Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

questo tipo di analisi risulta del tutto insufficiente per valutare correttamente la funzione di trasferimento di un diffusore acustico, e per stabilire una relazione utile con la percezione soggettiva in fase di ascolto.

Nicoletti invece ha scritto che è il più caratterizzante, rileggi.  Non può che essere così, se quella è sballato non sarà la dispersione a correggerla. Dispersione che dipende dalla geometria degli altoparlanti e non dalla magia. Solo all'incrocio "può" essere diversa ma su un due vie magari parli di mezza ottava su tre decadi. Rispetto alla rif. molto meno importante. Basta Van arrenditi all'evidenza.

Inviato
5 minuti fa, grisulea ha scritto:

Il due vie tad resta un due vie ,non farti illusioni, non è fatto da un mago in notte di plenilunio

Direi che mi sento di confermare questa frase, sono passato da 2 vie, 2 altoparlanti, a 3 vie 6 altroparlanti, la differenza non è banale, anzi, direi netta, importante e chiaramente udibile, anche nel mio sgabuzzino di ascolto musica . . . 

Un amico, invaghito delle TAD, è andato dall' importatore a sentirle, non le CR1, inarrivabili,  ma le Micro evolution one, in giro non ce ne sono nei negozi intorno a lui, mi ha detto, belle ma non hanno bassi . . . 

Voleva sostituire, per questioni di spazi e nuovo soggiorno delle Wilson Puppy Eight . . .

Se poi guardiamo i listini, le Micro sono a 17.500 € , c' è da farsi qualche domanda . . . 

saluti , Dario 

Inviato

Io sono appena tornato ad un 2-vie con filtro di I ordine come lo erano le mie amatissime SF Guarneri Homage. 
Il risultato é stato ritrovare il suono che tanto amavo. Ieri ho ascoltato le 4 Stagioni di Vivaldi della BIS. BELLISSIME anche ascoltare da un banale 2-vie 😍

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

oppure perchè si aggiunge un componente extra nella catena, con due cavi extra cioè alimentazione e collegamento digitale, componente che può essere di qualità variabile, ma nel mio caso con un alimentatore esterno stile rasoio da barba e un dac inferiore a quello del lettore cd, che già era di fascia medio bassa.

Hai semplicemente sbagliato qualcosa.

Inviato

mah, secondo me no, quando son tornato alla mia configurazione di prima è tornato tutto a posto.

qui comunque ( anche se confesso che di 66 pagine ne ho saltata più di qualcuna ) mi pare che 

ancora non è stato scritto che alcuni tagli vanno fatti entro certi range, tipo che un sub ha senso fin verso

i 60/80 hz non più su e che nella banda circa 200/2000 oppure circa 300/3000 secondo le scuole dovrebbe

essere  proibito usare più di una via. come le misuriamo queste cose qui ?

Inviato
2 minuti fa, giaietto ha scritto:

Io sono appena tornato ad un 2-vie con filtro di I ordine

Ed hai fatto male, malissimo, avevi diffusori eccellenti, wilson. Imparagonabili. Semplicemente li sfruttavi male. Avessi fatto due misure vedevi dove come e perché. 

Inviato
15 minuti fa, grisulea ha scritto:

se quella è sballato non sarà la dispersione a correggerla

Lo vedi che non sai da dove iniziare! 
Non può esserci una dispersione regolare perfettamente in fase senza fluttuazione o picchi se la risposta in frequenza non è piatta in asse. Sei scarso in logica Luc. 😂 

 

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

tipo che un sub ha senso fin verso

i 60/80 hz non più su

E chi lo dice? Dipende, puoi salire fino a che non senti la provenienza. Almeno fino a quasi 150 hz.

 

3 minuti fa, audio2 ha scritto:

200/2000 oppure circa 300/3000 secondo le scuole dovrebbe

essere  proibito usare più di una via.

E' meglio ma non necessariamente. Meglio non andare oltre le due vie, se si fanno incroci pendenti, centri di emissione entro mezza lunghezza d'onda e ampia dispersione per entrambi all'incrocio il suono resta come con uno solo, forse meglio perché quel che arriva a 200 hz fatica ad arrivare a 3000 e se ci arriva avrà una scarsa dispersione rispetto al tw che ci va dopo.

Inviato
14 minuti fa, audio2 ha scritto:

sub ha senso fin verso

i 60/80 hz

E che dovrebbe, per gli stessi ragionamenti fatti in questo interminabile 3d, messo sotto ai diffusori. Per avere un minimo di coerenza con le armoniche emesse dai satelliti. Poi c’è il problema delle risonanze che creerebbero le vibrazioni..ma gli autocostruttori di queste cose se ne sbattono. 

Inviato

grisulea, si ma se il tw lo tagli a 6 db ed è un modello che regge, si sente anche quello che fa prima del filtro e non solo quello che fa dopo, è questo ciò che forse non si comprende dei tagli a bassa pendenza, che le gamme si sovrappongo e si sostengono l' un l' altra. è la stessa dinamica dei supertweeter, non è quello dopo il filtro, ma è quello prima che fa la  differenza. anche sul 12 db si sente qualcosa in tal senso, dal 18 in su per quello che è la mia esperienza più niente.

il sub se lo tagli a 12 db sui 150, per me ne servono due sotto le casse e devono disperdere bene fino ad almeno 300 hz come minimo.

Inviato
4 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

E che dovrebbe, per gli stessi ragionamenti fatti in questo interminabile 3d, messo sotto ai diffusori.

Non sparar cazz, leggi Geddes.

Inviato

@Vmorrison mah guarda, le idee e le filosofie sono tante, io non saprei più che altro aggiungere.

quello che vedo è però che sorgenti dotate di dsp e multi cross digitale oppure ampli a 4/6 canali

oppure casse attive non ne vedo tanti in giro, quindi un motivo c'è per forza, in quanto se fosse così

tanto meglio non ci sarebbero menate di costi o altro ma sarebbe il sistema dominante in campo audio

domestico, cosa che non è.

Inviato
19 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Non può esserci una dispersione regolare perfettamente in fase senza fluttuazione o picchi se la risposta in frequenza non è piatta. Sei scarso in logica Luc

Non sparar cazz. Primo sono io il sostenitore della rif, tu contesti, quindi non dirlo a me. Secondo anche se la rif non è piatta la dispersione può essere regolare non dipendendo dalla rif ma dalla geometria e dagli incroci. 

Inviato

@grisulea Le misure le ho fatte prima e dopo il trattamento del soggiorno. Il diffusore mi piaceva parecchio, ma anche le D3 non erano male, più coerenti in basso ma meno lucide in alto (il Focal modificato da Wilson mi piaceva assai). Ora mi trovo benissimo con queste che a bassi volumi mi paiono più intriganti

Inviato
2 minuti fa, grisulea ha scritto:

Non sparar cazz. Primo sono io il sostenitore della rif, tu contesti, quindi non dirlo a me. Secondo anche se la rif non è piatta la dispersione può essere regolare non dipendendo dalla rif ma dalla geometria e dagli incroci.

😂

captainsensible
Inviato

@audio2 quanti sono in grado o avrebbero voglia di smanettare.....pochi....

Basta leggere questo forum.

 

CS

Inviato
6 minuti fa, audio2 ha scritto:

grisulea, si ma se il tw lo tagli a 6 db ed è un modello che regge, si sente anche quello che fa prima del filtro e non solo quello che fa dopo, è questo ciò che forse non si comprende dei tagli a bassa pendenza,

Si, è un pessimo taglio, il tw gracchia, al picco di impedenza risale come non fosse tagliato, di solito attorno ai 800/1000 hz a meno di spianare l'impedenza ed infine succede quello che Van va giustamente scrivendo, all'incrocio ed anche molto prima fuori asse è un disastro. Allora usa un nastro puramente resistivo, almeno il taglio è da manuale, io feci così ma sempre almeno 12 db oct

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...