Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato

Bene, se si può misurare la qualità sonora ma è così complicato misurarla perché solo i più intelligenti o diciamo specializzati tecnici lo sanno fare, a che mi serve sapere che lo si può misurarla? E poi se io sento in modo diverso e se a me non interessa come scopo "avvicinarmi a quello che altri assumono che si senta quello che c'è nella registrazione" (definizione di Hifi data da un gruppo di persone che hanno interessi personali in una definizione del genere), a che mi serve?

Inviato
2 minuti fa, Titian ha scritto:

a che mi serve?

probabilmente serve per capire che sbagli a sentire in quanto le misure dicono altro, quindi chi erra sei tu non le misure.

Inviato

ps: l' evoluzione sarebbe che una volta la musica serviva per usare l' impianto al fine di sentire i cavi, il passo

successivo è stato eliminare la musica ma usare segnali di test per avere le misure giuste che servono per capire

che i gusti personali non vanno bene in quanto ci allontanano dalla retta via.

Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

probabilmente serve per capire che sbagli a sentire in quanto le misure dicono altro, quindi chi erra sei tu non le misure.

Sbagli che cosa? Quando vai in giro e senti qualsiasi rumore ma che cosa sbagli? Per sbagliare deve esserci il giusto e lo sbagliato. E chi lo definisce? Per dire che è sbagliato o giusto ci deve essere anche come base uno scopo.

Inviato
10 minuti fa, audio2 ha scritto:

ps: l' evoluzione sarebbe che una volta la musica serviva per usare l' impianto al fine di sentire i cavi, il passo

successivo è stato eliminare la musica ma usare segnali di test per avere le misure giuste che servono per capire

che i gusti personali non vanno bene in quanto ci allontanano dalla retta via.

L'evoluzione c'è sempre in qualsiasi direzione. È una questione personale affermare se l'evoluzione va in direzione giusta o sbagliata (modo positivo o negativo). Parlare della retta via mi ricorda moltissimo alla religione, alle crociate, ai preti, ai moralisti a gente che vogliono esercitare il loro potere sugli altri.... Ma in effetti mi sembra che almeno nel hifi si vada in questa direzione.

 

  • Thanks 1
extermination
Inviato

@Silver Difatti! Il punto centrale è proprio questo: intervenire sulla risposta del sistema elettronico- elettroacustico ( livelli - ritardi- treni di impulsi che cancellano riflessioni precoci ecc. ecc) per mitigare effetti collaterali introdotti dal sistema acustico ( ambiente di ascolto inadeguato). Solo per fare un altro  esempio ( oltre al rt60) un rinforzo e un inadeguato decadimento  di una risonanza modale tale era e tale rimane. Questi sono i limiti ...quando si interviene sul " sistema sbagliato". Poi però, va anche detto, che la correzione attiva fatta cum grano salis e con competenza, spesso, apporta benefici superiori a quelli che potremmo definire " effetti collaterali" ( a seconda della situazione di partenza). Chiaro che nella regione delle basse frequenze dove, di norma, dimensioni, rapporti dimensionali della stanza ..materiali della stanza ( che poco smorzano alle basse frequenze) ..distribuzione modale..nodi e ventri ..la fa da padroni ( salvo accordare la stanza ricorrendo a risonatori- moduli vibranti che smorzano energia nella banda in cui necessita  ecc.) ...duqnue ben venga la correzione attiva alle basse frequenze possibilmente in attenuazione

Inviato
13 ore fa, grisulea ha scritto:

Non può esserci una dispersione regolare perfettamente in fase senza fluttuazione o picchi se la risposta in frequenza non è piatta. Sei scarso in logica Luc

@grisuleaquesto è quello che ho scritto riguardo ad diffusore completo diglielo anche al simpatico narcisista.

Inviato
8 minuti fa, extermination ha scritto:

Difatti! Il punto centrale è proprio questo: intervenire sulla risposta del sistema elettroacustico

E l’alta fedeltà? 

Inviato
1 ora fa, Silver ha scritto:

Ti prego di non generalizzare.

Si scusa

 

1 ora fa, Silver ha scritto:

. Al contrario si possono adottare accorgimenti che a livello industriale non sono possibili. 

Quali? 

extermination
Inviato
9 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

l’alta fedeltà? 

Ognuno usa il termine pro domo sua..attribuendo ad esso i più svariati significati.

Inviato
50 minuti fa, Titian ha scritto:

Bene, se si può misurare la qualità sonora ma è così complicato misurarla perché solo i più intelligenti o diciamo specializzati tecnici lo sanno fare, a che mi serve sapere che lo si può misurarla? E poi se io sento in modo diverso e se a me non interessa come scopo "avvicinarmi a quello che altri assumono che si senta quello che c'è nella registrazione" (definizione di Hifi data da un gruppo di persone che hanno interessi personali in una definizione del genere), a che mi serve?

A niente. Ma allora che a cosa serve il forum. Sono d’accordo con te, se uno misura misura misura, però sostiene che una magneplanar suona meglio di una Tad, cosa misura a fare? 

Inviato
27 minuti fa, Titian ha scritto:

Per sbagliare deve esserci il giusto e lo sbagliato. E chi lo definisce?

lo definiscono le misure, che magari non definiscono tutto, ma perlomeno alcuni parametri fondamentali si. Lo dico da semplice curioso appassionato, non certo da tecnico "misurone". Poi si può discuisire, come si sta facendo qua dentro-più o meno senza costrutto-da quasi 70 pagine, se queste bastano per definire in toto la qualità di un impianto, personalmente propendo per un nì 🙂 tuttavia negarne la grande l'importanza mi sembra un atteggiamento ideologico al pari, se non peggio, di chi al contrario ritiene che contino sempre e comunque solo quelle.

Inviato

@extermination sono sostanzialmente d’accordo con te. Vorrei solo aggiungere che l’attenuazione dei ventri dove si annidano sulle pareti, per mezzo di risonatori adeguati soprattutto in superficie attiva porta alla correzione totale o parziale della rif nella frequenza di intervento. Ci tengo a sottolineare che la superficie attiva deve essere ampia i risonatori a cavità non hanno superficie attiva lontanamente sufficiente.  (ho postato una esperienza reale durante l’installazione delle ATC 300.)

Inviato

@Vmorrison a cosa serve un forum? A scambiare idee a leggere e divulgare quello che si fa.

Il mio intervento non era per dire "questa discussione non serve a niente" ma solamente per pensarci su se possa avere influenza sugli scopi che si sono prefissati nella decisione di avere un impianto. Io cerco di evidenziare le persone a concentrarsi sullo scopo e poi trovare la via per raggiungerlo. Così anche capire la via che una persona fa con lo scopo che si è prefissato.

Inviato

@Superfuzz adesso ho fatto una misurazione: fa 23 gradi nella stanza e  fuori 18. Adesso ho sbagliato nel sentire la musica come molto dinamico?

Inviato
18 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Quali

A livello industriale si utilizzano mobili per le basse e medie frequenze sostanzialmente inadeguati alla loro funzione. Mi spiego la tra le funzioni del mobile c’è quella di isolare  tra loro le due facce del trasduttore è facilmente intuibile che isolare i due semispazi con una parete di 2/3 o anche 4 cm di materiale legnoso è insufficiente. Ci si può aspettare isolamenti dell’ordine di 25/30 dB. Tutto ciò che esce va a eccitante in controfase l’ambiente circostante. Non dico che non lo fa nessuno ma comprendi che l’incremento delle dimensioni e del peso sono antieconomici. Personalmente ho costruito mobili con intercapedini in sabbia per un totale di 8 cm.  Il rifasamento dei centri acustici è antiestetico. Si dovrebbe disaccoppiare meccanicamente le varie sezioni di un diffusore per non incappare nell’effetto dopler. Certo qualcuno lo fa ma i costi sono esponenziali. Un autocostruttore può farlo. E ancora allineare volumi e crossover basandosi su misure reali di ogni cono e non Generali a campione. In particolare ATC fa i diffusori serie 300 sono costruiti su richiesta del cliente il mio rapporto con loro è iniziato mesi prima dell’installazione fornendo tutti i dati di posizione e trattamento nei dintorni del diffusore dati che hanno considerato nella progettazione. I mobili sono stati accordati sui coni realmente usati. Se danneggi un altoparlante non mandano il ricambio devi mandare le due casse e rifanno gli allineamenti. Capisco che a livello industriale sia impossibile. 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...