audio2 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 1 ora fa, granosalis ha scritto: Che relazione c'è tra le misure e la ricostruzione tridimensionale del palcoscenico? trovato: " dispersione, differenza tra i canali dx e sx – posizione del centro acustico virtuale con la frequenza, variazione della distanza critica con la frequenza " ( cit. bon )
n.enrico Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 9 ore fa, leonida ha scritto: "...Sistema con qualità sonora certificata, ogni opinione differente va quindi considerata come valutazione personale destituita da fondamento scientifico...." La trovo un'idea semplicemente geniale, però andrebbe rivolta ai produttori. Ogni costruttore che si vorrà fregiare del marchio "Vera Hi-End Fuffa Free" dovrà accompagnare i propri prodotti con tutte le misure e i grafici del caso e, quindi, certificarli e prezzarli di conseguenza, in proporzione alla bontà delle misure. Una specie di regime comunista applicato all'Hi-Fi. I prezzi caleranno perché non ci potranno più essere speculazioni (il case in puro alluminio aeronautico scavato dal pieno con le unghie non dà punteggio); inoltre, non essendoci più bisogno di ascoltare, i negozianti potranno dismettere le ormai obsolete sale d'ascolto, pagare di conseguenza affitti meno esosi e accontentarsi di un ricarico minore. Infine non esisteranno nemmeno più i resi perché tu saprai già esattamente cosa comprerai e come suonerà quel determinato prodotto (i grafici saranno liberamente scaricabili dal sito del costruttore) e non potrai dire al negoziante "questo ampli fa cahare, credevo suonasse così invece suona cosà ". Azzi tua, avevi a leggere bene prima.
audio2 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 insomma, tutti a bere tavernello, che alle analisi risulta però perfetto.
Vmorrison Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 1 ora fa, Silver ha scritto: Sicuramente la coerenza in fase sempre ammesso che la ripresa lo sia. Il diffusore lo deve essere. Poi il diagramma polare che deve essere come già postato…
granosalis Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 premetto che la mia domanda è mossa da sincera curiosità. Una misura si effettua con determinate frequenze di test, singoli toni a frequenze diverse; pertanto come è possibile misurare la riproduzione di un brano complesso, che produce una risposta su tutte le frequenze in esso contenute in contemporanea,
extermination Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 2 ore fa, granosalis ha scritto: relazione c'è tra le misure e la ricostruzione tridimensionale del palcoscenico? Con riferimento alle misure Acustiche: Livelli ( bilanciamento tonale nel punto di ascolto;left-right -suono diretto + suono riflesso) Ritardi ( delle riflessioni primarie - rispetto al suono diretto- simmetria Front left - Front Right- Front- Rear) Tempi di decadimento (del suono riflesso - alle diverse frequenze) Distribuzione dell'energia nella stanza ( basse frequenze) Coefficienti di diffusione ( medie Frequenze) 2
audio2 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @granosalis intanto parti a misurare i singoli altoparlanti, poi quando li metti assieme cerchi di amalgamarli. se la base di partenza è scarsa, hai voglia poi a migliorare. cosa invero non semplice nemmeno per chi dispone di tutte le apparecchiature di misura e le sa usare, altrimenti le casse suonerebbero se non tutte uguali perlomeno simili, il che non è. detto questo, una casa seria le misure degli ap te li fornisce in partenza e sono fatte bene. a volte però per un due vie in cassa chiusa si fa prima a lavorare ad orecchio ed alla fine funziona pure bene senza tante altre misure, compresa quella del crossover se lo fai relativamente semplice.
grisulea Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 6 ore fa, Silver ha scritto: Io postato una immagine con relativo commento è rivolto a te grisulea per poter mettere dei termini di confronto. Se puoi mandami una misura che ritieni corretta Non so di cosa parli.
grisulea Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 5 ore fa, Silver ha scritto: premetto che non conosco approfonditamente rew ma direi che sia più che accettabile Rispetto allo standard rew sono eccellenti, la totalità delle misure che ho è peggiore.
grisulea Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 4 ore fa, emaspac ha scritto: quando le stai leggendo queste sono solo quattro parole, ma provocano il 90% dei side-effect che si imputano all'ambiente o ai diffusori. se li limiti con un software che pialla, nel punto di ascolto, tutte le distorsioni indotte dai più svariati parametri, stai solo giocando con le distorsioni. per dargli un camuffamento gradito all'orecchio nel punto di ascolto. Ancora, ma chi sta parlando di software di correzione, rileggi il titolo. Misure migliori fanno suonare meglio o no? Il software potrebbe essere argomento a parte.
51111 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 19 minuti fa, audio2 ha scritto: a volte però per un due vie in cassa chiusa si fa prima a lavorare ad orecchio ed alla fine funziona pure bene senza tante altre misure, compresa quella del crossover se lo fai relativamente semplice Come si fa ad essere sicuri della correttezza del diffusore lavorando solo ad orecchio, qualsiasi registrazione ha un suo carattere e non conoscendo quale sia non potrò operare con precisione.
grisulea Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 3 ore fa, granosalis ha scritto: Ottimizzazione del sistema alla "vecchia maniera", se così possiamo dire. Per ottimizzare il basso si "devono fare misure". Inutile illudersi, servono, la soluzione poi ognuno se la sceglie come gli pare. Certo che sentire parlare di basso e di ottimizzazione da chi usa oggetti che arrivano a male pena forse a 100 hz con sufficiente dinamica e che a 40 hz possono riprodurre forse 85 db al 20% ed oltre di distorsione è semplicemente ridicolo. Li vorrei vedere all'opera con i 30 hz a 120 db, facciamo anche solo a 110 va ..... Non parliamo dei 20 che nemmeno sanno cosa sono.
audio2 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 @51111 perchè lo hai testato con vari brani, non ci vuole un giorno a farlo, ma di più.
Membro_0017 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 24 minuti fa, grisulea ha scritto: Ancora, ma chi sta parlando di software di correzione, rileggi il titolo. Misure migliori fanno suonare meglio o no? Il software potrebbe essere argomento a parte. col SW, se poi misuri la RIF è più o meno perfetta. quindi l'esempio calza, perché la misura in sé ha poco senso. se non inserita in un modello. il modello di porsi a valle, nel punto di ascolto, per poi misurare acusticamente il segnale, alterandone magari l'ampiezza per ottenere un risultato migliore, alterazione nel domino digitale, non è un modello effettivo. cioè non trasforma un impianto in un impianto ad alta fedelta. quindi la risposta è che le misure da sole non provano niente.
grisulea Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 2 ore fa, granosalis ha scritto: Che relazione c'è tra le misure e la ricostruzione tridimensionale del palcoscenico? La relazione è evidente e la rif è fondamentale. Misuri le due rif sx dx e le metti in confronto, se non sono estremamente simili da 300 hz in su l'immagine è sbagliata, potrà insistere su un canale o sull'altro o spostarsi da uno all'altro. La simmetria del locale è fondamentale ma tanto meno quanto più il sistema è direttivo, le elettrostatiche ad esempio ne soffrono poco ed ancora meno al salire della frequenza. Subito dopo verifichi il decadimento nel tempo, deve essere il più costante possibile, simmetrico e regolare. Se la risposta si sballa troppo rispetto all'istante zero il sistema ha problemi di dispersione o incroci sbagliati o riflessioni del locale ritardate che spostano l'immagine frontale. Dal lato profondità dipende da come curvi la rif. Ma questo lo sapete tutti, i monitor hanno rif piattissime ed il suono è tendenzialmente nitido, presente, vivo. Gli audifighi sono leggermente più morbidi e calanti e presentano un suono più distante. Arretrare leggermente la gamma media aiuta, il dip ai 3000 pure. Come lo si fa è irrilevante, il risultato è quello.
51111 Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 6 minuti fa, audio2 ha scritto: perchè lo hai testato con vari brani, non ci vuole un giorno a farlo, ma di più. Comunque è sempre approssimativo.
Cano Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 28 minuti fa, grisulea ha scritto: Li vorrei vedere all'opera con i 30 hz a 120 db, facciamo anche solo a 110 va ..... Non parliamo dei 20 che nemmeno sanno cosa sono. Tu vai dritto per la tua strada senza nemmeno considerare che ci sono persone a cui non frega nulla di questo E sono la maggior parte 1
grisulea Inviato 7 Luglio 2021 Inviato 7 Luglio 2021 2 ore fa, emaspac ha scritto: prendi un lettore CD. o un giradischi. miglioragli l'alimentazione. che significa migliorarne tanti aspetti. jitter e interferenze compresi. poi verifica se il medio/basso non è più articolato e distinguibile in fase di riproduzione. se il segnale amplificato è integro, senza scostamenti non lineari della fase, i parametri della riproduzione stereofonica sono rispettati. questo signifuca che non stai amplificando immondizia che genera rigonfiamenti Prendiamo per buona la tua ipotesi, non sta a significare che hai migliorato le misure? Ma siccome parliamo di fuffa ammesso si senta differenza sarà microscopica. Invece poi prendi un 15" con basso fattore di merito 0,25 diciamo, lo metti in una cassa adeguata a farli riprodurre solo il medio basso, diciamo da 60 a 300 hz e forse capirai casa è il medio basso articolato, non distorto e potente anche con l'uscita cuffia del telefonino. Parliamo di un abisso. Il confronto è impietoso.
Messaggi raccomandati