Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
4 minuti fa, Silver ha scritto:

Credo che la definizione di qualità si divida in due macro gruppi. 

Di cui lo strumentale in altri due. 

La correttezza dell’ambiente che è misurabile abbastanza bene. 

Sulla correttezza dell' ambiente, ci saremmo, nel senso che dati da valutare se ne possono raccogliere, come pure dell' interazione diffusori ambiente 

5 minuti fa, Silver ha scritto:

La correttezza dell’impianto elettronico, elettrico e elettromeccanico che può essere misurato abbastanza bene almeno nei parametri principali.

Qui mi trovo meno concorde, perchè di elettroniche con ottimi fondamentali ce ne sono tantissime, che poi il risultato agli ascolti lo sia altrettanto, molto meno . . . E qui entrano in gioco fattori più personali, ma anche, sinergie spesso non così facili ed evidenti da cercare , e attenzioni, per me, spesso sottostimate, come lotta alle vibrazioni, impianto elettrico, schermature, collegamenti adeguati . . . 

Sul secondo gruppo, legato alle preferenze individuali, qui si apre un mondo di incertezze, una parcellizzazione dei giudizi che mi fa dubitare si possano avere troppi punti in comune.

Però di una cosa sono convinto, e qui i numeri, intesi come partecipanti, potrebbe dare una mano, se facciamo ascoltare 2 sistemi audio, posti nelle loro migliori condizioni anche di ambiente, magari identico e ottimizzato, e un sistema raccoglie 80 si , l' altro solo 20, potremmo già capire quale dei 2 in linea di massima si comporta meglio nel riprodurre un progrmama musicale vario e completo . . . 

saluti , Dario 

Inviato

@leonida Caro Giuseppe potrebbe anche essere vecchiume, nello stesso modo potremmo considerare vecchiume la rf. Le misure ci sono, adesso trova il modo per renderla piatta su tutta la banda, contemporaneamente trova il modo per renderla coerente e ampia a 180 fuori asse. Come si fa? Servono conoscenze matematiche ingegneristiche elettroniche meccaniche, di psicoacustica…la musica. Quando hai ottenuto questo hai realizzato un diffusore che può riprodurre tutto quello che un microfono può registrare. Serviranno anche tutte le misure che citava Nicoletti è molto altro ancora. 
L’obiettivo! 
Ma se uno mette in croce 4 legni che vibreranno come tamburi se uno farà diffusori come lavatrici( diffrazioni), insomma se uno pensa che quello che conta è la rf al punto d’ascolto….

Inviato

per me la risposta teorica al quesito è si. ma non penso che siano state ancora scoperte. oppure, anche se note, occorrerebbe un analisi talmente certosina da essere impraticabile.

rispondo sì perchè sono convinto che, statisticamente, un sistema che suona bene in stereofonia piace a tutti. e quindi tutti lo percepiscon odi qualità. 

ma le misure acustiche sono una parte dello scenario e non sono la parte più importante, a meno di disastri.

la misura acustica è importante per eliminare ambienti inadatti. 

 

Inviato
48 minuti fa, Silver ha scritto:

Personalmente ritengo che una risposta sintetica sia no. 

Mi spiego: 

Credo che la definizione di qualità si divida in due macro gruppi. 

Di cui lo strumentale in altri due. 

La correttezza dell’ambiente che è misurabile abbastanza bene. 

La correttezza dell’impianto elettronico, elettrico e elettromeccanico che può essere misurato abbastanza bene almeno nei parametri principali. 

Il secondo gruppo è però legato alla capacità o gusto critico dell’ascoltatore parametro legato alla esperienza al gusto personale alle aspettative che ognuno di noi ha, e credo che questo fattore non sia misurabile. 

Dato per assodato il primo parametro il secondo ci farà e ci ha fatto discutere per giorni senza arrivare mai ad un risultato assoluto. 

Questo è il mio parere. Senza velleità di conoscere o possedere la verità assoluta.

Tutto corretto!
son 50 pagine che qualcuno, me incluso, cerca di farlo capire a Grisulea. Ma niente, ormai è lui vs resto del mondo. Puro talebanesimo. Si ostina a guardare la realtà da un unico punto di vista. Approccio ottuso. Period!

Inviato

della mia metodica di misura scientifica " se suona bene anche dalla stanza a fianco allora vuol dire che suona proprio bene"  che ne dite ?

Inviato
1 ora fa, Silver ha scritto:

Il secondo gruppo è però legato alla capacità o gusto critico dell’ascoltatore parametro legato alla esperienza al gusto personale alle aspettative che ognuno di noi ha, e credo che questo fattore non sia misurabile. 

Un tecnico con la testa sulle spalle .

 

Inviato
1 ora fa, Silver ha scritto:

Alla luce di 49 pagine cosa rispondete a Sabatini senza polemica pura risposta al quesito? 

.

A quante pagine dobbiamo arrivare prima di capire che l'unica risposta possibile è: "no" non si può misurare.

.

La questione è ampiamente dibattibile proprio perchè nessuno ha una risposta univoca.

Alcuni credono che sia misurabile e correlabile al 100%, ma tra questi fedeli ognuno usa una metodologia diversa. All'estremo opposto ci sono altri invece che pensano che le misure siano totalmente inutili (magari perchè non sanno neanche leggerle).

.

Sono posizioni estreme che considero ugualmente riduttive. Personalmente vedo meglio con due occhi aperti piuttosto che uno, non so voi.

Inviato

@audio2 è la frase "suona bene" che è troppo utilizzata, bisogna capire prima di tutto quali sono i parametri da attribuire. 

Certo che se nell'altra stanza la riproduzione è intellegibile è un buon segno. 

Inviato
1 ora fa, meridian ha scritto:

. . E qui entrano in gioco fattori più personali, ma anche, sinergie spesso non così facili ed evidenti da cercare , e attenzioni, per me, spesso sottostimate, come lotta alle vibrazioni, impianto elettrico, schermature, collegamenti adeguati

Sono d’accordo ma la premessa è che debbano essere corrette e confermi allo stato dell’arte 

Inviato

@extermination Quello che scrivi dovrebbe essere di aiuto a tutti quelli che possono mettere su un impianto avendo però una stanza a disposizione , per tutti gli altri diventa più complicato , purtroppo sono la maggioranza , oppure intervenire con correzioni digitali , cosa ostica da digerire e anche difficile da usare bene , dato per scontato che le tue indicazioni sono perfette interviene poi il famoso orecchio, che abituato a molte storture sonore assimilate come buone , potrebbe non gradire tanta linearità , neutralità e poca distorsione .

Inviato
1 minuto fa, Folkman ha scritto:

che abituato a molte storture sonore assimilate come buone , potrebbe non gradire tanta linearità , neutralità e poca distorsione

E questo dovrebbe fa parte della nostra passione, più che cambiare i componenti portandoci di volta in volta il giocattolo a casa, dovremmo essere affamati di ascolti critici, curiosi di comprendere il perché il suono è diverso. Sviluppare un senso estetico del suono evolverci, e non cercare i grafici. Come scrive Nicoletti, i grafici servono allo studioso progettista per correlare le misure alle percezioni.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Per rispondere solo alla domanda posta da Fabio "Si può misurare la qualità sonora? Non credo"

Direi sì, si può misurare senza dubbio. Dopo di che alla domanda che verrebbe logicamente dopo "Ti piace la qualità sonora?" non è possibile dare risposta, o è possibile darne tante quante sono i soggetti, con le relative soggettività, ai quali si pone la domanda.

  • Melius 1
Inviato

@31canzoni io credo, invece, che il problema stia proprio nell’interpretazione della concetto di “qualità sonora”, che non può essere determinato solamente da misure, in quanto la qualità di qualunque oggetto o servizio, ha una componente rilevante nella percezione di essa. 

Si possono misurare le prestazioni, la corrispondenza a determinati parametri sonori, la compatibilità elettrica, e forse anche la verosimiglianza, ma non si può prescindere dalla valutazione umana del parametro qualitativo, che può anche differire da quello misurato. 

E direi per fortuna ... altrimenti avremmo tutti lo stesso impianto. 😏

Inviato
11 minuti fa, iBan69 ha scritto:

io credo, invece, che il problema stia proprio nell’interpretazione della concetto di “qualità sonora”,

"Io credo invece", e poi hai ribadito quello che ho detto con il tono di correggermi, ok va bene: repetita iuvant.

  • Haha 1
Inviato

@31canzoni io non leggo alcuna intenzione nel voler correggerti, ma solo  quella di esprimere un diverso punto di vista sull’argomento, non su chi la espresso. 

E non ho certo messo in grassetto “io credo invece”. Ne fai una questione personale quando non lo è, e non era mia mia intenzione che lo fosse, ti assicuro.

 

Inviato
18 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

"Io credo invece", e poi hai ribadito quello che ho detto con il tono di correggermi, ok va bene: repetita iuvant.

 

non è quella che si ottiene con ampli potenti, diffusori a 18 vie che scendono a 18hz e una stanza trattata (men che meno DRC). se uno parla di range sotto i 300hz ha in mente questo tipo di fruizione. 

che, presa da sola, ha poco a che fare con la qualità. 

 

Inviato
2 minuti fa, iBan69 ha scritto:

 io non leggo alcuna intenzione nel voler correggerti, ma solo  quella di esprimere un diverso punto di vista sull’argomento, non su chi la espresso. 

E non ho certo messo in grassetto “io credo invece”. Ne fai una questione personale quando non lo è, e non era mia mia intenzione che lo fosse, ti assicuro.

Ero ironico. Dispiace non si sia capito, 😉.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...