Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
27 minuti fa, grisulea ha scritto:
1 ora fa, meridian ha scritto:

Tecnicamente ni, nel senso che misure incontrovertibili e definitive sulla qualità sonora non ne esistono

Dopo un mese che lo dice ancora hai dei dubbi? 

Chi lo dice ??? Sinceramente 34 pagine da leggere mi rendono esausto a prescindere . . . 😄

27 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ma che macchina hai?

Ford Focus, normalissima, ma anche la BMW serie 2 precedente, ascoltare musica in auto, mhhh , spesso infastidente . . . E' una questione di naturalezza e modo di porgere, mediocentrico, senza dinamica, tutto livellato, timbrica inesistente ,e se pensiamo alla spazialità, addio . . . !!

saluti , Dario 

Inviato
47 minuti fa, meridian ha scritto:

E' una questione di naturalezza e modo di porgere, mediocentrico, senza dinamica, tutto livellato, timbrica inesistente ,e se pensiamo alla spazialità, addio . . . !!

saluti , Dario 

Cambia macchina. 

47 minuti fa, meridian ha scritto:
1 ora fa, grisulea ha scritto:

Chi lo dice ???

Io l'ho detto, non ti fidi?

Inviato
30 minuti fa, grisulea ha scritto:

Cambia macchina. 

 

Usando l'auto per andare al lavoro circa 30 minuti al mattino e altri 30 minuti alla sera ovviamente ascolto la radio con della musica (KC1, KC 1 e KC3 i canali preferiti oltre a Classica) - non male devo dire si non è l'impianto di casa e tutto-sommato risulta piacevole - semmai io ho l'effetto contrario : pochi medi. Credo sia un sistema Bose che è d'ordinanza nelle Audi

Inviato

Io ancora oggi mi domando e dico che cosa abbia a che fare la musica di uno strumento acustico con la sua riproduzione.

Uno strumento emette il suono praticamente in modo sferico, un diffusore mai potrà farlo, così come nessun microfono è in grado di coglierlo, riceverà solo le onde che gli arrivano e non tutte quelle che si propagano dallo strumento.

Un buon sistema stereo potrà essere paragonato ad un buon schermo cinematografico. Nulla più.

Infatti il 3D sta scomparendo perché ancora più innaturale dello schermo piatto.

Inviato
26 minuti fa, leoncino ha scritto:

 

Uno strumento emette il suono praticamente in modo sferic

No

Inviato
31 minuti fa, leoncino ha scritto:

così come nessun microfono è in grado di coglierlo, riceverà solo le onde che gli arrivano

Ma il diffusore deve riprodurre quello che ha registrato il microfono. 

Inviato
33 minuti fa, leoncino ha scritto:

Uno strumento emette il suono praticamente in modo sferico, un diffusore mai potrà farlo, così come nessun microfono

 

Celibidache era pure lui molto scettico sulla riproduzione della musica - provo a risponderti:

 

a) diffusori che provano ad avere una emissione parzialmente sferica in realtà ci sono:

- gli MBL ad esempio con i loro driver a spicchi - molto interessanti su youtube i video relativi

- Duevel 

 

Qualcuno di questi diffusori li ho ascoltati e mi sono piaciuti 

 

b) quando sei ad un concerto operistico e/o sinfonico e supponendo che il grosso del segnale sia quello diretto (cosa che penso sempre di più) in realtà vieni credo colpito da spicchi di emissione di ogni strumento - spicchi di queste onde sonore  a sorgente sferoidale o cilindrica.

 

Sono convinto che buoni diffusori  possano rendere una riproduzione fedele anche se le sorgenti vibranti sono puntiformi  o molto piccole - emanano pure loro pulsazioni credo a matrice sferoide.

 

Se  così non fosse avremmo una smisurata supremazia dei sistemi enunciati in a) e dei diffusori planari.

 

Cosa che io personalmente non ho mai percepito 

Inviato

Tra le trombe e gli omni, a riguardo il giusto compromesso è la Rd

captainsensible
Inviato
20 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

) quando sei ad un concerto operistico e/o sinfonico e supponendo che il grosso del segnale sia quello diretto (cosa che penso sempre di più

A quanto pare Amar Bose fece degli studi a tale proposito e stabilì che in un auditorium la maggior parte del suono proveniente all'ascoltatore è di origine riflessa.

Tali studi portarono allo sviluppo delle Bose 901.

 

CS

 

 

Inviato

Per quello che dovrebbe essere nella maggior parte dei casi,  il luogo di lavoro dei diffusori, cioè stanze delimitate da muri, l'ideale sarebbe avere emissioni più direttive possibili, per evitare le riflessioni laterali. Avere un diffusore che irradia in ogni direzione,  in un anbiente chiuso,  mi pare molto rischioso. 

Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

A quanto pare Amar Bose fece degli studi a tale proposito e stabilì che in un auditorium la maggior parte del suono proveniente all'ascoltatore è di origine riflessa.

 

interessante - hai qualche link? 

Inviato

@jakob1965 Ma l’ascolto del microfono così come l’ascolto in riproduzione riguardo la distanza non ha niente ache fare con gli auditorium. 

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Ma l’ascolto del microfono così come l’ascolto in riproduzione riguardo la distanza non a niente ha che fare con gli auditorium. 

si si ..  ma ero partito dalla considerazione di @leoncino   sul fatto che gli strumenti non sono sorgenti puntiformi e che creano fronti d'onda tridimensionali 

Ora sto cercando qualche articolo di Bose ma ho trovato solo MKT al momento

Inviato
10 minuti fa, jakob1965 ha scritto:

sul fatto che gli strumenti non sono sorgenti puntiformi

Come no? 

Inviato
13 ore fa, Marvin7 ha scritto:

Pura leggenda audiofila basata sul nulla a mio parere; se invece vi fossero delle basi scientifiche basta renderle note, grazie.

 

vai nella stanza di HR, ascolta l'impianto. 

dopodiché, fai tutte le misure acustiche ed elettriche. 

tutte quelle di cui sei capace. 

fai staccare il trafo di isolamento a monte della linea che fornisce corrente al suo mpianto. 

riascolta l'impianto. 

dopodiché, fai tutte le misure acustiche ed elettriche. 

tutte quelle di cui sei capace. 

dimostra che ciò che hai ascoltato si manifesta nelle tue misure. 

io so che la differenza all'ascolto sarà evidente. per il resto lascio a te dimostrare il perché. 

prego. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...