Mighty Quinn Inviato 6 Luglio 2021 Autore Inviato 6 Luglio 2021 5 minuti fa, sfabio ha scritto: Acourate ed Audiolense Come me? Mi copia? Magari cia' anche fabfilter e siamo pari 🙂
granosalis Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 14 minuti fa, sfabio ha scritto: Ti piace la registrazione? mah, parlando senza peli sulla lingua, credo che musicalmente il CD mi abbia ampliamente smerigliato i gioielli di famiglia, pertanto lo tengo lì, sullo scaffale, ricordandomi di quando ascoltavo più l'impianto che non la musica. Ma tanto di cappello al sig. Katz. ed a tutti gli ingegnieri audio di qualità. Della room correction ammetto di non sentirne la necessità, ma se dovessi trasferirmi in un'ambiente diverso che non renda allo stesso modo, non esiterei ad usarlo.
n.enrico Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 Il 4/7/2021 at 11:35, FabioSabbatini ha scritto: puoi dire nel forum che è la mia opinione. Quei violini (Mozart, Haydn...) sono esattamente come li sento io dal vero. Era in cieco immagino, altrimenti son chiacchiere, tutta fuffa fuffa fuffa.
sfabio Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 18 minuti fa, granosalis ha scritto: mah, parlando senza peli sulla lingua, credo che musicalmente il CD mi abbia ampliamente smerigliato i gioielli di famiglia, pertanto lo tengo lì, sullo scaffale, ricordandomi di quando ascoltavo più l'impianto che non la musica. Presumo ti riferisca in particolare al famigerato "Spanish Harlem" 🤣🤣 Concordo! Preferisco Rebecca come attrice nella parte della "cattiva" di Red... Il punto però è che i programmi di DRC non fanno tutti gli sfracelli che gli attribuiscono gli audiofili, altrimenti non potrebbero essere utilizzati in quel contesto e soprattutto che le misure su cui si basano correlano eccome con un aumento di qualità percepita, anche da chi sicuramente ha un orecchio ben allenato. Poi nessuno è obbligato ad usarli ma almeno, se se ne parla, facciamolo con cognizione di causa 😉
Vmorrison Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @sfabio Si ma leggi tutto non leggere solo che utilizza la room correction. 😂 digli a Sabbadini che Katz utilizza tanta fuffa audiofila. La room corrction la utilizzano in un bunker altro che sub di cartone alla CV. Potrei aggiungere altro ma vi lascio alle vostre panzane come dice il nostro amico comune. sai quanto userà di room correction in quello studio? Con i diffusori giocattolo progettati dai amatori attaccate alle pareti di cartongesso sai che roba che esce fuori. 1
Cano Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 21 ore fa, captainsensible ha scritto: Shazam verifica la ripetizione di una porzione di spetto (fingerprint) nel brano. Devi comunque fare una "misura" sul brano musicale, differentemente dal fatto che come sostengono in molti, in musica nulla è misurabile. Crea un'impronta digitale attraverso un algoritmo Non ha alcuna correlazione con la qualità Infatti basta un telefono scrauso per funzionare
sfabio Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 22 ore fa, Nicola_66 ha scritto: E chi non ha dubbi ma fosse particolarmente curioso di sapere qualche particolare in più sull'approccio pratico alla correzione passiva e attiva del proprio ambiente? Personalmente reputerei interessantissimo un thread dedicato all'argomento. Intanto se ti interessa la correzione ambientale, attiva o passiva che sia, devi partire dalle misurazioni, indispensabili in entrambi i casi, potrebbe essere utile leggere le varie guide su REW e su come interpretare le misure. 1
sfabio Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 14 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Si ma leggi tutto non leggere solo che utilizza la room correction. IO ho letto tutto, e penso di aver letto anche quasi tutti i suoi interventi nel gruppo Yahoo di Acourate ed in quello di Audiolense; interventi che almeno, a differenza dei tuoi, sono costruttivi e fatti da persona che sa di cosa sta parlando... 😉
Vmorrison Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @sfabio si ma non la buttare in caciara, mi sembra che parli di rumore, di linee elettriche dedicate, valvole….non usa trombazze…..
sfabio Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: si ma non la buttare in caciara, mi sembra che parli di rumore di linee elettriche dedicate valvole….non usa trombazze. E quindi? Lui afferma che questi sistemi, a differenza di alcuni anni fa, sono un reale miglioramento per qualsiasi sistema, compreso il suo (per inciso come avrai letto lo usa sui suoi monitor principali Dynaudio M5P) già più che ottimizzato. Poi distorcila pure come preferisci, la realtà non cambia, ed è che sempre più persone in tutti gli ambiti, dall'amatoriale al professionale, utilizzano questi sistemi e le misurazioni per migliorare la qualità sonora percepita e non ho ancora letto di uno che sia tornato indietro, tutti sordi...
Silver Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 3 ore fa, grisulea ha scritto: Perché no? Qualche pannello ben piazzato sulle prime riflessioni e che abbassa leggermente la t60 in gamma media medio alta "it's better than a kick in the as...s". Rispetto la tua opinione ma rimango sulla mia posizione.
Vmorrison Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @sfabio non metto in dubbio le qualità, bensì l’uso che se ne fa. Il katz utilizza diffusori di qualità, addirittura studiati, leggo, per lui…. Qui invece si sostiene il contrario…non è importante la qualità del diffusore, sono importanti solo le misure in ambiente. 🙈 le misure non misurano la qualità del suono.
grisulea Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 24 minuti fa, Vmorrison ha scritto: non è importante la qualità del diffusore Prima dei rigori ........ è fondamentale ma la definiscono le misure, non altro.
Vmorrison Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @grisulea Prima e dopo i rigori. Prima le misura dei diffusori poi quelle dell’ambiente.
sfabio Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 23 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Qui invece si sostiene il contrario…non è importante la qualità del diffusore, sono importanti solo le misure in ambiente. 🙈 le misure non misurano la qualità del suono. Come al solito...questo lo sostieni solo tu... ti ripeto: la realtà non cambia, ed è che sempre più persone in tutti gli ambiti, dall'amatoriale al professionale, utilizzano questi sistemi e le misurazioni per migliorare la qualità sonora percepita e non ho ancora letto di uno che sia tornato indietro, tutti sordi...
grisulea Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 12 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Prima le misura dei diffusori Certo, le c.v., rif a parte hanno misure che le scatolette si sognano, estensione, bassa distorsione, dinamica, direttività controllata. Correggere l'eccesso "voluto" in gamma bassa, un gioco da ragazzi. Non è mica il due vie con wooferetto da 16 cm, queste la sinfonica l'approssimano davvero. Un basso è un basso, una batteria una batteria, non il presepe della batteria.
Vmorrison Inviato 6 Luglio 2021 Inviato 6 Luglio 2021 @grisuleaNon basta purtroppo solo l’estensione, quando lo capirai sarai sordo.
Silver Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 9 ore fa, Silver ha scritto: Perché no? Qualche pannello ben piazzato sulle prime riflessioni e che abbassa leggermente la t60 in gamma media medio alta "it's better than a kick in the as...s". Mi nasce una curiosità quale tempo di riverbero viene considerato ottimale? Non è una domanda faziosa ma una curiosità personale per capire di cosa parliamo. Allego la schermata di una misura effettuata in un ambiente da me trattato. Forse è un po’ troppo corto ma l’ascolto è sorprendente. Da qui l’inserimento di Difrattori RPG può risollevare un po’ la parete alta volendo lasciando invariata la zona bassa. Naturalmente la riflessione sarebbe decisamente più corretta di una parete libera.
Messaggi raccomandati