poli e gli zeri con un manuale dei filtristi, con i valori che poi devi arrotondare ai valori commerciali più vicini ?

Ah, è vero, adesso esistono i programmi per il PC, anzi i filtri si calcolano on line 🙂

 

CS

Inviato
1 ora fa, emaspac ha scritto:

filtri FIR digitali sono sempre gli stessi. DRC o DSP dei crossover. 

Che errore madornale. Drc fa una cosa completamente diversa, un crossover non fa quello. Non può contenere quell"errore". Si fa per dire errore,  va usato correttamente.  Sai quale? Evidentemente no.

Inviato
9 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ipotesi impossibile. Dipendendo dall'ambiente non potranno mai essere uguali.

A parte che non è necessariamente vero però te la semplifico. Stesso ambiente e due sistemi differenti.

Stesse tre domande

Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

e ti sembra poco la possibilità di configurare un filtro semplicemente con un PC invece di impazzire a calcolare i poli e gli zeri con un manuale dei filtristi, con i valori che poi devi arrotondare ai valori commerciali più vicini ?

Ah, è vero, adesso esistono i programmi per il PC, anzi i filtri si calcolano on line 🙂

CS

assolutamente no. Non è poco anzi! Il discorso era sulla qualità. Quando ero piccolino il le macchinine erano di metallo, oggi tendenzialmente di plastica. Lasciando stare il senno del poi di cio che ha comportato non la plastica in se ma l'uso distorto che se ne è fatto, tu la macchina la preferivi in metallo o in plastica ?

Inviato
1 minuto fa, rpezzane ha scritto:

Stesso ambiente e due sistemi differenti.

Stesse tre domande

Stessa risposta, non potranno mai essere uguali dipendendo dal sistema. A parità di molte cose potranno essere molto molto simili. Una scatoletta non potrà mai essere un mega sub.

extermination
Inviato
38 minuti fa, rpezzane ha scritto:

Prendo 2 ambienti diversi e ci inserisco due impianti diversi

Per quanto mi riguarda hai proprio sbagliato paradigma.

captainsensible
Inviato

@rpezzane non capisco dove sia il problema della "qualità".

Un DSP ha una "qualità" inferiore ad un crossover analogico ?

Non penso proprio, anzi il crossover analogico forse è anche più meteopatico di uno digitale.

Se a te poi da più fiducia e tranquillità la bobina ed il condensatore rispetto ad un chip configurabile, è un altro discorso.

 

CS

Inviato
6 minuti fa, extermination ha scritto:

Per quanto mi riguarda hai proprio sbagliato paradigma.

A me sembra altro.

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Stessa risposta, non potranno mai essere uguali dipendendo dal sistema. A parità di molte cose potranno essere molto molto simili. Una scatoletta non potrà mai essere un mega sub.

Diffusori di analoga dimensione ?

Dai che ce la facciamo...

Inviato
5 ore fa, Gici HV ha scritto:

Opinione rispettabilissima ma non la condivido.

 

No ragliata divertentissima. 

Che il crossover sia a passivo, attivo analogico o digitale nulla cambia nel comportamento fuori asse del sistema geometria altoparlanti più geometria mobile.

E chi dice una fesseria simile è nient'altro che un somaro. 

Semplicemente per filtri di una certa complessità (con tagli pendenti, compensazioni di impedenza, equalizzazioni), gli unici che in genere consentono un miglior controllo fino 30-40 gradi fuori asse, il passivo è complesso e molto meno pratico da realizzare, sensibile alla precisione dei componenti rispetto alle specifiche, e introduce compressioni dinamiche (leggi alterazione della risposta) in funzione dei livelli di tensione applicata. 

Gran parte di questi problemi sono superati col crossover attivo analogico. 

Con quello digitale manco a parlarne, puoi piegare la risposta come meglio ti aggrada (in asse con precisione persino arbitraria) senza aggiungere in se alcuna distorsione dei componenti attivi o passivi (in particolare quelli reattivi). 

Solo un ignorante può dire che il DSP (se correttamente implementato) aggiunge distorsioni, è vero semmai l'opposto. 

Insomma scrivere tanto per tenere in esercizio le falangi. 

Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Un DSP ha una "qualità" inferiore ad un crossover analogico ?

Non penso proprio, anzi il crossover analogico forse è anche più meteopatico di uno digitale.

Se a te poi da più fiducia e tranquillità la bobina ed il condensatore rispetto ad un chip configurabile, è un altro discorso.

a me a priori non da fiducia nulla e nulla mi piace. Ascolto e valuto.

Da quanto ho ascoltato io, la correzione digitale ha sempre apportato effetti negativi enormemente superiori ai benefici percepiti. In sostanza un suono che si svuota della musica.

Inviato
14 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Un DSP ha una "qualità" inferiore ad un crossover analogico ?

nella mia esperienza sia pratica che all' ascolto, si. 

Inviato

@grisulea

basta sciocchezze. sono tutti filtri FIR che fanno quello che gli dici di fare tramite configurazione. ogni SW che implementa filtri FIR per crossover può potenzialmente fare filtri di correzione ambientale. 

tu stai descrivendo questa attività come se dietro ci fosse chissà quale manico o quale studio. 

ma mi sembra che tu non sappia neppure cos'è un filtro digitale. 

prendo un SW a caso, è ovviamente capace di fare tutti i filtri FIR che ti pare:

 

Screenshot_20210730_153211.thumb.jpg.f1ed6ef428d7b7d6265964ba0354f3c6.jpg

@aldofranci tutte idiozie. leggi l'articolo postato prima. è un PDF, che descrive minuziosamente come il DSP si comporta fuori asse.

e lascia perdere i tuoi selfi e i toni da professore. bisogna avere una laurea per fare i professori. al minimo. 

extermination
Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

A me sembra altro

Intendo dire che se vuoi il " meglio" come.da tua premessa  ( con tutti i limiti del caso- non da ultimo il budget disponibile) non si parte da un ambiente " casuale" ma da un progetto che vuol dire iniziare dalla  forma, dalle dimensioni, dai rapporti dimensionali della sala di ascolto ..e via andare con tutto il resto

Inviato

@emaspac Sottolinerei con un bell'evidenziatore la parola "preferencies" tanto se a qualcuno frullasse in testa la solita cazzata che le misure sono misure e il MyFi è altro è...

La correzione digitale è l'apoteosi del MyFi su cui tra l'altro non ho nessuna preclusione o pregiudizio.

Tanto per togliere il mito della scienza da una cosa che di scientifico non ha nulla se non altro che le misure effettuate ammesso che queste siano fatte a modino.

captainsensible
Inviato
14 minuti fa, rpezzane ha scritto:

la correzione digitale ha sempre apportato effetti negativi enormemente superiori ai benefici percepiti

io sto parlando di filtri crossover, non di correzione ambientale.

 

CS

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...