Silver Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Mi scuso se vado un pò fuori tema dal contesto attuale ma si parla di misure. non mi sembra (sono qui da poco) di aver mai letto di misure del rumore di fondo. Credo sia inutile sottolineare l'importanza. Questo dato è fondamentale anche per effettuare le altre misure.
Vmorrison Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @HR una battuta 😂ci fu un 3d dove si ironizzava, non io, sulla figura in questione.
Vmorrison Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @Paperinik2021 In riferimento alla focalizzazione, in buoni impianti si ricrea principalmente, per ovvi motivi, al centro della scena acustica. Qundo si alza il livello questo succede per tutto lo spazio e gli strumenti che lo compongono
Oscar56 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 1 ora fa, leonida ha scritto: Pertanto, ovviamente, il nostro installatore, trattandosi di una dimostrazione pubblica, dovendo avere come primo obiettivo che tutti ascoltino perfettamente da qualsiasi angolazione, che la qualità sonora non vari e resti ottimale in relazione alle variabili condizioni della sala d'ascolto, e che questo avvenga qualunque sia la qualità del contenuto da riprodurre, impiegherà l'acqua conoscenza affinché tutto ciò avvenga indipendentemente dalla sala che gli venga assegnata. Che cos'è una provocazione? Devo essere sordo perché mai mi è capitato di sentire una cosa del genere ad una manifestazione. Saranno le salette degli alberghi di Milano inadeguate.
Oscar56 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 1 ora fa, Paolo_AN ha scritto: La focalizzazione, che anche secondo me è parametro strategico per un corretto ascolto stereofonico in alta fedeltà, dipende senz'altro dalla qualità dei diffusori, ma sempre, sempre, sempre in relazione con lo scatolotto che li contiene, che si chiama ambiente. IL fatto è che si mette sempre in contrapposizione l'ambiente con l'impianto qualunque esso sia mentre è abbastanza ovvio che qualsiasi impianto suoni meglio in un ambiente acusticamente migliore. Qualcuno poi mi dovrebbe spiegare perché Rocco HR pur disponendo o potendo disporre di un impianto senza nessun compromesso si sia preso la briga di investire in quel modo sull'ambiente.
Membro_0017 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 40 minuti fa, Oscar56 ha scritto: Qualcuno poi mi dovrebbe spiegare perché Rocco HR pur disponendo o potendo disporre di un impianto senza nessun compromesso si sia preso la briga di investire in quel modo sull'ambiente. perchè si sente meglio. la scoperta dell'acqua calda. però, se non lo sai, HR ha curato in maniera esclusiva anche la messa a terra e l'isolamento elettrico di tutto quell'impianto. con una soluzione che gli garantisce che le alimentazioni dei singoli componenti lavorino senza ricevere influenze esterne. nessun bisogno di filtri aggiuntivi. perchè la messa a terra e l'isolamento è da manuale. ora, col tuo ragionamento, dato l'ambiente acustico, i componenti dell'impianto poteva attaccarli lla ciabatta VIMAR nella presa condominiale e avrebbe perso un 1%. poteva avere un Cocktail Audio come sorgente e avrebbe perso un 5%. se al posto dei suoi ampli metteva degli apli pro da 1000W forse suonavano pure meglio, perchè i watt non sono mai troppi... e invece no. no. semplicemente no. il senso di tutto è uno solo: tutti i componenti sono importanti. se quell'impianto lo inserisci in una sala sufficientemente ampia, simmetrica, senza troppi echi, non trattata ma non spoglia.. diciamo un ampio salotto salone arredato, suonerà alla grande. alla grandissima. ma mantenendo tutti gli accorgimenti elettrici. se in quell'ambiente trattato, invece, togli il trattamento elettrico e ci inserisci altri impianti, normali, anche mediocri, con diffusori da discoteca, e elettroniche attaccate a una ciabatta VIMAR, suonerà da schifo. sicuro non avrai rimbombi o trapani, ma suonerà da schifo. decine di volte peggio dell'impianto originale. ovviamente, d'altro canto, qualunque impianto inserisci in una grotta o in un bagno maiolicato, suonerà male.
Vmorrison Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @Paperinik2021 …….Molti confondono la focalizzazione con la localizzazione. Lo dicevamo già. Sono soprattutto tratti in inganno dagli strumenti con più alto contenuto di alte frequenze che sono direzionali e più facili da controllare. Ma quando si tratta di strumenti con alto contenuto di frequenze basse anche la localizzazione diventa problematica. Figuriamoci la focalizzazione. Uno strumento viene ben focalizzato quando tutte le frequenze che lo compongono arrivano coerenti all’ascoltatore. La focalizzazione è quindi la risultante di varie cose assieme. Per averla buona è necessario che vi sia un bilanciamento tonale sufficientemente equilibrato, un eccellente grado di articolazione, un fisiologico equilibrio fra i canali. Ottenendo la focalizzazione avrete tutto questo, più una fedele e coerente immagine sonora. Una focalizzazione ottimale vi permetterà di avere un suono vivido. Non direte più “ quel suono viene da lì”. Potrete pensare “questo strumento è qui davanti a me” (come le alghe del IMAX). La stereofonia differisce dalla monofonia per via della ricerca dello spazio e della ricostruzione della scena sonora. La focalizzazione è il primo parametro del quale curarsi per poter dire che si ascolta in modo stereofonicamente adeguato. Dopo averla ottenuta, da lì in poi, iniziano i gusti e le preferenze personali. Tuttavia, con la sola focalizzazione non si può definire tutte le caratteristiche di un suono. Per farlo occorre parlare anche di dinamica. Ma questo è argomento per un’altra puntata……. 1
leonida Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 57 minuti fa, Oscar56 ha scritto: 2 ore fa, leonida ha scritto: assegnata. Che cos'è una provocazione? Devo essere sordo perché mai mi è capitato di sentire una cosa del genere ad una manifestazione. Saranno le salette degli alberghi di Milano inadeguate. Non è una provocazione, è quello che dovrebbe succedere e che infatti non succede. Delle due l'una quindi: A) quello che dovrebbe succedere non succede in quanto fisicamente impossibile B) Esistono tutt'ora, serissimi limiti di conoscenza, e nonostante le apparenze vorrebbero dimostrare il contrario, vedi ad esempio l'argomento della discussione in corso con annesse lcertezze dei misuratori, i risultati sono quelli che sono e se fra le altre scuse ci si appella alla mancanzs di tempo, è segno inequivocabile che si procede per tentativi ossia con metodo trial&error. Le conoscenze fino a prova contraria sono sulla carta o sullo schermo del pc, i risultati conseguenti dalla loro applicazione sotto gli occhi, anzi, le orecchie di tutti, un illimitato numero di versioni/interpretazioni di un'unica informazione.
Oscar56 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 46 minuti fa, emaspac ha scritto: perchè si sente meglio. la scoperta dell'acqua calda. però, se non lo sai, HR ha curato in maniera esclusiva anche la messa a terra e l'isolamento elettrico di tutto quell'impianto. con una soluzione che gli garantisce che le alimentazioni dei singoli componenti lavorino senza ricevere influenze esterne. nessun bisogno di filtri aggiuntivi. perchè la messa a terra e l'isolamento è da manuale. ora, col tuo ragionamento, dato l'ambiente acustico, i componenti dell'impianto poteva attaccarli lla ciabatta VIMAR nella presa condominiale e avrebbe perso un 1%. poteva avere un Cocktail Audio come sorgente e avrebbe perso un 5%. se al posto dei suoi ampli metteva degli apli pro da 1000W forse suonavano pure meglio, perchè i watt non sono mai troppi... e invece no. no. semplicemente no. il senso di tutto è uno solo: tutti i componenti sono importanti. se quell'impianto lo inserisci in una sala sufficientemente ampia, simmetrica, senza troppi echi, non trattata ma non spoglia.. diciamo un ampio salotto salone arredato, suonerà alla grande. alla grandissima. ma mantenendo tutti gli accorgimenti elettrici. se in quell'ambiente trattato, invece, togli il trattamento elettrico e ci inserisci altri impianti, normali, anche mediocri, con diffusori da discoteca, e elettroniche attaccate a una ciabatta VIMAR, suonerà da schifo. sicuro non avrai rimbombi o trapani, ma suonerà da schifo. decine di volte peggio dell'impianto originale. ovviamente, d'altro canto, qualunque impianto inserisci in una grotta o in un bagno maiolicato, suonerà male. allora mettiamola così. Se per assurdo potessi disporre dell'impianto di Rocco con tutti i suoi accorgimenti, messa a terra compresa cosa che peraltro la mia essendo collegata al tubo di un pozzo non ha niente da invidiare a quella di Rocco, e mi si dicesse lo devi ascoltare nel salone di casa, che non è una grotta e nemmeno un bagno, allora dico no grazie preferisco il mio modesto impianto nel mio "bunker".
Oscar56 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 35 minuti fa, leonida ha scritto: Non è una provocazione, è quello che dovrebbe succedere e che infatti non succede. e chi ti dice invece che in un ambiente dove sia stata curata l'acustica questo non possa succedere?
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 4 ore fa, leonida ha scritto: Quello che dovrebbe accadere in una sala privata è lo stesso di quanto normalmente avviene in una sala pubblica o in un auditorium Neanche per sogno, come può avvenire la stessa cosa se la frequenza di transazione è una decade sotto. È l'ABC dell'acustica.
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 4 ore fa, leonida ha scritto: Sembrerebbe troppo ma non lo è, è quello che avviene normalmente con strumento acustici, o piu genericamente, con stimoli acustici naturali in normali ambienti Neanche per sogno, strumenti acustici in piccoli ambienti suonano in modo molto diverso appena sotto la frequenza di transizione a seconda di dove sono e da dove li ascolti. Ma anche sopra non è che sia le stessa cosa.
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 4 ore fa, HR ha scritto: Il concetto di stereofonia, a cui ogni buon impianto dovrebbe oggettivamente ottemperare! Il concetto di "gusto personale" questa volta non è applicabile e lo lasciamo a campi più idonei! Questa immagine dovrebbe fare riflettere. Primo....quante registrazioni usano solo due microfoni? Praticamente nessuna. Non cercate l'eccezione. Secondo ..... Mostra un ascoltatore esattamente al centro, altrimenti non funziona come dovrebbe. Terzo .... Mostra altoparlanti qualsiasi .... servisse altro sarebbe specificato. Non presuppone altre menate. Quarto ..... Mostar il segnale diretto e simmetrico a significare che basta la simmetria. L'invenzione non presuppone che la corrente sia filtrata. Infatti funziona ovunque anche con diffusori da 100 euro copia. Rispettati i presupposti del disegno ovviamente. 1
sfabio Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 4 ore fa, leonida ha scritto: In particolare ascolto con qualità sonora costante indipendentemente del volume d'ascolto, fermi restando ovviamente i limiti fisici, del sistema, ed intatta percezione del bilanciamento tonale e della qualità sonora complessiva da qualsiasi angolazione e da qualsiasi altro ambiente contiguo. Sembrerebbe troppo ma non lo è, è quello che avviene normalmente con strumento acustici, o piu genericamente, con stimoli acustici naturali in normali ambienti. Ma stiamo parlando di alta fedeltà o fantascienza? Ascolto spesso strumenti acustici (clarinetto, chitarra e trombone a tiro) in un ambiente casalingo, in nessun punto suonano uguali, tanto meno in altre stanze, e si pretenderebbe che un impianto si comporti diversamente? 🙄
one4seven Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 6 ore fa, Paolo_AN ha scritto: provate Provato da tempo. Confermo. C'è immagine tridimensionale molto chiara.
Silver Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @one4seven scusa la risposta ma soprattutto la domanda è un criptica potresti espanderla un po’ grazie mille
c10m Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Non so, a me sembra un po’ strano che la messa a terra/in fase dell’ impianto conti ben di più dell’ ambiente, in sincerità. Se invece dello stereo mettiamo un pianoforte e una Krall, eliminiamo i problemi relativi la corrente elettrica. Suoneranno meglio in una stanza trattata bene passivamente rispetto al classico tinello. Figuriamoci in una allo stato dell’ arte come in quella di Rocco @HR. Questo non significa che non sia importante la corrente…tutto conta.
Messaggi raccomandati