c10m Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @grisulea notevoli👌 ma tutta quella roba quando dai 300hz in su basta er gatto, o le mitiche cerwin vega drcizzate di gefrusti ( altro thread che fece molto rumore a suo tempo)??? comunque, mi trovi perfettamente in linea sulla fondamentale importanza delle misure in ambiente che sono OGGETTIVE e dalle quali non si scappa (sempreche non sia io ad eseguirle senno vorrei proprio vedere, visto che mi è già capitato). Molto meno in linea man mano che si procede a ritroso nella catena audio. ovviamente parere SOGGETTIVO, visto che di parere si tratta e non di postulato come spesso accade.
Vmorrison Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @c10m cosa mi hai ricordatooooo, le misure in ambiente con la livella delle cv anziccate negli angoli del soggiorno di casa. Erano perfette! Quindi ci compriamo le CV?
c10m Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @Vmorrison tu ci scherzi, ma per un periodo andarono molto di moda e non solo su videohifi. Poi tutte sui mercatini. Infine l’ oblio…
Vmorrison Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 16 minuti fa, c10m ha scritto: importanza delle misure in ambiente che sono OGGETTIVE e dalle quali non si scappa Dipende come le si ottiene.
verdino Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Quando non si è in grado di trovare un valore per n. Motivi si applica la regola della Normale , della Campana di Gauss. “La distribuzione normale , nella teoria della probabilità, è una distribuzione di probabilità continua che è spesso usata come prima approssimazione per descrivere variabili casuali a valori reali che tendono a concentrarsi attorno a un singolo valor medio.” Quindi la qualità sonora migliore sarà quella di chi ha fatto la scelta numericamente più gettonata nel mercato e quanto più si allarga il mercato tanto più questa sarà attendibile.
c10m Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 9 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Dipende come le si ottiene. Certo, infatti avevo specificato che se la faccio io, i risultati sarebbero di difficile validazione. Infatti, poi, mi sono rivolto a chi le sa fare.
flamenko Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Atteso che non esiste alcuna relazione tra giustezza della misura e piacere di ascolto, osservo che “la misura” non è parametro autodeterminatosi ma umanamente determinato. Da ciò conseguirebbe, a rigore, la sua subordinazione all’orecchio di ciascuno, financo alle orecchie di colui che l’avrebbe determinata.....quell’impianto suonava da schifo ma era così tanto giusto nelle misure....ovvero anche il contrario....servirebbe a qualcuno?
Mighty Quinn Inviato 2 Luglio 2021 Autore Inviato 2 Luglio 2021 12 minuti fa, flamenko ha scritto: Atteso che non esiste alcuna relazione tra giustezza della misura e piacere di ascolto, osservo che “la misura” non è parametro autodeterminatosi ma umanamente determinato. Da ciò conseguirebbe, a rigore, la sua subordinazione all’orecchio di ciascuno, financo alle orecchie di colui che l’avrebbe determinata..... Non mi cominciare a parlare come il buon Leonida eh? 🙂 1
Membro_0020 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @FabioSabbatini “Si può misurare la qualità sonora?” Limitatamente alle mie modeste esperienze d’ascolto, mi sono fatto l’opinione seguente: 1)Parlando di ascolti si entra nel campo della psicoacustica. Pertanto parliamo di eventi percettivi soggettivi difficilmente misurabili, tenendo presente inoltre che si è nell’ambito della riproduzione di un evento artistico, connesso quindi alla sensibilità personale del singolo, molto diversa da soggetto a soggetto. 2)I modelli matematici che descrivono i fenomeni fisici alla base della riproduzione musicale sono necessariamente semplificati e quindi non completamente esaustivi. 3)La misura che trovo meno correlata alla qualità sonora percepita di sorgenti ed amplificazioni è la risposta in frequenza. 4)La misura che trovo più correlata alla qualità sonora degli amplificatori è il grafico potenza verso distorsione. Se la crescita inizia subito e la curva è dolce “mi piace”. Se la curva prima rimane quasi orizzontale bassissima (o decresce) e poi s’impenna quasi verticalmente, “non mi piace”.
Maurjmusic Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 🤔 L’autore del thread dov’e’ finito? Nessun intervento da parte sua ... ( gli avevo dato pure un Melius! )
giaietto Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 3 ore fa, Paperinik2021 ha scritto: La verità sta anche in ciò che non è misurabile Che é quello che sostengo io 👍🏼
leoncino Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Quindi chi fa i nostri beneamati apparecchi li fa ad orecchio? Ma per favore!
grisulea Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 10 minuti fa, flamenko ha scritto: quell’impianto suonava da schifo ma era così tanto giusto nelle misure.. Ipotesi semplicemente impossibile. Facciamo in esempio banale. Prima riflessione laterale. Lo sanno tutti che va contenuta. Se la prima riflessione ti arriva a - 5 db nei primi istanti del segnale sporca il suono. Inutile il DAC da xxxmila. Se le prime riflessioni, quelle che arrivano nella prima 20ina di millisecondi stanno almeno sotto di 15 db è meglio. Te lo dice la misura cosa è meglio, null'altro. Nessuno preferirà il primo caso. Bassi, alza appena il volume nell'intorno dei 50 hz. Metti in confronto una buona cassettina ed un grande woofer e misura la distorsione. La prima sarà prossima al 50% l'altra solo al 5%. Credi davvero di preferire la prima. Si può continuare ma credo basti. 2
Membro_0023 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 5 minuti fa, leoncino ha scritto: Quindi chi fa i nostri beneamati apparecchi li fa ad orecchio? Ma per favore! Anche
c10m Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 8 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: Anche Garantito al pistacchio (cit. dottissima)
grisulea Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: 10 minuti fa, leoncino ha scritto: Anche E come farebbe? Uno realizza una elettronica secondo canoni Standard, non può fare altrimenti. Puoi la ascolta e non gli piace. Non gli piace xxx, lo vuole kkkk, come fa ad orecchio? Cosa cambia? Schema? Cioè riprogetta? Ma se la posto di kkkkk gli esce yyyyyy che fa? Se già in partenza non sa dove andrà a finire che fa'? E come può sapere ad orecchio cosa cambiare e perché? Sono ipotesi strampalate. Al limite gioca alla fine coi cavi interni ed i condensatori fighi per far contenti gli acquirenti spostando il suono di poco e non necessariamente in meglio.
c10m Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @grisulea esistono i prototipi prima della versione definitiva, non credi? Quando fanno un auto prima di metterla in produzione ci fanno milioni di km, con tester (umani) e strumenti. Quello che non va si cerca di correggerlo… anche quando i cantanti pop devono fare lunghi tour fanno una data zero dove si prova sul campo quello che è stato pensato su carta. Idem a teatro poi, può sempre essere che mi stia sbagliando io
Messaggi raccomandati