audio2 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Adesso, Vmorrison ha scritto: Perché alcuni diffusori suonano e altri no? a volte se lo son chiesto anche fior fior di progettisti, visto che spesso hanno cannato in pieno il prodotto
giaietto Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @audio2 perché qualche genio lo ha progettato in modo tale da avere misure perfette in camera anecoica e poi messo in ambiente domestico un disastro. Mi pare che la stessa Chario invece tenga conto dell’ambiente reale per il risultato finale. Peccato siamo andati persi tutti i vecchi Thread.
audio2 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 2 minuti fa, giaietto ha scritto: perché qualche genio lo ha progettato in modo tale da avere misure perfette in camera anecoica e poi messo in ambiente domestico un disastro. ah ecco vedi che alla fine qualcosa che non torna si trova sempre.
Silver Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 43 minuti fa, jakob1965 ha scritto: secondo me 50% in Potenza è troppo Se dai diffusori escono 10 watt Non credo che altri 10 arrivano dalle pareti È troppo Non regge il bilancio energetico È diverso le pareti diminuiscono le steradianti di emissione quindi si ha un rinforzo teorico di 3 dB per parete questo se fossero rifletti al 100%. Quindi si ha una diminuzione di pressione data dall’’assorbenza delle pareti trattate. Di almeno 3dB considerato che il trattamento non è completamente anecoico.
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Perché alcuni diffusori suonano e altri no? ok facciamo un esempio, ci dici quale diffusore che usa ... che so ... facciamo l'esotar visto che va alla grande sul forum, suona male? In base a cosa poi sostieni che alcuni suonano ed altri no? Non è che forse li hai sentiti nell'ambiente sbagliato? Esempio di diffusore che suona e che no ce lo fai? Come puoi sostenere la tua tesi se il riferimento che hai non ha nemmeno le caratteristiche sufficienti ad approssimare?
giaietto Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Adesso, grisulea ha scritto: facciamo l'esotar visto che va alla grande sul forum, suona male? Occhio che io ascolto con mooolta soddisfazione le mie nuove Dynaudio con l”Esotar 🤣 1
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 5 minuti fa, giaietto ha scritto: perché qualche genio lo ha progettato in modo tale da avere misure perfette in camera anecoica e poi messo in ambiente domestico un disastro. Se scrivi questo vuol dire che non hai la più pallida idea. Cerca il collegamento a Floyd Toole che avevo messo ed ascolta.
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 1 minuto fa, giaietto ha scritto: Occhio che io ascolto con mooolta soddisfazione le mie nuove Dynaudio con l”Esotar 🤣 Sarà ma hai fatto due passi indietro negli ultimi due cambi ed il motivo è uno solo e si chiama ambiente e misure. Comunque fatemi sapere quali diffusori suonano male usandolo e perché? E quali sono i diffusori che suonano e quali no.
giaietto Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 @grisulea era per dire che certe volte la “gente” pensa che le misure siamo tutto ma che poi all’atto pratico ci si ritrova con in infinita di variabili. Ed ecco il disastro annunciato.
giaietto Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 Adesso, grisulea ha scritto: Sarà ma hai fatto due passi indietro negli ultimi due cambi ed il motivo è uno solo e si chiama ambiente E lo si capisce da una fotografia senza averlo ascoltato? 🤣🔮
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 9 minuti fa, giaietto ha scritto: la “gente” pensa che le misure siamo tutto Nel punto di ascolto sono tutto, bastano ed avanzano .... ad averle. Di solito non si hanno.
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 9 minuti fa, giaietto ha scritto: E lo si capisce da una fotografia senza averlo ascoltato? Lo si capisce dal fatto che avevi diffusori eccellenti, nettamente migliori degli attuali ed ora due scatolette che rifuggono il basso per non eccitare i modi dell'ambiente che inesorabilmente porta a pessime misure. Tolto il dente tolto il dolore. Via i bassi. Hai fatto il contrario di quello che io ritengo necessario, (è un tuo diritto sia chiaro) al posto di far suonare i primi 300 hz, li hai segati. Potevi farlo tenendoti i diffusori precedenti. Mi tocca ripetere.....la qualità di un impianto dipende da come suona in basso e che volumi raggiunge sempre in basso. Sopra bastano due altoparlanti che per quanto eccellenti possono costare 1000 euro ad esagerare. Si trovano cataste di tw a 150 euro eccellenti e di primaria marca. Idem per midrange, non essendo interessati se non marginalmente dall'interazione con l'ambiente basta tagliarli, oggi operazione a prova di chiunque e con possibilità di azione illimitate.
audio2 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 22 minuti fa, giaietto ha scritto: E lo si capisce da una fotografia senza averlo ascoltato? comunque guarda che se ti stufi della dyna che hai adesso mi offro io di smaltirtele gratis, senza oneri per te.
grisulea Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 5 minuti fa, audio2 ha scritto: comunque guarda che se ti stufi della dyna che hai adesso mi offro io di smaltirtele gratis, senza oneri per te. A te quelle ed a me le wilson, sei d'accordo?
audio2 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 7 minuti fa, grisulea ha scritto: A te quelle ed a me le wilson, sei d'accordo? d' accordissimo, grazie.
audio2 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 anche perchè se ha le wamm, credo che manco entrino dalla porta dove abito.
Cano Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 12 ore fa, grisulea ha scritto: La riproduzione stereofonica avviene in un solo punto La puoi avere in qualsiasi punto della stanza anche se con differenze 1
jakob1965 Inviato 9 Luglio 2021 Inviato 9 Luglio 2021 53 minuti fa, Silver ha scritto: È diverso le pareti diminuiscono le steradianti di emissione quindi si ha un rinforzo teorico di 3 dB per parete questo se fossero rifletti al 100%. Quindi si ha una diminuzione di pressione data dall’’assorbenza delle pareti trattate. Di almeno 3dB considerato che il trattamento non è completamente anecoico. Appunto (anche se il discorso dell'angolo solido di emissione mi è oscuro) quindi siamo al di sotto del 50 % in termini energetici - sempre per me Per anni si dava una minima importanza all'ambiente - ora (sempre per me) se ne da forse troppa - Faccio un esempio: secondo molti da me è impossibile che il tutto possa suonare bene - ne ho sentiti negli anni di commenti acidi - ebbene non è cosi. Ho 4 ampli: 2 classe A (veri) un AB potente ed un push pull di EL 84 - bocce ferme il resto questi 4 suonano ben diversi - pur avendo quindi una situazione decente ma non ottimale le differenze saltano fuori - quindi il ragionamento di @emaspac ha per me una base sperimentale piuttosto forte. In merito agli angoli solidi delle diffusione - penso che in fase progettuale ci si ragioni molto (D'appolito credo sia un esempio) - dubito ma da approfondire che il campo sonoro riflesso restringa gli angoli solidi a parità di frequenze - per me li allarga disperdendo il tutto - in parte (e questo penso sia vero) vanificando le emissioni solide calcolate nei diffusori creando nella risultante degli spatusciamenti. Per questo penso che l'energia del campo sonoro riflesso sia presente ma per me più piccola di quella del campo sonoro diretto . Più piccola ma molto più confusa e molto meno prevedibile
Messaggi raccomandati