audio2 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 poi volevo mettere il parquet, che anche quello va meglio della ceramica, ma ero tirato con i soldi e quell' immane fdp del geometra con la parcella va a percentuale di cosa spendi invece che a corpo. indi per cui, vai di ceramica e poi tappetone, che tanto avrei messo lo stesso. mobili, quadri, divano, e roba varia in giro, che serve sempre. ma li finisce. 1
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 25 minuti fa, emaspac ha scritto: ed è inquinato dall'ambiente, che lo rende poco articolato o poco dettagliato? no, al risposta è sempre no. I diffusori e l'ambiente non hanno alcuna importanza suprema Se semplicemente fuori strada, contromano. Prendi il tuo impianto e mettilo in giardino, poi torna in casa e dicci se suona uguale o se ti pare letteralmente un altro impianto. La differenza è abissale, l'abisso lo ha fatto l'ambiente. Poi torna in giardino, cambia tutte le spine i cavi le sorgenti che ti pare e dicci che differenza senti se la senti. chiedi ad un fonico se all'aperto o al chiuso è la stessa cosa e l'ambiente non fa nulla. 1
jakob1965 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @Silver secondo me 50% in Potenza è troppo Se dai diffusori escono 10 watt Non credo che altri 10 arrivano dalle pareti È troppo Non regge il bilancio energetico
Vmorrison Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @jakob1965 diciamo che rinforza e cancella come vuole lui. Materiali e dimensioni fanno il tutto.
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 16 minuti fa, emaspac ha scritto: i modi di una stanza si attivano a qualunque pressione sonora? no. Ovviamente si, è fisica, le lunghezze d'onda dipendono dalla frequenza non dalla pressione. Solo che se hai solo cambiato spine non lo puoi sapere.
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 19 minuti fa, emaspac ha scritto: un ambiente normale, non trattato, pregiudica l'ascolto di un grande impianto costruito in base alla stanza a disposizione? no. l'ambiente trattato trasforma un impianto mediocre in un ottimo impianto? no. Si ad entrambe le domande. Mostruosamente.
Membro_0017 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Si ad entrambe le domande. Mostruosamente. grazie, ora ho capito bene la tua affidabilità nei giudizi di merito dei vari impianti.
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 16 minuti fa, audio2 ha scritto: ok ma abbiamo eliminato almeno il 95% dei casi possibili e reali dell' audiofilo medio, Il discorso non è cosa abbiamo disponibile ma se la qualità è misurabile. Il mio impianto completo di trattamento è abbondantemente sotto i 10 keuro e fermandosi a 4 vie sarebbe ben sotto gli 7000 quindi se lo possono permettere tutti quelli che qua scrivono.
leonida Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 A supporto e riprova di quanto riportato da Emaspac che in linea generale condivido pienamente, la priorità della soluzione delle problematiche acustiche introdotte da ciascun elemento del sistema e la misteriosa interdipendenza fra miglioramento del sistema e conseguente sparizione di problematiche in precedenza attribuite plausibilmente ad anomalie introdotte dall'ambiente, furono osservate già nel 1959 da James Moir. Keith Howard addirittura oggi va oltre osservando come gli ambienti trattati professionalmente, siano caratterizzati da mediocri risultati acustici. We have observed a trend toward overdamped, overly absorptive rooms designed and installed by “professional acousticians. ” These type of rooms are adverse to both music reproduction and theater sound. Simply stated, most “purpose- built” rooms sound bad. Here is an article by Keith Howard, first published in Hi Fi News, that gives some very good practical insight into room treatment. –John Giolas ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- ----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- “In response to a 1959 paper on the subject of talks studio and listening room acoustics in broadcasting, he (James Moir) observed: ‘...in my view, if a room requires extensive treatment for stereophonic listening there is something wrong with the stereophonic equipment or recording. The better the reproduction system, the less trouble we have with room acoustics.’ “How true. To this day, supposed room acoustics problems continue to dematerialize when system improvements are made, which strongly suggests that those problems truly attributable to the room cannot be so fundamental as ‘the last great barrier’ contention suggests. Third, some of the worst listening rooms I have ever experienced have been purpose- designed, often at great expense, by acoustics consultants....
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 17 minuti fa, Vmorrison ha scritto: il resto diventa superfluo, Non diventa superfluo ma è molto molto facile, es: acquisti il tuo tw per 150??? euro ad hai risolto, il risultato non ha particolari variabili indipendenti, basta il mio gatto. Pensa che dopo aver sentito le genesis 1.1 mi ha suggerito di prendere il nastrone. Che gatto, 2100 euro il paio e risolto il problema in gamma medio alta. Stesso altoparlante di sistemi da 250 keuro. Come al solito il problema sta prima. Per far suonare la gamma medio alta veramente basta poco.
Vmorrison Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @grisuleaQuesto è quello che pensi tu. Pensa che scemi quelli che studiano misurano e realizzano diffusori. Usano camere anecoiche, studiano la lotta alle vibrazioni, al dissipamento delle energia…al rumore, sono proprio dei…dovrebbero leggere te ed altri sui forum. 1
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 8 minuti fa, leonida ha scritto: in my view, if a room requires extensive treatment for stereophonic listening there is something wrong with the stereophonic equipment or recording. Ma da nessuna parte sta scritto che i sistemi non possano avere problemi. Per me il 90% dei sistemi non è nemmeno hifi non raggiungendo nemmeno il minimo sindacale rispetto allo verosimiglianza.
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 1 minuto fa, Vmorrison ha scritto: Questo è quello che pensi tu. Pensa che scemi quelli che studiano misurano e realizzano diffusori. Usano camere anecoiche, studiano la lotta alle vibrazioni, al dissipamento delle energia…al rumore, sono proprio dei…dovrebbero leggere te ed altri sui forum. Quindi se uso il tuo tw, esattamente il tuo suona diverso in gamma passante?
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Van facci capire, un nastro che fa da 150 a 20.000, ogni come lo tagli in basso da 300 in su sarà sempre se stesso no? Se lo uso io suona male se lo usi tu suona bene? Spiega.
pro61 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Ma il tizio parla di room overdumped, non correttamente trattate, che non è la stessa cosa.
Vmorrison Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @grisulea no facci capire tu, gli altoparlanti sono a disposizione in commercio possono comprarli tutti, tranne io. Perché alcuni diffusori suonano e altri no?
giaietto Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 16 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Questo è quello che pensi tu. Pensa che scemi quelli che studiano misurano e realizzano diffusori. Usano camere anecoiche, studiano la lotta alle vibrazioni, al dissipamento delle energia…al rumore, sono proprio dei…dovrebbero leggere te ed altri sui forum. É quello che ho scritto io la pagina prima e che nessuno si é degnato di commentare 😏
Silver Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 41 minuti fa, audio2 ha scritto: infatti io l' ho fatto e funziona anche senza tante misure, però se uno è già a 270 cosa fa, scende sotto il minimo di legge ? Il controsoffitto non è soggetto ai limiti di legge tranquillo
Messaggi raccomandati