extermination Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 38 minuti fa, Vmorrison ha scritto: una domanda che feci tanti post indietro Van, come ben sai, l'uso di correzione attiva sotto i 300 hz ( tanto per identificare un perimetro) in attenuazione non introduce artefatti udibili.
extermination Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 8 minuti fa, audio2 ha scritto: resta il fatto che ci vuole il salone ed ascoltare a minimo 4 metri Non mi pare avesse un grande salone ( come dimensioni).
audio2 Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 beh, solo per farci stare la roba suonante mi sa che era grande per forza. ( 11 vie, cada via multi altoparlante, tutto multi amplificato 1 ampli per via e cross elettronici ) ...poi ci aggiunti un qualche tipo di sorgente...
grisulea Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 2 ore fa, Vmorrison ha scritto: È chiaro che sia così, il problema del fuori asse non è circoscritto alle riflessioni… Non scrivere baggianate, se non fosse circoscritto a quelle sarebbe inutile parlarne, arriverebbe solo il suono diretto ed il segnale seguirebbe il diagramma polare non raggiungendo mai l'ascoltatore se non in asse. E' geometria, te l'ho già spiegata tre o quattro volte, è per te materia ostica? Tanto è che contenendo le riflessioni si rende via via sempre meno influente il suono ritardato. Una buona sala abbatte la prima riflessione anche di 20 db, 100 volte meno del segnale diretto, figurati cosa si sente. Ma non sapendolo si spara a caso.
extermination Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @audio2 https://audioitalia.mondoforum.com/viewtopic.php?f=20&t=424&start=110 A pagina 12 c'è una foto.
audio2 Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @extermination ahaha, si beh se non è una sala grande quella. cioè ho capito che te vivi in una villa stile reggia di versailles, io se sposto il divano per ascoltare a più di 2.5 metri poi non passo più dalla sala alla zona notte.
c10m Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 1 ora fa, granosalis ha scritto: Mi pare di capire che in ATC non siano dei fan della linearizzazione tramite DSP. Timing accuracy and a linear frequency response, elsewhere often implemented by DSP, are generated by the individual drivers and also by the sophisticated active analogue crossover concept. Currently available DSPs can correct the frequency response on axis – but the effects off axis remain incalculable – and in most cases they become significantly worse. Ti rispondo da non tecnico, quindi secondo la mia limitata esperienza. Atc (della quale sono abbastanza fanboy...) è un marchio molto conservativo e conservatore e tira, perciò, acqua al proprio mulino. Io non demonizzerei l' approccio basato su DSP/DRC, se fatto con cognizione di causa, credo, possa dare anche quello i suoi frutti. Per me non esiste una tecnologia che abbia solo pro o solo contro, si tratta di implementare il tutto nel modo migliore. Però nemmeno credere che tutto ciò che è digitale sia la panacea di tutti i mali perchè tanto sono solo 0 e 1 e il segnale non si degrada. Ma come? è pur sempre un segnale che viene elaborato. Poi, anche lì, Dirac (per dire il primo che mi sovviene) è fantastico, meraviglioso, risolutivo, stato dell' arte. Poi esce la versione 2.0 ed è ancora migliore, fantastico, stupendo. Ma allora la versione precedente non era tutta sta perfezione. Non ricorda le versioni mk2 dei tradizionali costruttori hifi? Drc? Prima di far trattare l' ambiente usavo il sw della Sonarworks (non so se c'è ancora). Tutto bello? No, c' era qualcosa che non andava (tecnicamente non so dire cosa fosse) e lo sweetspot era molto limitato. E io avevo l' esigenza di muovermi per l' ufficio. Magari in altro contesto era perfetto. Queste le mie esperienze, per altri saranno di verso opposto. Giusto per ribadire che la ricettina semplice semplice mal si attaglia ad un hobby nel quale si aggrovigliano aspetti tecnici, psichici e gusti personali. 2
grisulea Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 2 minuti fa, c10m ha scritto: Queste le mie esperienze, per altri saranno di verso opposto. Giusto per ribadire che la ricettina semplice semplice mal si attaglia ad un hobby nel quale si aggrovigliano aspetti tecnici, psichici e gusti personali. E certo, qua si crede che dai diffusori in poi uno schiacci un tasto e la rif è a posto. E la distorsione sia azzerata. E l'ampli non clippi. E la risposta nel tempo sia la stessa. Se in vita tua ha i solo cambiato verso alla spina hai voglia. Ma soprattutto si crede che uno non ascolti musica e non ne abbia mai ascoltata.
granosalis Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 6 minuti fa, c10m ha scritto: Atc (della quale sono abbastanza fanboy...) è un marchio molto conservativo e conservatore e tira, perciò, acqua al proprio mulino. @c10m è comunque un marchio che ha messo una tri-amplificazione dentro ad un diffusore, cosa che farebbe storcere il naso al 90% degli appassionati, personalmente non a me, non oggi. Gran bel diffusore comunque. Tu hai ATC?
grisulea Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 3 ore fa, pifti ha scritto: L'impianto mi deve divertire e procurare sensazioni piacevoli. E tu credi che chi misura lo far per farsi dispiacere?
c10m Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 7 minuti fa, grisulea ha scritto: E certo, qua si crede che dai diffusori in poi uno schiacci un tasto e la rif è a posto. E la distorsione sia azzerata. E l'ampli non clippi. E la risposta nel tempo sia la stessa. Se in vita tua ha i solo cambiato verso alla spina hai voglia. Ma soprattutto si crede che uno non ascolti musica e non ne abbia mai ascoltata. Perdonami ma non capisco se il virgolettato sia rivolto a me o sia un discorso generale?
extermination Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 17 minuti fa, audio2 ha scritto: ahaha, si beh se non è una sala grande quella. A " naso" , per quello che si vede, mi verrebbe da dire che la larghezza sia sotto i 4 metri ( ma potrei sbagliarmi)
Gici HV Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 18 minuti fa, c10m ha scritto: anche lì, Dirac (per dire il primo che mi sovviene) è fantastico, meraviglioso, risolutivo, stato dell' arte. Poi esce la versione 2.0 ed è ancora migliore, fantastico, stupendo Io lo uso con molta soddisfazione,non mi sembra che ci sia una versione .2...
c10m Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 13 minuti fa, Gici HV ha scritto: Io lo uso con molta soddisfazione,non mi sembra che ci sia una versione .2... a parte che la versione 2.0 esiste e non mi sembra tanto sia stata rilasciata dopo innumerevoli ritardi: 1) se la usi con soddisfazione sono contentissimo per te e chi sono io per dirti se hai ragione/torto 2) come avevo premesso era un nome fatto a mero scopo esemplificativo. Sostituiscilo con ciò che più ti aggrada: Roon, Acourate, o altro Non cerchiamo sempre e comunque la polemichetta, per cortesia.
grisulea Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 18 ore fa, leonida ha scritto: Tu ti occupi , da quanto credo di aver capito, esclusivamente della perturbazione, io , massimamente,di problematiche mai osservate ed analizzate, criguardanti l'elaborazione acustica del soggetto. Tu risolvi problemi di percezione qualitativa alterando il segnale da riprodurre su base quantitativa , io no. Tu applichi ogni tua conoscenza per variare, correggere modificare, linearizzare esaltare, attenuare, etc...alfine di cancellare o minimizzare presunti errori indicati dalla strumentazione, creando in tal modo una nuova realtà acustica. E' evidente che ciò che si "sente" non può essere altro che la perturbazione. Non ci fosse nulla sarebbe sentito. Che tu ti preoccupi di altro attiene alla magia, sei un mago e nulla posso riferire non essendo pratico di questa arte. Fai credere all'ascoltatore di sentire la perturbazione come lui vorrebbe. Sarà sicuramente così. Tu. Gli altri cosa fanno? Non essendo maghi, nella ricerca del loro piacere, non possono fare altro che alterare la perturbazione. Solo che non lo sanno. Cambiano qua e cambiano la ma solo se la perturbazione in qualche modo si è modificata potranno sentire differenza. Non solo, siccome la perfezione non esiste, quando scelgono hanno già scelto qualcosa che questa perturbazione modifica. Solo che hanno scelto che sia modificata non come intendono loro ma come ha inteso chi ha prodotto l'oggetto. Inutile ripeta che fino ai diffusori questa alterazione è veramente scarsa. Ma arrivati ai diffusori? La variazione della perturbazione è importante. Chi ha fatto i diffusori ha scelto gli altoparlanti, non certo perfetti, quali e perché? Poi li ha dovuti appicciare ad un supporto, altra alterazione, poi li ha dovuti filtrare, altra alterazione. Insomma ha fatto le cose come credeva. Sempre di alterazioni si tratta. Ora che uno mi venga a dire che io altero il segnale e lui no è pura illusione. Quale sarebbe questo segnale non alterato? Ora io cerco un buon risultato acustico. Dove sarebbe al differenza? Anche io prendo un altoparlante od un diffusore ma lo altero come misura prima e piacere dopo, mi suggeriscono. La differenza è che alcuni si affidano ai cambi ed alla alterazione fatte da altri per trovare il loro suono. Io lo faccio da me. Ancora, ma non si fa prima a farselo il suono corretto che continuare ad affidarsi ad altri. Anche da un punto di vista del puro ascolto ma chi vieta che al di la delle misure vi facciate un suono anche sballato ma soddisfacente? La storiella che in ambiente non si sentano le alterazione da esso portate è assurda. Se il dsp ambiente altera per quale motivo non usare un dsp che ripristina, fa la stessa cosa al contrario. Insomma, chi crede che abbinamenti, oggetti, altoparlanti, filtri ecc. non alterino il segnale è fuori strada. Tanto vale trattarlo con cognizione e piegarlo alle proprie esigenze. Del resto è quello che tutti fanno. Farselo piacere.
Gici HV Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @c10m nessuna polemica,ci mancherebbe,uno a casa sua si comporta come meglio crede.. ..e non solo in campo audiofilo..
grisulea Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 11 ore fa, leonida ha scritto: Semmai di segnali elettrici tradotti in grafici o al massimo in perturbazione dell'aria, non certamente in suono. Il suono è nella tua testa e nella mia ma ciò che lo produce è quella perturbazione, non altro. Allora va bene tutto, non serve nemmeno la tua magia. Un radiolina e via di sogno.
audio2 Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 una pastiglia e manco serve la radiolina. me fate morì. 2
Messaggi raccomandati