Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
14 minuti fa, captainsensible ha scritto:

ma che vuoi da me ?

Non voglio assolutamente nulla 🙂

15 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Se ritieni che le misure sono buone e la cassa fa schifo..incazzati con chi le misure le propone

Perché dovrei arrabbiarmi?

C'è che la compra ed è contento, c'è chi compra e la rivende dopo poco 

Io non la compro!  🙂

 

Inviato
11 minuti fa, grisulea ha scritto:

Cosa vuoi che dicano misure che non si sa dove come da chi e cosa hanno misurato e perché? 

Appunto  🙂

 

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Itdg?!- Edt?!- Etc?! altro.

Ddt, ccd-cdu, ECM, LGBTQ.....

captainsensible
Inviato

@Cano quella e' una semplice risposta in frequenza misurata non so dove e come.

dicono che il problema sia l'impedenza di quella cassa, non la risposta in frequenza.

Di piu' non so.

CS

Inviato

@aldofranci

basta frottole. 

Screenshot_20210730_223417_com.android.chrome.thumb.jpg.d1cb9ef44090240ece45f62553530e24.jpg

 

 

perché lo studiano dal 1996 l'effetto fuori asse? 

tutti scemi? 

no, perché banalmente accade che:

Screenshot_20210730_230022.thumb.jpg.cabb06ec715905f82e00702efda7c884.jpg

fissatevi in mente la figura precedente. lo conoscete l'inglese? è facile da capire. è la spiegazione per gli sprovveduti. 

in altra parole ciò che avviene in asse è ovviamente questo:

 

Screenshot_20210730_230102.thumb.jpg.e5af192dd7284f16be88becbcb58dd25.jpg

 

... ma fuori asse :

 

Screenshot_20210730_230125.thumb.jpg.c1f8894a126977bfc7e606c5e786aedd.jpg

 

ora, non li ho scritti io questi articoli. non sono i selfie di un maleducato. lo sanno tutti quelli che studiano la materia ciò che accade. 

ma se ancora avete dubbi:

 

Screenshot_20210730_230824.thumb.jpg.eae29c9bac03a535722691623eaac41a.jpg

 

la pratica sacrosanta suggerita qui sopra, le regole pratiche, che poi sono le stesse che spingono un produttore come ATC a scrivere che usa il DSP in modo 'leggero', sono quelle solitamente  utilizzate in ambito pro? o nel sistema di grisulea? no.  

perciò fatevene una ragione e smettetela di rendervi ridicoli. 

 

ilmisuratore
Inviato
3 ore fa, emaspac ha scritto:

ma il FIR lo usano perchè è un filtro a fase lineare. capito? il DSP tramite FIR in asse permette pendenze elevate con un ritardo di fase indipendente dalla frequenza. punto e basta. usalo come ti pare, fuori asse produce effetti poco desiderabili. sopratutto: impronosticabili. devi procedere con modelli complessi, misure medie, etc. tutto questo se non vuoi che il tuo crossover sia peggio di un buon analogico. c'è scritto nel documento,leggitelo e passa il tempo imparando qualcosa. 

il fatto che il pro se ne freghi altamente dipende dalla sua caratteristica tipica: fare dei crossover che in asse, nello sweet spot, facciano suonare i trasduttori al minimo della distorsione. 

Faccio molta fatica ad interpretare questi messaggi, sembrano risposte gettate alla meno peggio senza una ragionevole logica.

Innanzitutto, visto che si sta puntando il dito sui filtri FIR (ammesso e concesso che si conosca la vera differenza tra quelli FIR e IIR) nell'uso pratico sono SEMPRE da preferire.

I filtri IIR si utilizzano soltanto in quei casi in cui c'è scarsa potenza computazionale, e pure quando le alterazioni di fase sono tollerabili quindi a fase minima. 

Un sistema acustico formato da diffusore e ambiente NON è mai a fase minima, trattasi di sistema a eccesso di fase.

I filtri FIR sono in grado di operare sul modulo dello spettro nonchè sulla fase in eccesso, questo vuol dire che nel momento in cui un filtro FIR opera sulla risposta in frequenza, opera pure sulle alterazioni di fase in modo completamente indipendente.

I filtri a fase minima non possono operare in modo indipendente perchè nel momento in cui si "sfiora" il modulo dello spettro, si va ad intaccare anche la fase.

Se usate il rigore della stereofonia come mai tralasciate quello della fase ?

Non siete interessati ad ottenere un segnale con la fase meno alterata ?

Lo farebbe un filtro IIR o FIR ?

I filtri FIR in generale risultano essere MOLTO piu stabili del filtri IIR.

In casi sporadici i filtri IIR possono avere (anche in modo ininfluente) una banda di transizione migliore, solo quello.

Un filtro IIR è piu semplice da realizzare, e risulta preferibile solo nei casi in cui un filtro FIR è realizzato male o male utilizzato.

A domanda "perchè un FIR crea artefatti" nessuno ha risposto, perchè in alcune circostante potrebbe anche crearli e in altre no, per nessun motivo.

Conoscete e sapete fare questa distinzione ?

Piuttosto che scrivere inesattezze sul funzionamento di alcune tecnologie, non sarebbe piu elegante dire "ho provato e secondo le mie possibilità e competenze non sono riuscito a farlo andar bene"

Non è un problema della tecnologia, perchè queste funzionano, ma è un problema che riguarda l'utente a non saperle utilizzare.

 

Inviato

@ilmisuratore ma che lo scrivi a me? 

siamo arrivati alla follia. 

non sono io che discuto l'utilizzo dei filtri a fase lineare nei moderni crossover digitali. 

è quello che posta gli asini che pensa che il DSP dei crossover moderni utilizzi gli IIR... o solo gli IIR a fase minima. che peraltro, fatti correttamente, equivalgono ad un analogico, quindi non sono tema di discussione. gli IIR a fase minima possono implementare un buon crossover. 

io scrivo che i filtri FIR utilizzati nei crossover dei monitor pro, fuori asse, si comportano peggio di un buon crossover analogico pensato per l'hi fi. perché nel pro non si pongono il problema di predire il fuori asse, cosa difficile se non impossibile con un FIR, se non utilizzando metodi complessi, modelli 3D e misurazioni mediane. 

mah. state facendo solo casino. per me siete un gruppo di compari un po' fissati coi microfoni. 

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, emaspac ha scritto:

basta frottole. 

Screenshot_20210730_223417_com.android.chrome.thumb.jpg.d1cb9ef44090240ece45f62553530e24.jpg

perché banalmente accade che:

Screenshot_20210730_230022.thumb.jpg.cabb06ec715905f82e00702efda7c884.jpg

fissatevi in mente la figura precedente. è la spiegazione per gli sprovveduti. 

in altra parole ciò che avviene in asse :

Screenshot_20210730_230102.thumb.jpg.e5af192dd7284f16be88becbcb58dd25.jpg

ma fuori asse :

Screenshot_20210730_230125.thumb.jpg.c1f8894a126977bfc7e606c5e786aedd.jpg

ora, non li ho scritti io questi articoli. lo sanno tutti ciò che accade. 

ma se ancora avete dubbi:

Screenshot_20210730_230824.thumb.jpg.eae29c9bac03a535722691623eaac41a.jpg

la pratica sacrosanta suggerita qui sopra, che è la stessa che spinge un produttore come ATC a scrivere che usa il DSP in modo 'leggero', è quella utilizzata in ambito pro? o nel sistema di grisulea? no. 

perciò fatevene una ragione e smettetela di rendervi ridicoli. 

Vedi, risposte gettate alla meno peggio che derivano da paper obsoleti.

Il preringing dei filtri FIR del 1996 ?

Siamo nel 2021 eh ?

Già nel 2006 tali artefatti erano scomparsi.
Andiamo a prendere quelli del 1982 in modo che si possa "dimostrare" che i filtri FIR introducono nefandezze ?

Inviato

@ilmisuratore ma per favore, ce ne sono decine di articoli.

e quello riportato sotto l'AES non è certo del 96. ormai siete patetici. buonanotte. 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, emaspac ha scritto:

ma per favore, ce ne sono decine di articoli. ormai siete patetici. buonanotte. 

Sarebbero articoli farlocchi, magari da gente che spinge per altre tecnologie.

Un filtro FIR odierno, se ben fatto, non introduce artefatti, men che meno preringing.

 

Inviato

@ilmisuratore

 

chiama la Grimm Audio e digli che sono degli imbroglioni. lo hanno scritto loro. l'articolo precedente. 

 

Screenshot_20210730_233005_com.adobe.reader.thumb.jpg.84225abe6873d0e0abbe0ad99b6ed624.jpg

 

ma se avessi tempo te ne troverei decine di ingegneri. perché lo sanno tutti. 

ma vado in ferie. buone misure. 

ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, emaspac ha scritto:

chiama la Grimm Audio e degli che sono degli imbroglioni. lo hanno scritto loro. 

Screenshot_20210730_233005_com.adobe.reader.thumb.jpg.84225abe6873d0e0abbe0ad99b6ed624.jpg

ma se avessi tempo te ne troverei decine di ingegneri. perché lo sanno tutti. 

ma vado in ferie. buone misure. 

Utilizzano i filtri IIR, come spiegavo prima sono piu semplici da realizzare e necessitano di meno potenza computazionale.

Quei filtri sarebbero l'equivalente di un equalizzatore parametrico a fase minima.

E' un paradosso che questa tecnologia venga spacciata per buona rispetto alle piu sofisticate e precise DRC.

Contraddirsi da soli perchè non si sa quali pesci pigliare ?

 

Inviato
10 minuti fa, emaspac ha scritto:

chiama la Grimm Audio e degli che sono degli imbroglioni.

almeno guardare cosa fanno. Tutti i diffusori, pro ed hifi, dsp controlled. Guarda il sito.

Inviato

@grisulea leggi quello che posto. lo so cosa fanno. tu invece lo hai capito perché non usano il DSP? 

 

@ilmisuratore

utilizzano gli IIR a fase minima per quello che ho già scritto. non avevi bisogno di spiegare. lo scrivo da 10 pagine e lo ho scritto anche a te:

 

Screenshot_20210730_234439.thumb.jpg.8ccc00451bee3cbf94ea15c8ea2ed93c.jpg

e ora davvero vi saluto. 

 

 

ilmisuratore
Inviato

E vabbè, gli errori di quantizzazione relativi ai filtri IIR, maggiori rispetto quelli FIR, tralasciamoli.

Tralasciamo anche la struttura dei coefficienti a finestratura che permettono ai filtri FIR di comportarsi MEGLIO di qualunque filtro IIR.

Non vi piace essere informati ?

 

Inviato
1 ora fa, emaspac ha scritto:

ATC a scrivere che usa il DSP in modo 'leggero', sono quelle solitamente  utilizzate in ambito pro? o nel sistema di grisulea? no.  

Cosa significa uso leggero? O lo usi o non lo usi. Grisulea usa IIR ma solo perché i FIR costano un botto.

 

16 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

l’hai mai ascoltata quella b&w e le Genelec?  

Quali?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...