Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato

vorrei vedere chi scegli il secondo

2.PNG

1.PNG

Mighty Quinn
Inviato
12 minuti fa, Folkman ha scritto:

se ho capito bene servono varie correzioni digitali perché la messa a punto sia perfetta ? 

Ciao Folk 

Perfetta? Non in questo mondo

La correzione più che per i diffusori serve per ottimizzare interazione diffusori ambiente 

E vale quasi sempre, questo discorso 

Dico quasi, per le notevoli eccezioni che pur esistono, beati loro

 

Nell' range di frequenza poco o per nulla influenzato dall'ambiente (dai 300 in su) la rif è da manuale, come sottolineato anche da Grisulea

Vieni da me ad ascoltare

 

 

 

Inviato

V orrei vedere chi sceglie la seconda (ad orecchio si intende per essere precisi)

t2b.jpg

3.PNG

Mighty Quinn
Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

orrei vedere chi sceglie la seconda (ad orecchio si intende per essere precisi)

La qualità non si può misurare ....

Dire che si può è eresia 

Rischia di demolire decenni di dogmi comodi

🙂

 

Inviato

Metto l'ultima, questa è micidiale, un abisso tra la prima e la seconda, impossibile scegliere ad orecchio la seconda. La misura delle misure. La prima parte da 200 hz circa, la seconda sotto i 400 fa paura, la metto da li. Chi la capisce sa, chi no poco importa tanto la qualità non è misurabile. 

5.PNG

4.PNG

Inviato
1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto:

compra orologi da trentamila euro lo fa per sapere l'ora?

Che anche rotto due volte al dì segna l’ora esatta.....luoghi comuni.....ma prima o poi dovrai prenderla anche tu una posizione....lo fanno tutti, guarda i 5 stelle....😜😎

Inviato

Inutile mettere misure di distorsione, lo sapete bene visto che leggete audioreviw, a 50 hz e 100 db la maggior parte della casse tira le cuoia, della maggior parte, la misura sotto i 50 nemmeno viene messa, il segnale viene fermato. Chiaro che schizza a valori a 2 cifre. 10 20 50 %.  Ad un grande sub a quei livelli gli viene a malapena il solletico.  Ma la qualità non si misura. Nessuno e ripeto nessuno sceglierebbe le opzioni due ad orecchio. E non sono grafici inventati, sono misure reali di impianti reali.

Inviato
1 minuto fa, flamenko ha scritto:

Che anche rotto due volte al dì segna l’ora esatta

Solo che non lo sai ...... 😁, basta con sti soldi, ognuno li spende come crede, fatti suoi. Parliamo di hifi, di cosa suona e cosa no e perché.

Inviato
3 minuti fa, grisulea ha scritto:

cosa suona e cosa no

Guarda che è chiaro eh, ciò che è misurato suona, non suona ciò che non è misurato. 🤗

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

vorrei vedere chi sceglie il secondo

.
Sembrano casi piuttosto estremi. Ciononostante non si può escludere che troverai ascoltatori che preferiscono quello che per te è il peggio. Il fatto è però che la maggior parte dei confronti si collocano in una zona di mezzo (di decenza) dove la misura non dirime nessuna questione, ti dice solo indicativamente se l'impianto presenta grosse criticità, qualcosa sulla fedeltà del suono ma poco sulla qualità dello stesso.

.

Detto che in ogni caso per la ricerca della qualità sonora "oggettivata" è sicuramente un approccio più intelligente il tentare di misurare gli outcome del sistema completo, rispetto all'analisi una per una dei singoli componenti della catena che lo strutturano. Perlomeno ti può dare degli spunti di riflessione, chiaramente il fatto che sia misurabile con certezza è un'utopia che nessuno tra gli esperti o accademici può spingersi a sostenere (almeno con le metodologie attuali).

Inviato
10 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

Io credo che le due cose, piacere della musica e piacere di possedere gli oggetti che ci piacciono, proprio  per il gusto di averli possano convivere

Lo credo anch'io. Penso, lo crediamo tutti. Sono certo, infine, si possa chiudere l'argomento! :classic_wink:

Misure e qualità? A mio avviso c'è una stretta relazione, intendo a livello di sistema finale. Lo dico per esperienza, poiché, fidandomi non troppo del mio orecchio, verifico spessissimo la bontà dei cambiamenti nel sistema con REW, che non di rado mi ha messo in guardia rispetto a scelte non corrette ma che al mio orecchio - che purtroppo a volte si blocca su determinati parametri, abituandosi, correggendone inconsapevolmente altri - risultavano inequivocabilmente migliorative.

In particolare, la conservazione di energia è materia delicata in quanto, andando a controllare certi parametri (riflessioni, rimbombi) magari basandosi soltanto su trattamenti fortemente assorbenti, viene a mancare con gradualità ma inesorabilmente spinta e vitalità, spegnendo man mano il suono, ingannando subdolamente l'orecchio.

Quindi non tutto, ma gran parte del risultato finale in un sistema audio ad alta fedeltà, a mio avviso, può essere dedotto e/o sistemato con l'ausilio delle misure.

Mighty Quinn
Inviato
3 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Penso, lo crediamo tutti

Io penso lo creda quasi nessuno 

Penso sia molto marginale nella maggior parte dei casi 

In genere chi cia' roba esosa la giustifica sostenendo che senza suonerebbe molto peggio 

Il piacere di possesso viene molto dopo 

 

Per me non è così 

Semplicemente mi sembrerebbe ridicolo non riconoscere la realtà

Ma vedo che o non riesco a spiegarmi bene o si fa fintadi non capire o si dirotta verso sofismi inconcludenti e iperinutili in questo contesto, tipo la descrizione geometrica delle armoniche sferiche o simili....

Per il resto sono completamente d'accordo

Inviato
10 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

E allora diamo retta all'audiofilo influencer che mi impara che ci vuole un DAC "di qualità" ...minimo diecimila

E il suo bel cavone

magari non l'influencer, ma il tecnico audio (mastering, registrazione....) chi lo fa di mestiere tutti i santi gg, magari quello io lo seguirei....

 

Inviato
4 minuti fa, alberto75 ha scritto:

magari non l'influencer, ma il tecnico audio (mastering, registrazione....) chi lo fa di mestiere tutti i santi gg, magari quello io lo seguirei....

vade retro satanas! un professionista dell'audio con anni di esprienza che usa cavi da 2 euro? Eh no, meglio ascoltare quei due o tre SACD prodotti da esoteric con super cablaggio in argento. E quando ci si stufa, Rebecca Pidgeon in heavy repeat.

  • Haha 1
Inviato
40 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Quindi non tutto, ma gran parte del risultato finale in un sistema audio ad alta fedeltà, a mio avviso, può essere dedotto e/o sistemato con l'ausilio delle misure

chiaro Paolo. Che l’ambiente migliori la qualità nessuno ha dubbi. Che qualsiasi diffusore metti vada bene, no. Si dice spesso che quello che manca monte non può essere ritrovato a valle. Questa legge può valere poco per le sorgenti soprattutto digitali. Vale per la sinergia amplificatore diffusore. È imprescindibile per la registrazione e i diffusori. 
 

  • Melius 1
Inviato
11 minuti fa, granosalis ha scritto:

Rebecca Pidgeon

ahahah non nascondo che lo possiedo, ma vedi (anche seguendo il thread molto simile sui DAC) le misure sono molto importanti, ma (per me) non sono tutto. 

Conoscere alcuni dati (che a volte non sono presenti nei test che vengono fatti) es quello dei picchi di intersample dove potrebbe portare il convertitore a clippare il suo stadio di uscita.

Migliore è il convertitore, meno audibile sará la distorsione. Su DA scadenti, si sentirá chiaramente di più.

Una cosa simile può accadere quando si compie una conversione da un formato di alta qualitá ad uno di qualitá inferiore e qui cito l’errore di quantizzazione e/o al fenomeno di Gibbs e potrei continuare, per cui essendo quetse misure a molti sconosciuti quello che è da verificare è se il dac da 10000 euro con cavo pitonato soddisfa questi criteri o no? Ci sono dac da 20K che sono fuffa e altri da 10K che pur costando di meno non lo sono...facciamo le misure? quali misure....come le facciamo? 

Lascio a voi la patatona bollente e mi vado ad ascoltare la mia musica in un impianto che non ho misurato e che non ho la benchè minima voglia di misurare...magari un gg se dovrò fare un trattamento acustico (moglie permettendo)...cmq vi seguo tantissimo 🥰

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...