grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 8 minuti fa, audio2 ha scritto: cosa che non è. Non è perché l'utente non sa gestire oggetti del genere, nel pro, dove ci sono i "professionisti" si usa solo quello.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 6 minuti fa, giaietto ha scritto: Ora mi trovo benissimo con queste che a bassi volumi mi paiono più intriganti Devono piacere a te. Io dico che ha fatto una vacc.... ma è un mio parere.
audio2 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 4 minuti fa, grisulea ha scritto: il tw gracchia se sai quello che fai non gracchia, suona come si deve ed aiuta la dispersione del wf. bisogna anche scegliere il modello giusto però. 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Non è perché l'utente non sa gestire oggetti del genere si beh, magari uno già lavora in altri campi e la musica dovrebbe essere un qualcosa di piacevole, mica un altro lavoro.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 @Vmorrison si, leggi cosa dice la fisica sui bassi e sul tempo di integrazione dell'orecchio. Tu credi di sentire quel che non è possibile sentire. E' un tuo problema. Parla di small rooms, la tua, la mia, la sua.
audio2 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 8 minuti fa, captainsensible ha scritto: Basta leggere questo forum. ahahah si certo. comunque qui dentro ci sono anche io, indi per cui tagliando pure la testa al toro mi autoclassifico come aiuto casalingo di voghera / autocostruttore di qualità inferiore. 1
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 2 minuti fa, audio2 ha scritto: se sai quello che fai non gracchia, suona come si deve ed aiuta la dispersione del wf. bisogna anche scegliere il modello giusto però. Misura la distorsione a 1000 hz e vedrai che fa pena. Secondo non aiuta, fa l'esatto contrario, crea un casino. Taglialo a 48 db e li finisce, non fa nessun casino. Pendenze le più alte possibili. Se il sub ad esempio lo tagli 12 db ovvio che lo senti, a 600 hz sta ancora suonando. Il sub che sente Van, giustamente. Ma se lo smazzi a 48 db col piffero che lo senti. Io taglio ad 80, a 160 è sotto di 48 db.
grisulea Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 8 minuti fa, audio2 ha scritto: si beh, magari uno già lavora in altri campi e la musica dovrebbe essere un qualcosa di piacevole, mica un altro lavoro. Assolutamente, per questo i sistemi sono molto semplificati, uno deve ascoltare mica diventare ing. Ma i fatti non cambiano, se misuri il rischio di ascoltare molto meglio non è remoto.
faber_57 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 ora fa, audio2 ha scritto: mah, secondo me no, quando son tornato alla mia configurazione di prima è tornato tutto a posto Domanda banale: ma hai misurato la risposta in frequenza nel punto di ascolto? Perchè, sinceramente, non penso proprio che un cavo di alimentazione ed un alimentatore possano stravolgere il suono; dico meglio: a me non è mai successo. Invece buchi e picchi sì che creano problemi grossi.
faber_57 Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: Misura la distorsione a 1000 hz e vedrai che fa pena. Secondo non aiuta, fa l'esatto contrario, crea un casino. Taglialo a 48 db e li finisce, non fa nessun casino. Pendenze le più alte possibili. Corretto. Dovevo fare un due vie e, per evitare casini all'incrocio ho comprato uno Scan Speak D2905-9700000, che scende alla grande con bassa distorsione. Poi ho regolato la frequenza di taglio (48 dB/ottava) misurando la TND (o la distorsione multitono che ha lo stesso scopo) riuscendo a scendere fino a 1600 Hz. Un buon compromesso non potendo utilizzare una terza via. Questo per ribadire che le misure servono a verificare passo passo la buona riuscita di un progetto. Naturalmente questo non basta a far sì che suoni "bene". Ma almeno non gracchia 😁.
aldofranci Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 5 ore fa, Vmorrison ha scritto: Non può esserci una dispersione regolare perfettamente in fase senza fluttuazione o picchi se la risposta in frequenza non è piatta in asse. Sei scarso in logica Luc. Ma che minchia stai a dì? Ma non ti stanchi a sparare fandonie a getto continuo? Che è il narcisismo di mettere in bella mostra la propria totale ignoranza? Studia fenomeno.
aldofranci Inviato 18 Luglio 2021 Inviato 18 Luglio 2021 4 ore fa, Vmorrison ha scritto: 4 ore fa, grisulea ha scritto: Non sparar cazz. Primo sono io il sostenitore della rif, tu contesti, quindi non dirlo a me. Secondo anche se la rif non è piatta la dispersione può essere regolare non dipendendo dalla rif ma dalla geometria e dagli incroci. Expand 😂 E ride pure 🤣🤣
Vmorrison Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @aldofranci ciao Aldo! Tutto bene? 👍 Invece di provare ad offendere sempre con nick diversi e parlare del narcisismo degli altri. Prova a spiegare a noi ignoranti come una rf non piatta in asse, sarà senza fluttuazioni e picchi fuori asse.
grisulea Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 10 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Prova a spiegare a noi ignoranti come una rf non piatta in asse, sarà senza fluttuazioni e picchi fuori asse. Devi essere più attento. Hai scritto regolare non senza picchi e buchi. Regolare significa che ricalca quella in asse. Concetto che ti ho già spiegato 100 volte. Per questo insisto che la Rif dove essere prima di tutto regolare. Ti ho già scritto, rileggi, che se la Rif non è regolare in asse, non può diventarlo fuori. La dispersione può comunque essere regolare. Se in tw ha un picco, l'ha. La sua dispersione dipenderà comunque dalla sua geometria, se piccolo sarà comunque eccellente.
Silver Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 11 ore fa, Vmorrison ha scritto: ma gli autocostruttori di queste cose se ne sbattono. Ti prego di non generalizzare. Al contrario si possono adottare accorgimenti che a livello industriale non sono possibili.
pro61 Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 20 minuti fa, grisulea ha scritto: Ti ho già scritto, rileggi, che se la Rif non è regolare in asse, non può diventarlo fuori. Su questo non sono d'accordo. Talvolta i costruttori adottano la tecnica di avere delle gobbe in asse, che poi si regolarizzano fuori asse. Sopratutto suo tweeter, che in asse sparano verso l'alto e a 45° diventano flat. Credo sia per avere una migliore risposta in potenza.
sfabio Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 21 ore fa, Silver ha scritto: Ancora meno influenzare i tempi di riverbero della sala. Ma solo mitigarne le conseguenze in un particolare punto di ascolto. Intendi questo effetto? Prima della correzione: Dopo la correzione: Entrambe misurate nel punto di ascolto.
Silver Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @sfabio leggo male i valori ma da ciò che comprendo le due misure sono molto simili dove la seconda è un po’ più regolare. Però vorrei sottolineare che il tempo di riverbero è una misura fisica ambientale indipendente dall’impianto. Il sistema di correzione può inserire dei segnali correttivi per mitigare le conseguenze che tali caratteristiche fisiche introducono ma il TDR. non cambia con tutte le sue conseguenze. Questo volevo sottolineare.
Messaggi raccomandati