rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 3 minuti fa, extermination ha scritto: Intendo dire che se vuoi il " meglio" come.da tua premessa ( con tutti i limiti del caso- non da ultimo il budget disponibile) non si parte da un ambiente " casuale" ma da un progetto che vuol dire iniziare dalla forma, dalle dimensioni, dai rapporti dimensionali della sala di ascolto ..e via andare con tutto il resto che è quello che ha fatto @HR Qui invece stiamo dicendo che sorgente, pre, cavi, alimentatori etc, non servono ad una beata, forse forse l'ampli (anzi gli ampli) hanno qualche effetto ma contano sostanzialmente solo i diffusori. Se usi DRC inoltre è perchè come sempre avete affermato si vuole impedire all'ambiente dal pregiudicare quello che tu vuoi sentire (RIF, etc..). Quindi mi aspetto che su un ambiente ben fatto interverrai poco, mentre su una caverna dovrai intervenire di più. In sostanza togli l'ambiente dalle variabili in gioco perchè stabilisci prima ciò che vuoi arrivi alle tue orecchie. Avrò sintetizzato male anche questa volta ma non vedo a questo punto dove influisca l'ambiente se non nel correggere diversamente quando si fa la taratura.
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @captainsensible Si ho intuito ma ormai qui si sta parlando di tutto tranne del topic.
captainsensible Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 14 minuti fa, audio2 ha scritto: nella mia esperienza sia pratica che all' ascolto, si. Puoi condividere la tua esperienza descrivendola? CS
Mighty Quinn Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 Figlioli, Siete meravigliosi Ora però rilassatevi Distraetevi 5 minuti e leggete questo, sono poche straordinarie pagine https://gossage-vardebedian.com/carteggio-epistolare-originale/
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @aldofranci Come si dice: quando c'è l'educazione c'è tutto ! @FabioSabbatini Se non lo avete già fatto è interessante anche Aristotele con le sue categorie....
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @FabioSabbatini Finalmente delle letture estive. Ti do un melius se non altro perchè non ci hai deliziato con l'arcimaghetto. 🤣
extermination Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 8 minuti fa, rpezzane ha scritto: usi DRC Mai parlato di DRC! E vedi che scrivo di tematiche di acustica ambientale su VHF dal 2007. Anche se negli ultimi anni avevo tirato i remi in barca ( cioè avevo smesso di parlare di acustica). Ad essere preciso ho sempre sostenuto, semmai, di correggere in attenuazione e solo nella regione delle basse frequenze.
captainsensible Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 Sabbatini accende la miccia e poi si nasconde.....😁 CS
audio2 Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 @captainsensible ne avevo parlato un qualche centinaio di pagine fa, comunque in breve avevo inserito un dsp per filtrare le torri rispetto ad sub attivo che è già filtrato di suo. in teoria segando i primi 60/80 hz dai satelliti avrei dovuto eliminare la parte distorcente dai woofer, in pratica pur dopo quasi un mese di prove, tagli, pendenze, di tutto insomma, avevo solo peggioramenti in cui un buon sistema ( per me, comunque lettore cd, ampli roksan caspian m2 ed un due vie dynaudio ) mi suonava come e peggio di un entry level di fascia bassa, e per di più con toni fastidiosi, vuoti e metallici ( insomma, la morte della musica ). meno male che il venditore si è ripreso l' aggeggio senza fare troppe storie. dopodichè, sono felicemente tornato alla configurazione di prima, ovvero le torri suonano libere e si incrociano con il sub tagliato basso, in genere sui 50/60 hz.
Mighty Quinn Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 4 minuti fa, captainsensible ha scritto: nasconde Già detto tutto quello che ritengo utile almeno tre volte Forse di più
grisulea Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 28 minuti fa, rpezzane ha scritto: , la correzione digitale ha sempre apportato effetti negativi enormemente superiori ai benefici La correzione è una cosa diversa. E 100. Hai capito? 1
78 giri Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 Ma certo che si può misurare : mi piace 👍 non mi piace 👎 1
extermination Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Basta vedere l'accordatura del pianoforte. Che la fanno con il microfono ? Vedi che l'analisi spettrale delle forme d'onda costituisce il metodo più efficace in particolare per la valutazione dei transitori d'attacco di strumenti musicali inoltre può essere impiegato con profitto anche quando si deve determinare l" influenza timbrica indotta da un intervento di restauro ( vedi es. restauro della mertelleria dei pianoforti piuttosto che il ripristino di tavole armoniche danneggiate) Ps) non sono un esperto ovviamente ma sono cose che si leggono in testi di Acustica musicale.
rpezzane Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: La correzione è una cosa diversa. E 100. Hai capito? Va bene allora vi lascioparlare di xover.
Mighty Quinn Inviato 30 Luglio 2021 Autore Inviato 30 Luglio 2021 6 minuti fa, rpezzane ha scritto: l'arcimaghetto Un ripassino ogni tanto però fallo, mi raccomando http://archimago.blogspot.com/2020/09/measurements-rme-adi-2-pro-fs-r-black_26.html?m=1 🙂 1
aldofranci Inviato 30 Luglio 2021 Inviato 30 Luglio 2021 17 minuti fa, rpezzane ha scritto: Come si dice: quando c'è l'educazione c'è tutto ! Se uno mi scrive che DSP = FIR e posta articoli senza manco capire quello che legge, facendo pure le spocchioso, è non solo un somaro ma pure un bimbominkia. Le cose vanno dette papale papale. Aggiungiamoci tutte le fesserie scritte su dither, stereofonia (l'ascolto umano è stereofonico è una trovata talmente meravigliosa che è sconosciuta persino a chi ha inventato la stereofonia) e chissà quant'altro... Il quadretto perfetto del pirlotto da tastiera che non ha nessuna formazione né pratica né (manco a pensarlo) teorica, ma rimastica e sputacchia lacerti di roba presa a caso sul webbi per farsi il figo in mezzo ad altri fenomeni un pò meno loquaci di lui ma non meno impressionabili dal potere ipnotico della supercazzola pseudotecnica ad usum idiophili. Però è tutto contento, e io sono contento per lui ma lo avverto che non è così elementare la faccenda. Ecco a voi emaspac:
Messaggi raccomandati