audio2 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 ah ecco vedi, già siamo passati a che " un crossover digitale non fa sparire la distorsione ". il prossimo passo potrebbe essere: " la soluzione non sta per forza nel digitale o nel multiampli " 2
rpezzane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @grisulea io ti seguo perfettamente. Semplicemente non condivido. Ma usando DSP capisco che per te una TAD vale una Magneplanar. se invece torni ad ascoltare la musica scoprirai che non ti servono i 115 dB e nemmeno i 30hz. Saluti
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 minuto fa, audio2 ha scritto: un crossover digitale non fa sparire la distorsione Scusa ma tu stai chiedendo miracoli? Che centra la distorsione con un crossover? Non vuoi distorsione? usa un woofer vero al posto di un giocattolo.
pro61 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 4 minuti fa, rpezzane ha scritto: scoprirai che non ti servono i 115 dB e nemmeno i 30hz. Sono d'accordo. Pensa che io il sub lo uso col passa alto a 30 Hz.
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 21 minuti fa, grisulea ha scritto: Ti è già stato detto che è normale per un tre vie, nulla di particolare e nemmeno completo, è fatto a determinate frequenze, basta saltare le frequenze all'incrocio per vedere tutto bello pulito Ma chi me lo avrebbe detto? Quello che scrive sta stronzata! Chi crea il diffusore al punto d’ascolto? A riguardo già invece ti ho detto che ho ascoltato sassofoni grossi come un contrabbasso proprio perché questo aspetto nella progettazione non la considera nessuno.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 3 minuti fa, rpezzane ha scritto: Ma usando DSP capisco che per te una TAD vale una Magneplanar. E chi ha parlato di dsp? Per te sarà meglio la tad per me la magne, nessuno dei tuoi ragionamenti potrebbe scalfire questo discorso, tu stesso lo sostieni, non io che dico che il minimo sindacale serve. Ma che la tad suoni meglio di esl63 tutto quel che sta sopra i 300 hz, scordatelo. Come vedi se ci si basa sulle simpatie suona bene tutto, Purtroppo non è così. Il fatto che non ascolti reale o non ti interessino i bassi non significa che il tuo sistema sia attendibile ma solo che piace a te. Avessi i bassi ti piacerebbe di più, pacifico.
Vmorrison Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 minuto fa, grisulea ha scritto: Per te sarà meglio la tad per me la magne, È come paragonare una yaris ad un aston martin. A forza di fare misure non capisci più cosa significhi alta fedeltà.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 9 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Chi crea il diffusore al punto d’ascolto? Magari uno che può farselo da solo, adattato all'ambiente e considerando i principali parametri acustici ed di ambiente ed aggiustando tutto con buone misure. Non credi si un vantaggio? 5 minuti fa, Vmorrison ha scritto: È come paragonare una yaris ad un aston martin. Si ma chi lo dice? Tu? Cioè se suona per te suona per me no? Scordati che suoni meglio di una quad I discorsi fatti fino ad ora che fine han fatto? Chi ti dice che hanno migliore qualità? Tu?
Ghilo68 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 5 ore fa, jakob1965 ha scritto: mi ridici quella marca di diffusori (credo tedeschi) che avevano una teoria particolare sulle pendenze del cross-over? Grazie Gauder Akustik. Il dr Gauder ( ex Isophon) che credo sia un fisico ha come credo i filtri ad alta pendenza 50 60 dB/ oct abbinata ad altoparlanti ceramici o in diamante per le sue versioni top che abbina ad una costruzione ( sempre per le versioni top) a centine sovrapposte in legno od alluminio ( vedi modello DARC). I filtri ad alta pendenza servono secondo lui per evitare risonanze delle membrane ceramiche. Non le ho mai ascoltate anche perché mi pare che non siano distribuite in Italia: tecnicamente sembrano interessanti e le riviste tedesche ovviamente ne parlano molto bene. Si sa peraltro che le riviste trattano mediamente bene i prodotti di casa propria... 1
Folkman Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Vmorrison Mi sembrava di aver capito che anche lui progetta diffusori 1
faber_57 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 ora fa, pro61 ha scritto: Sarei curioso, piuttosto, di vedere un diagramma polare verticale entro i +/- 30 gradi. È li che di solito casca l'asino. Più di 30 anni fa Giussani fece una splendida serie di articoli su Audio Review che spiegavano nel dettaglio proprio questi aspetti, dispersione verticale inclusa. Spiegavano come progettare un crossover, dove mettere gli altoparlanti, come misurarne i parametri con, come ciliegina, il progetto di un diffusore con una particolarissima forma. E più o meno in quel periodo Aloia spiegava perchè e per come la multiamplificazione fosse una gran cosa. Il tutto rigorosamente accompagnato da misure. Le quali però non dicevano se l'aggeggio costruito sarebbe poi piaciuto al signor Audiofiletti....
faber_57 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 56 minuti fa, audio2 ha scritto: la distorsione forse sarà anche sparita, ma in realtà non lo so perchè tutto il resto era talmente peggiorato che non si sentiva bene più niente Credo tu ti riferisca alla distorsione del woofer del due vie: tagliato passa alto intorno ai 100 Hz in effetti intermodula di meno sulle medio basse. Per quel che riguarda il peggioramento del suono, può essere dovuto a vari motivi: un incrocio tra sub e woofer non ottimale, con conseguente buco o picco mi sembra il più probabile.
Folkman Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 ora fa, pro61 ha scritto: Ma è così che si fa. I miei progetti, quando alla trentesima modifica sembrano finiti, tempo un mese, ci rimetto le mani sopra. Sei sicuro che sia così , perché a leggere qui si fa più velocemente
Folkman Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 ora fa, rpezzane ha scritto: Ti giuro che lo tratto bene. Hai voglia ad aspettare
rpezzane Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 57 minuti fa, grisulea ha scritto: E chi ha parlato di dsp? Per te sarà meglio la tad per me la magne, nessuno dei tuoi ragionamenti potrebbe scalfire questo discorso, tu stesso lo sostieni, non io che dico che il minimo sindacale serve. Ma che la tad suoni meglio di esl63 tutto quel che sta sopra i 300 hz, scordatelo. Come vedi se ci si basa sulle simpatie suona bene tutto, Purtroppo non è così. Il fatto che non ascolti reale o non ti interessino i bassi non significa che il tuo sistema sia attendibile ma solo che piace a te. Avessi i bassi ti piacerebbe di più, pacifico. Va bene ti lascio l’ultima parola altrimenti diventa stucchevole.
musicalive Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 Il 17/7/2021 at 15:36, Vmorrison ha scritto: rimetto, scrive Atc, non gente che usa roba da 200 euro, gli anni passano e dopo 2gg non vi ricordate più quello che fate😂 ……I DSP attualmente disponibili possono correggere la risposta in frequenza sull'asse – ma gli effetti fuori asse rimangono incalcolabili – e nella maggior parte dei casi peggiorano significativamente. Naturalmente, questo ha un effetto sulla porzione di suono che viene riflessa dalla stanza e raggiunge anche le orecchie dell'ascoltatore, anche se in ritardo. Il risultato è spesso un'immagine sonora notevolmente scolorita e innaturale. Particolare attenzione è sempre rivolta alla zona di transizione tra i driver, dove la maggiore fonte di pericolo per falsificare il suono naturale si trova tra i driver midrange e bass. Quando si tratta di risposta di fase, la principale preoccupazione degli sviluppatori è garantire che non si verifichino bruschi cambiamenti di frequenza, che nell'esperienza di ATC è un'indicazione inequivocabile della risonanza del driver. Un motivo in più per prendere in mano lo sviluppo e la produzione del telaio e garantire che i filtri passa alto e passa basso abbiano la stessa risposta di fase. Gli errori di temporizzazione sono considerati una causa del suono invadente che provoca rapidamente affaticamento nell'ascoltatore. L'attento design dei driver e della rete di crossover, nonché lo smorzamento intensivo dei diaframmi contrastano questo. Scusa ma francamente non sono riuscito a trovare l'articolo originale di ATC che afferma quello che dici... Ho trovato un articolo di un giornalista Michael Lang di Stereo Magazine (che non è certamente ATC) e mi sembra che tu lo abbia "erroneamente" ritenuto come redatto da ATC, tradotto e postato. Se sbaglio ti chiedo scusa e anch'io come @captainsensible ti chiedo allora i corretti riferimenti bibliografici dell'articolo originale ATC. Il paragrafo "Active From The Start" dell'articolo del giornalista riporta proprio quello che tu hai tradotto e postato. http://www.enjoythemusic.com/superioraudio/equipment/0520/ATC_SCM150ASLT_Active_DSP_Speakers_Review.htm Review By Michael Lang Of STEREO Magazine 2 ore fa, captainsensible ha scritto: @Vmorrisonok, ma cosa è un articolo ? un depliant ? Il testo integrale è leggibile da una qualche parte ? CS
Messaggi raccomandati