giaietto Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 28 minuti fa, Gici HV ha scritto: Pensavo fossero andati ad orecchio,dato che le misure non servono... Le misure sono su come risponde la stanza. Non su un dato diffusore altrimenti se cambi quello devi poi riaccordare di nuovo tutto. La stanza deve superare certi test. Ricordo anche quella di Leone che lavoraccio.
Silver Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, Oasi ha scritto: Meglio non ascoltarlo se si vuole continuare a vivere una vita audiofila felice.😁😁 Oppure cercare di avvicinarsi all’acustica ambientale. Anche la cura della messa a terra la tensione la corrente etc. Naturalmente. 1
Silver Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Nicola_66 bel libro. Buona lettura. Qualcuno ha altri libri su cui studiare? 1
leonida Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 15 ore fa, Oasi ha scritto: La sala di hr è asssi superiore a quella di Straliccio perché realizzata senza compromessi e con il meglio del meglio dei materiali acustici esistenti. Per non parlare del circuito dedicato di alimentazione, ground, ecc. Sono entrambe delle ottime sale, ma non confrontabili In base dall'assunto di questa discussione la differenza qualitativa fra le due sale dovrà quindi risultare ampiamente misurabile. Se non lo fosse, o se le misure mostrassero risibili variazioni presumibilmente ininfluenti sull'ascolto, dovrebbe dedursi che sia stato stato quantomeno illogico l'aver speso cifre importanti per sensazioni di miglioramento illusorie, ossia non comprovate da precise misurazioni. Inoltre, ammessa la assunta superiorità qualitativa della sala di Rocco, quella di Leone Straliccio, sempre in base alla presunta misurabilità della qualità sonora, dovra' necessariamente presentare limiti qualitativi altrettanto riscontrabili attraverso misurazioni, diversamente anche questa presunta inferiorità sarebbe da considerare del tutto illusoria. Terza considerazione, la sala di Leone Straliccio, alla luce dell'eventuale misurabilità, e quindi dell'oggettjva misurazione dei suoi limiti qualitativi, dovrà pertanto presentare dei limiti tali da determinare anomalie qualitative all'ascolto. L'eventuale minimizzazione o negazione degli eventuali limiti oggettivamente verificati, dovra' pertanto essere considerata come un limite oggettivo della capacità di riscontro ed analisi dell'eventuale ascoltatore.
jakob1965 Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @Nicola_66 gran bel libro e non mi è parso difficilissimo da leggere - molto chiaro e didattico - per me 1
grisulea Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 5 minuti fa, leonida ha scritto: 15 ore fa, Oasi ha scritto: In base dall'assunto di questa discussione la differenza qualitativa fra le due sale dovrà quindi risultare ampiamente misurabile. Potrebbe ma non lo possiamo sapere. Questa considerazione non tiene comunque conto che il miglioramento non può essere infinito e che arrivati prossimi ad una condizione corretta diventa una questione di gusti. Uno potrebbe gradire una t60 di 0,4 ed uno di 0,3 uno potrebbe ascoltare a volume basso e gradire due tre db di rinforzo sui bassi ed uno no. Sempre in ambito di grande correttezza siamo. Si tratta ti evitare situazioni disastrose. Inutile dire che in ambiente normale sotto la frequenza di transizione è la regola. Infine potrebbe aver preferito un sistema all'altro, ascoltato musica che preferiva, migliori incisioni, avere più volgia, essere più rilassato. La condizione di verifica non può essere questa. La condizione è: entro un una sala che alle misure ha problemi ed intervengo. Rimisuro ed ascolto. Se alle misure risulta migliore suonerà senz'altro meglio. Impossibile il contrario. 2
Silver Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 2 minuti fa, leonida ha scritto: 15 ore fa, Oasi ha scritto: In base dall'assunto di questa discussione la differenza qualitativa fra le due sale dovrà quindi risultare ampiamente misurabile. Considerato che il giudizio di superiorità è personale di chi lo ha dato e considerato che le valutazioni della qualità acustica delle sale indipendente dal l’impianto elettromeccanico installato può essere misurato delle misure di riverbero, di rumore di fondo è di intelleggibilita che possono essere fatte in modo inequivocabile dovrebbero risultare lievi o notevoli differenze. Sempre ammesso che ci sia effettivamente una differenza. Consideriamo anche che il giudizio sulla differente qualità del progetto acustico è sempre basato si assunti personali di li ha ascoltati. Spero che tale giudizio derivi da una attenta valutazione oggettiva di entrambi i sistemi. Non dimentichiamo che la componente impianto e relativi accorgimenti elettrici ed elettronici non sia identica. Detto ciò personalmente credo sia impossibile decidere solo a personale giudizio la differenza delle pure acustiche ambientali. Spero aver espresso correttamente il mio pensiero non me ne voglia chi crede il contrario.
Silver Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 24 minuti fa, leonida ha scritto: se le misure mostrassero risibili variazioni presumibilmente ininfluenti sull'ascolto Fare misure non è facile ma si possono fare leggerle è tutt’altra cosa. Chi è effettivamente e oggettivamente in grado di giudicare la risibilità o l’ininfluenza? C’è poi una contraddizione se c’è una differenza apprezzabile perché giudicarla ininfluente? 1
HR Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 @leonida @grisulea @Silver La superiorità sonora e tecnica della sala di hr è oggettiva, ma non solo rispetto all'ottima sala di Straliccio, che tra l'altro non è stata realizzata da rpg, ma rispetto a tutte le realizzazioni acustiche fatte nel corso dei decenni in ogni parte del mondo dalla stessa azienda inglese. È la stessa rpg ad affermarlo con delle certificazioni e grafici attestanti (le ho viste e lette con i miei occhi) che gli attributi acustici di questa sala sono oggettivamente da record e superiori anche al Wiener Musikverein di Vienna. A me è bastato ascoltare tutto quel ben di Dio per comprendere che è un mondo musicale più unico che raro. Rarità Marziane.
leonida Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 9 minuti fa, Silver ha scritto: Chi è effettivamente e oggettivamente in grado di giudicare la risibilità o l’ininfluenza? C’è poi una contraddizione se c’è una differenza apprezzabile perché giudicarla ininfluente? Se ammetti che debba essere l'ascoltatore a giudicare la risibilita' o l'ininfluenza di una variazione strumentale in precedenza assunta come metro per una valutazione della qualità sonora, stai di fatto affermando il primato dell'ascoltatore. Non potrebbe essere diversamente altrimenti la finalità dell'analisi strumentale consisterebbe nel piacere conseguente alla contemplazione della qualità della misura, e non in quello conseguente alla qualità dell'ascolto. Va quindi demandato all'ascoltatore il giudizio di influenza o ininfluenza di una variazione strumentale, diversamente si arriverebbe al paradosso del dover creare un nuovo strumento, l'influenzometro, in grado di misurare o meno l'influenza sulla qualità dell'ascolto di una variazione strumentalmente verificabile. 1
Questo è un messaggio popolare. Paolo_AN Inviato 11 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 11 Luglio 2021 6 minuti fa, Oasi ha scritto: […] gli attributi acustici di questa sala sono oggettivamente superiori anche al Wiener Musikverein di Vienna. Perdona ma qui si tracima… A Vienna si FA musica e occorrono particolari condizioni acustiche, di certo diverse da una sala dove si RIPRODUCE musica. 2 1
HR Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 9 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: Perdona ma qui si tracima… A Vienna si FA musica e occorrono particolari condizioni acustiche, di certo diverse da una sala dove si RIPRODUCE musica. Ti rispondo semplicemente che non è come pensi. Non si tratta di affermazioni mie o tue dove si può benissimo essere in disaccordo. Qui si parla di precise affermazioni messe su carta da esperti ingegneri acustici e basate su dati scientifici con tanto di certificazioni, grafici che attestano questa superiorita'.
Silver Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 3 minuti fa, leonida ha scritto: Se ammetti che debba essere l'ascoltatore a giudicare la risibilita' o l'ininfluenza di una variazione strumentale i Non generalizzare le misure vengono lette da uomini è quindi chiaro che ci sia una componente umana ma l’altra componente è oggettiva quindi sicuramente più accurata del semplice giudizio umano. A questo serve fare le misure. La misura di intelleggibilita diversamente è elaborata dal programma di misura in modo da rendere il dato più oggettivo. Però non vorrei andare fuori tema la risposta voleva solo chiarire che l’eventuale differenza tra le due sale era valutata in modo soggettivo e la domanda era se ci fossero differenze oggettive. Probabilmente si ma non possiamo saperlo fino a che lo stesso soggetto supporto dalla stessa serie di misure non valutasse entrambe i sistemi. non dimenticare la parte di risposta che divide la qualità dell’impianto da quella della acustica pura della sala perché si chiedeva la eventuale differenza delle acustiche non dell’impianto. Poi è chiaro che l’ascolto è umano e che l’ultima parola è una valutazione soggettiva. Ma sono due quesiti diversi dove il secondo (l’umano) è già stato dato.
Paolo_AN Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 10 minuti fa, Oasi ha scritto: ]…] certificazioni, grafici che attestano questa superiorita'. Non è una gara, non è questione di superiorità. Semplicemente sono diverse le esigenze. In ogni caso chiedo gentilmente di poter visionare grafici e certificazioni di superiorità, di fronte ai quali sarei ben disposto a cambiare opinione. Grazie.
HR Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 1 minuto fa, Paolo_AN ha scritto: in ogni caso chiedo gentilmente di poter visionare grafici e certificazioni di superiorità, di fronte ai quali sarei ben disposto a cambiare opinione. Grazie. puoi chiedere a hr.
Silver Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 23 minuti fa, Paolo_AN ha scritto: gli attributi acustici di questa sala sono oggettivamente superiori anche al Wiener Musikverein di Vienna. Si tratta di dimensioni talmente diverse che faccio fatica a capire come si possano paragonare gli attributi acustici. Poi in particolare cosa. Il tempo di riverbero? Ci mancherebbe una è decisamente più grande dell’altra. Poi la sala si Vienna se avesse un tempo troppo corto non sarebbe giusto. Il rumore di fondo? Chiaro è più semplice isolare un piccolo locale. Credo sia una affermazione fatta più per compiacere il cliente che oggettiva. Un cabinato di lusso è più curato nei particolari di una nave da crocera. Ciò non vuole togliere nulla alle eccezionali caratteristiche della sala in questione. Che però non conosco personalmente quindi non posso che basarmi sui vostri giudizi.
Silver Inviato 11 Luglio 2021 Inviato 11 Luglio 2021 12 minuti fa, Oasi ha scritto: puoi chiedere a hr. Io l’ho fatto ma probabilmente non ha avuto modo di mandarmeli.
Messaggi raccomandati