Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato

@emaspac inutile, non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire... per citare Mina: "non gioco più, me ne vado"... preferisco passare il mio tempo ad ascoltare gli sfracelli fuori asse del mio dsp e la musica fatta a pezzettini e ricomposta come in un puzzle 😉

Inviato

@emaspac tu non capisci quello che dicono è chiaro da quello che scrivi. Non c’è bisogno di essere professori per capire che due altoparlanti fuori fase hanno problemi di risposta fuori asse lo sa anche il famoso gatto. Smetti di mescolare post altrui cercando di dire qualcosa fai solo pasticci. 

Inviato
40 minuti fa, sfabio ha scritto:

L'ho letto! Io ci leggo che L'equalizzazione basata sulle risposte sull'asse potrebbe causare artefatti indesiderati (picchi o cali) fuori asse l'equalizzazione basata sulla risposta in asse. Sai la differenza tra equalizzazione e crossover?

 

Te lo spiego io quello che capisce lui del testo. 

Il testo gli dice se tu equalizzi avendo come target la risposta in asse, DSP o meno, non puoi avere controllo dell'off axis che avrà i suoi picchi e buchi (in dipendenza della risposta fuori asse del diffusore in qiestione).

Il succo, concettualmente condivisibile, è che forse è meglio equalizzare tenendo conto che la risposta al punto d'ascolto è somma di on e off axis. Quindi avere come target la sola risposta in asse in una combinazione diffusore+stanza in cui l'off axis è parte rilevante, non è detto che porti al bilanciamento tonale atteso o desiderato. 

(quanto detto naturalmente riguarda le frequenze da medie in su, in basso nel cosiddetto range modale valgono altre logiche) 

 

Il fenomeno laureato giustamente come l'ha interpretato? Che il DSP si inventa artefatti off axis 🤣

 

Lasciamo perdere la confusione che fa tra EQ e Crossover, e dunque tra i FIR (filtri usati per equalizzare in forma mixed phase) e IIR a fase minima che sono invece la tipologia con cui (salvo particolarissimi casi) si fanno i crossover tramite DSP (hardware o software che siano) con una logica (rapporto ampiezza/fase) che è il corrispondente numerico dei tagli analogici ma con ovvia enorme maggiore flessibilità. 

Non sa niente e non capisce niente. 

Ma niente di niente. 

Inviato

@Silver guarda, leggi come l'ordine de filtri dei crossover alterano la fase (offset) , e poi riprova a leggere il documento che ho postato come il video. altrimenti non ci capisci molto. 

Inviato

Ragazzuoli, non è che aprite una discussione sui crossover? Si parlava di qualità: abbiamo capito che la stanza è importante, i diffusori più o meno, c'è altro? 

  • Melius 1
Inviato

@c10m diciamo che il thread è da circa 120 pagine OT.

ho provato a farlo tornare sui binari ma con scarso successo.

l’importante è la salute.

Inviato

@aldofranci i FIR sono a fase lineare. negli IIR il ritardo di fase dipende dalla frequenza. è minimo lo sfasamento, se sono a fase minima, ma per ogni frequenza, cioè dipende dalla frequenza. che è proprio l'ultima cosa desiderabile se vuoi curare la coerenza della risposta dei trasduttori (dedicati a riprodurre frequenze diverse) in asse e fuori asse.

con quella frase che hai scritto abbiamo appurato non ne sai proprio nulla, dio mio. e ti permetti pure di insultare. 

però fai ridere. 

Inviato
Adesso, emaspac ha scritto:

i FIR sono a fase lineare. negli IIR il ritardo dipende dalla frequenza. che è proprio l'ultima cosa desiderabile se vuoi curare la coerenza della risposta in asse e fuori asse.

 

Sei un cazzone. 

E come tale non sai un cazzo, non capisci un cazzo e spari cazzate come quelle ora quotata. 

Basta falla finita. 

Inviato

@aldofranci IIR a fase minima... e poi ti diletti in simposi sull'allineamento di fase 'perfetto' che si può fare coi filtri digitali.

si può fare in asse e con filtri FIR.

che però fuori asse producono alterazioni. udibili, non volute. 

i filtri IIR sono come gli analogici, questi ultimi però sono limitati nella pendenza e vengono studiati apposta, almeno da chi fa ricerca vera, per garantire una buona  risposta fuori asse, scendendo purtroppo a  compromessi. 

quello che fa il pro col DSP, ed è la sua grande promessa, è inserire un filtro FIR con pendenza elevata per garantire che i driver lavorino al meglio e ottenere la coerenza di fase con un filtro a fase lineare.... ma in asse!

questo è il problema. svegliati. 

prima le nozioni di base poi i selfi. 

Inviato
2 ore fa, emaspac ha scritto:

basta sciocchezze. sono tutti filtri FIR che fanno quello che gli dici di fare tramite configurazione. ogni SW che implementa filtri FIR per crossover può potenzialmente fare filtri di correzione ambientale. 

tu stai descrivendo questa attività come se dietro ci fosse chissà quale manico o quale studio. 

ma mi sembra che tu non sappia neppure cos'è un filtro digitale. 

prendo un SW a caso, è ovviamente capace di fare tutti i filtri FIR che ti pare:

Screenshot_20210730_153211.thumb.jpg.f1ed6ef428d7b7d6265964ba0354f3c6.jpg

Appunto, fanno quello che gli dici, stiamo dicendogli di fare crossover e se leggi quello che hai allegato nelle "further"..... Tu confondi di brutto il dsp con la funzione DRC. C'è una differenza fondamentale che, evidente, ignori.

Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

La correzione digitale è l'apoteosi del MyFi

Se non sai cosa fare, pacifico. L'ascolto casuale invece cosa sarebbe? Prendi quello che capita.

captainsensible
Inviato

@audio2 giusto per capire.

Tra lettore CD ed ampli avevi messo il DSP.

Il subwoofer dove lo avevi collegato ?

 

CS

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:

io sto parlando di filtri crossover, non di correzione ambientale.

Non sa la differenza.

Inviato
1 minuto fa, grisulea ha scritto:

Appunto, fanno quello che gli dici, stiamo dicendogli di fare crossover e se leggi quello che hai allegato nelle "further"..... Tu confondi di brutto il dsp con la funzione DRC. C'è una differenza fondamentale che, evidente, ignori.

Così come è altrettanto evidente che spostate l’argomento una volta di qua e una volta di la. Tu hai parlato per 100 pagine di DRC poi hai deviato non so neanche perché sui crossover. Comunque un DSP lo puoi usare pure per fare uno spremi agrumi che cazzo vuol dire. Hai fatto 10.000 post sulle RIF nel punto d’ascolto e mo che fai ammucchi e mandi a monte ?

Inviato
2 ore fa, rpezzane ha scritto:

In sostanza togli l'ambiente dalle variabili in gioco perchè stabilisci prima ciò che vuoi arrivi alle tue orecchie.

Beata ignoranza, la bacchetta magica non esiste. Puoi stabilire quelle che ti pare, arrivarci è un'altra cosa.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...