Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, sfabio ha scritto:

Anch'io ti invito volentieri, ma vivo poco a nord di Udine, forse un po' fuori mano...

Comunque come ho scritto più volte ribadisco che chiunque vuole venire a trovarmi è il benvenuto

io invece abito in periferia est di  Udine, e sarei felice di ascoltare il tutto (da perfetto ignorante di misure) 🙂

Membro_0017
Inviato
1 ora fa, sfabio ha scritto:

E tu chi sei per dirlo? Vieni, ascolta con le tue orecchie e poi avrai tutto il diritto di criticare.

 

ho usato il DRC per quasi 10 anni. prima un HW semi professionale (non mi ricordo il nome), poi REW, poi Dirac con musica liquida, poi miniDSP (con Dirac). poi un altro scatolotto che faceva delle finestre in una range di frequenze precelto...... poi l'ho tolto del tutto.

semplicemente perchè non ne sentivo più la necessità. i rimbombi e i trapanamenti fastidiosi in alcune registrazioni erano dovute alla qualità scarsa del mio impianto. specialmente di alcuni componenti. tutto qui.

scarsi accoppiamenti, scarse alimentazioni, scarso trattamento delle vibrazioni, pochi componenti schermati... e con un impianto elettrico senza una messa a terra decente.

quando le stai leggendo queste sono solo quattro parole, ma provocano il 90% dei side-effect che si imputano all'ambiente o ai diffusori. se li limiti con un software che pialla, nel punto di ascolto, tutte le distorsioni indotte dai più svariati parametri, stai solo giocando con le distorsioni. per dargli un camuffamento gradito all'orecchio nel punto di ascolto.

invece, curando tutti gli aspetti di un sistema, dalla messa a terra dell'impianto, alla qualità della corrente elettrica, alla qualità delle elettroniche, del clock del sistema, ai giusti amplificatori e diffusori.... arrivi ad una coerenza temporale che ti fa capire dove interviene davvero l'ambiente, in modo negativo ma anche positivo. e dove arrivano o non arrivano i diffusori.

insomma, prima bisogna arrivare ad un sistema che suona, da solo, senza DRC. e deve suonare bene, secondo i canoni della stereofonia. che sono oggettivi. altrimenti giochiamo ad ascoltare le distorsioni temporali e le distorciamo ancora di più, ma come più ci piace, col DRC.  bisogna lavorarci.

se ci lavori, ed è il nostro hobby, alla fine l'ambiente conta il giusto e la RIF conta il giusto. cioè relativamente rispetto a tante altre cose. a meno di vivere in caverne, ovvio. o in locali con un eco imbarazzante.

in assoluto, fa davvero la differenza qualche buco nella RIF?... solo per le basse frequenze, dove i diffusori non possono arrivare. ma di musica sotto i 40hz non ne ascolto molta. 

invece non fa molta differenza per articolazione, la dinamica, la microdinamica, il dettaglio, la riproduzione fedele della scena. cioè per la corretta riproposizione stereofonica dell'evento.
sono i parametri della stereofonia quelli importanti per farti credere che la voce umana è umana. la RIF è uno di questi. non è l'unico.

invece, se tu proponi una ricetta dettata dall'uso del DRC, come se facesse diventare un impianto che non suona in un impianto che suona, sei tu che non sai di cosa parli.

non c'è quella ricetta. invece c'è un lavoro di affinamento, in cui contano certo tante le misure, ma non solo quelle che tu ritieni importanti. ci sono migliaia di misure elettriche che possono essere fatte su un impianto.

invece tu ti piazzi nel punto di ascolto e decidi che le misure acustiche sono decisive. è plausibile, ma poi te ne freghi di capire perchè hai quelle misure. ritieni che siano lì perchè tutti gli impanti le riproducono così.. perchè dipende dall'ambiente. no. non è cosi. un basso lo tieni a bada, netto e articolato, con la qualità delle alimentazioni, oltre ai diffusori. e non piallando i picchi.  perchè il basso e il medio basso che percepisci nel punto di ascolto è sì distorto, ma non certo dall'ambiente. da decine di cose prima dell'ambiente.

col DRC è come se considerassi tutte le interazioni elettriche del tuo sistema nulle. quindi neghi il valore di tutto. elettroniche, diffusori, alimentazioni, clock.

secondo il tuo approccio, una televisione con una sound-bar stereofonica,  trattata col DRC, magari con sub integrato (ne esistono), dovrebbe suonare come un impianto hi-fi nello stesso ambiente, se trattato col DRC. 

no, non lo fa. e se lo fa, entrambi sono lontani dall'essere degli impianti ad alta fedeltà.

suonano come onesti impianti trattati col DRC. 

 

 

Inviato
45 minuti fa, emaspac ha scritto:

un basso lo tieni a bada, netto e articolato, con la qualità delle alimentazioni

Non ho mai letto una tesi più strampalata. Quindi il fattore di merito è l'invenzione di in altro burlone il giorno di carnevale? Ti rendi conto di cosa scrivi? Ci spieghi come controlli con l'alimentazione una cassa con qtc 1,5 meglio di una con 0,7? Siamo alla negazione della fisica. Misure.....queste sconosciute.

Inviato

@grisulea Magari con l'alimentazione no (per quanto segnalo che il tanto nominato  Bob Katz sostiene di avere delle alimentazioni a basso rumore, che quindi la cosa tanto strampalata non sembra) ma basta un buon posizionamento dei diffusori per mitigare gran parte dei problemi in gamma bassa. 

Inviato

@granosalis avere alimentazioni a basso rumore è fondamentale ma oggi gli oggetti dichiarano sn di -130 db ed anche oltre. Ma col controllo del  basso non centra nulla. 

Inviato
14 minuti fa, granosalis ha scritto:

ma basta un buon posizionamento dei diffusori per mitigare gran parte dei problemi in gamma bassa. 

Che non è altro che la conferma che misurare serve e che ad un miglior controllo coincide sicuramente una misura migliore.

Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Che non è altro che la conferma che misurare serve e che ad un miglior controllo coincide sicuramente una misura migliore.

questo sicuramente, ma il concetto espresso da @emaspacnon si riduce a migliorare l'almentazione per risolvere il problemi sul basso, mi è sembrato un ragionamento più ampio legato all'uso del DRC Vs Ottimizzazione del sistema alla "vecchia maniera", se così possiamo dire. 

Inviato
8 minuti fa, granosalis ha scritto:

mi è sembrato un ragionamento più ampio legato all'uso del DRC Vs Ottimizzazione del sistema alla "vecchia maniera", se così possiamo dire. 

Non è in discussione l'uso del drc ma se a misura migliore corrisponde un ascolto migliore. E non ci piove. In questa discussione il drc non centra nulla. Se l'alimentazione è migliore ha misure migliori. Se il basso è più smorzato il fattore di merito è più basso. Se un ambiente è migliore suona meglio e se è migliore ha misure migliori. Non mi sembra difficile concordare. Se no, perché?

Inviato

@grisulea C'è una domanda che mi sono sempre posto, magari tu hai la risposta.
Che relazione c'è tra le misure e la ricostruzione tridimensionale del palcoscenico?

Inviato
28 minuti fa, granosalis ha scritto:

Che relazione c'è tra le misure e la ricostruzione tridimensionale del palcoscenico

Sicuramente la coerenza in fase sempre ammesso che la ripresa lo sia. 

Inviato
2 minuti fa, Silver ha scritto:

Sicuramente la coerenza in fase sempre ammesso che la ripresa lo sia. 

Credo che l'1% delle registrazioni sia coerente in fase, parlo di faso assoluta ma anche relativa. Il basso in fase, il rullante in controfase, etc etc. 

Gli stessi ingegneri del suono non mi pare che facciano della fase un mantra ed alcuni usano mischiarla per ottenere effetti particolari

Membro_0017
Inviato

@grisulea prendi un lettore CD. o un giradischi. miglioragli l'alimentazione. che significa migliorarne tanti aspetti. jitter e interferenze compresi. poi verifica se il medio/basso non è più articolato e distinguibile in fase di riproduzione. se il segnale amplificato è integro, senza scostamenti non lineari della fase, i parametri della riproduzione stereofonica sono rispettati. questo signifuca che non stai amplificando immondizia che genera rigonfiamenti o trapani. questi non sono generati dall'ambiente. i modi di una stanza non si attivano a volumi condominiali. 

invece tu pialli tutte le distorsioni, delle elettroniche e dei driver dei diffusori, col DRC. a suon di filtri FIR, che altro non fanno che aumentare o diminuire l'ampiezza del segnale, promettendo di spostare la fase di un valore costante. ma, anche se mantengono davvero questo comportamento ideale, cosa non vera al 100%, tutte le distorsioni di fase che avevi..tali rimangono. se dopo anni non te ne sei reso conto, pazienza. ci vuole orecchio e tanta esperienza, e tanti ascolti. non solo RIF.  ma sopratutto bisogna aver chiaro il risultato da raggiungere. la stereofonia prevede che i diffusori scompaiani, che la scena sia granitica, che ci siano tutti dettagli e milioni di altri parametri. 

non prevede di mettere dieci sub per ottenere 18hz... tanto sotto i 40 non ci accorgiamo da dove arriva il suono. ce ne accorgiamo. 

Inviato

Non mi spiego perché ogni volta ci si impunti sulla soluzione unica ed universale. Che poi ognuno ha la sua. 
Secondo me ricercare qualità significa agire su tanti aspetti, a partire da quella intrinseca dei componenti fino alla cura dei singoli aspetti. 
L’alimentazione ha effetti, perché no, anche sul controllo del basso, come il controllo delle vibrazioni d’altronde (accoppiamento/disaccoppiamento), sicuramente - per mia esperienza - in misura minore rispetto al corretto posizionamento dei diffusori… e via dicendo. 
Tutto interagisce, tutto è importante, di conseguenza non esiste LA soluzione universale. 

Inviato
3 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Tutto interagisce, tutto è importante, di conseguenza non esiste LA soluzione universale. 

Bentornato buonsenso…

  • Melius 1
Inviato
2 ore fa, grisulea ha scritto:

come controlli con l'alimentazione una cassa con qtc 1,5 meglio di una con 0,7

il punto magari sarebbe anche avere casse con il q giusto. per esempio per me si aggira nell' intorno dello

0.6

Inviato
1 ora fa, flamenko ha scritto:

non si è fatto vivo nessuno.

bon una volta diede la serie di misure che la determinano. tutto andato al rogo.

2 ore fa, grisulea ha scritto:

Se un ambiente è migliore suona meglio e se è migliore ha misure migliori.

per curiosità, hai trombe nel tuo sistema ? a quanti metri di distanza ascolti ?

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...