meridian Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 40 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Intanto la rif anecoica entro 1,5 db non si è ancora vista. Queste si avvicinano molto, e infatti sono parecchio apprezzate . . . https://positive-feedback.com/reviews/hardware-reviews/daedalus-audio-muse-studio-loudspeaker/ https://www.daedalusaudio.com/apollo-speaker saluti , Dario
grisulea Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Qui parlano di psicoacustica e tu arrivi con i simulatori Scusa ma sei tu che hai chiesto cosa succede in determinate condizioni. I simulatori te lo dicono. Tecnicamente ovviamente.
Vmorrison Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 La Atc ha scritto come @silverronesto intellettualmente, non lo puoi sapere se non sei capace a fare xover 👍
sfabio Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 4 minuti fa, flamenko ha scritto: beh avessi detto due passi, comunque grazie, segno. Non sapendo dove abiti, magari potevi essere mio vicino di casa... 😉 8 minuti fa, flamenko ha scritto: Ad ogni modo tu non sei della banda solo chiacchiere e distintivo vero? 🙄😉🤪🤪 Non so di chi parli esattamente, ma sono coerente ed il mio impianto rispecchia perfettamente quello che scrivo: ho un sistema con sorgente pc, scheda audio multicanale, finali in classe D e diffusori autocostruiti e tutta la parte di crossover e correzione ambientale implementata nel pc. E posso dire che tutte le variazioni fatte che corrispondevano a misure migliori sono state percepite come miglioramenti del suono anche dai vari amici che ascoltano l'impianto e che, pur non essendo al corrente di cosa avessi fatto e se avessi fatto qualcosa, mi comunicavano le loro impressioni.
grisulea Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 4 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ti riposto il disegnino? E quindi, temo tu non lo sappia leggere, non c'è nulla di straordinario, anzi conferma la assoluta normalità dell'oggetto. Te l'ho detto, è geometria. Materia troppo ostica per te. Coraggio spiega il disegnino. Vediamo cosa c'è di straordinario che non possa fare un ciare da 10 euro.
extermination Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 10 minuti fa, Vmorrison ha scritto: parlano di psicoacustica A veder l'andazzo...una bella lotta tra le problematiche di "psiche" e quelle di acustica!!!😂
_Diablo_ Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 13 ore fa, grisulea ha scritto: e no cari miei, stiamo parlando di segnali elettrici riprodotti, non di quel che voi sognate di sentire. Misurabilissimi. Negare l'importanza dell'ambiente è un assurdo. Prima quello poi il DAC. Il punto centrale non è "misurabilissimo", tutto è misurabilissimo è dare il senso alle misure. Metterle in relazione alla percezione, ovvero dalla corrente alle 2 orecchie stereofoniche che abbiamo e al cervello che elabora le informazioni. Non nego l'influenza/contributo dell'ambiente, c'è anche ascoltando l'impianto non solo misurandolo. 1
grisulea Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: No questo è un diffusore a 3 vie E quindi, cosa ha di straordinario? Ti ripeto che è geometria. Che calcola qualsiasi simulatore. Per favore spiega il grafico.
grisulea Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 5 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: tutto è misurabilissimo è dare il senso alle misure. Dai che ci siamo capiti, non si cerca il pelo nell'uovo, si sta dicendo di andarsi a correggere gli starfalcioni. Misurabilissimi e correlatissimi.
extermination Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 http://www.renatogiussani.it/percepire-limpercettibile/ Un punto di vista di Mario Bon( fisico e progettista dei diffusori opera) in un lungo articolo su udito-percezione-misure . Buona lettura e poi mi dite.
_Diablo_ Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 16 minuti fa, grisulea ha scritto: Dai che ci siamo capiti, non si cerca il pelo nell'uovo, si sta dicendo di andarsi a correggere gli starfalcioni. Misurabilissimi e correlatissimi. E' leggittimo, ma in quel caso usi lo strumento SOLO come supporto o indicazione di problematiche, non per stabilire la qualità del suono di un impianto e confrontarlo con quello del vicino audiofilo. Non porti a casa di altri audiofili i grafici, inviti ad ascoltare a casa tua semmai e gli spieghi che tipo di soluzioni hai adottato per ottenere un certo risultato. Se uno è un minimo competente nella materia di cui ha la passione dovrebbe conoscere già delle regole di base che lo tengono al riparo da fare macroerrori. E' difficile che un impianto+ambientedi un audiofilo attento o evoluto sia funestato da strafalcioni palesi. Ma anche se lo fosse, tutto dipende da quanto valore si dà a quel difetto invece di quell'altro pregio. Perchè è tutto quasi sempre frutto di un compromesso. E ciò che conta alla fine è la qualità percepita del risultato.
flamenko Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 @sfabio essendo qualche anno che nuoto in queste acque volevo semplicemente dire che non è la prima volta che mi capita di ascoltare impianti casalinghi tanto decantati sul piano del rispettoso rigore scientifico di grafici e misure mancare del più elementare presupposto, l’emozione, il piacere di ascoltare, lo stare bene in quel momento ....tanto che mi sono fatto l’idea che i seguaci delle misure hanno più possibilità rispetto agli altri ascoltoni ordinari e meno ordinari di perdere il treno del vero senso di ascoltare musica riprodotta. Se a questo aggiungo la tristezza che in 7 casi su 10 non si arrivava nemmeno a contare 25/30 dischi disponibili all’ascolto capisci la diffidenza ..... pregiudizio? No, esperienza reale🤷♂️🤷♂️🤷♂️ E la statistica è una scienza di cui mi fido 😉😉
Titian Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 12 minuti fa, extermination ha scritto: Buona lettura e poi mi dite. L'ho letto molto superficialmente e alla fretta. Rientra in quel che dico sempre. I nostri ascolti e percezioni si basano sulla psicoacustica non puramente fisica.
grisulea Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 20 minuti fa, _Diablo_ ha scritto: E' difficile che un impianto+ambientedi un audiofilo attento o evoluto sia funestato da strafalcioni palesi. Purtroppo è la regola.
sfabio Inviato 13 Luglio 2021 Inviato 13 Luglio 2021 6 minuti fa, flamenko ha scritto: essendo qualche anno che nuoto in queste acque volevo semplicemente dire che non è la prima volta che mi capita di ascoltare impianti casalinghi tanto decantati sul piano del rispettoso rigore scientifico di grafici e misure mancare del più elementare presupposto, l’emozione, il piacere di ascoltare, lo stare bene in quel momento ....tanto che mi sono fatto l’idea che i seguaci delle misure hanno più possibilità rispetto agli altri ascoltoni ordinari e meno ordinari di perdere il treno del vero senso di ascoltare musica riprodotta. Se a questo aggiungo la tristezza che in 7 casi su 10 non si arrivava nemmeno a contare 25/30 dischi disponibili all’ascolto capisci la diffidenza ..... pregiudizio? No, esperienza reale🤷♂️🤷♂️🤷♂️ E la statistica è una scienza di cui mi fido 😉😉 🙂 Guarda, anch'io ci nuoto da qualche anno e per me l'impianto è sempre e soltanto stato un mezzo, mai il fine, che resta sempre e comunque l'emozione che mi dà la musica che mi piace, quindi non posso assicurarti che da me ti emozionerai, magari abbiamo gusti e modi di ascoltare diametralmente opposti (mentre scrivo sto ascoltando "the songs of distant earth" di Mike Oldfield) però ti posso assicurare che avrai a disposizione centinaia di dischi un po' di tutti i generi 😉 L'unica statistica di cui mi fido io è quella che si basa su un campione del 100%, hai presente Murphy? 1
Messaggi raccomandati