Silver Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 16 minuti fa, Titian ha scritto: adesso ho fatto una misurazione: fa 23 gradi nella stanza e fuori 18. Adesso ho sbagliato nel sentire la musica come molto dinamico? Scusa ma non ho capito nulla.
Superfuzz Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 1 ora fa, Titian ha scritto: adesso ho fatto una misurazione: fa 23 gradi nella stanza e fuori 18. Adesso ho sbagliato nel sentire la musica come molto dinamico? cos'è una supercazzola mal riuscita?
Mamo Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @Superfuzz credo che l'italiano non sia la sua lingua d'origine.
leonida Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 Credo che Titian volesse dire: Se ho 23 gradi in casa e 18 fuori e con questa combinazione di valori percepisco una maggiore dinamica che la misura ovviamente non rileva, sto sbagliando ad elaborare l'informazione musicale in quanto non corrispondente a quanto indicato dal responso strumentale? /// p.s. Ricorda un vecchio thread dal titolo: Il cervello dell'uomo è una ciofeca! Leggendo l'incipit, l'autore, assodato che il cervello elaborava le informazioni musicali diversamente da quanto avrebbe dovuto in base al responso strumentale, concludeva che la colpa fosse da attribuire a drastici limiti del sistema percettivo umano, al punto da definirlo una ciofeca. 1
Titian Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 31 minuti fa, leonida ha scritto: Credo che Titian volesse dire: semplicemente che ciascuna misurazione ha un valore a dipendenza delo scopo per cui lo si fa. Altrimenti è solo un numero. Ma questo molte persone che parlano di numeri non si rendono neanche conto in prima linea. Poi se si rendessero conto di quello non hanno verificato il perché poi si (o meglio ancora chi) correla la misurazione con quello scopo e come si è arrivati a questa correlazione.
aldofranci Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 7 ore fa, Vmorrison ha scritto: Prova a spiegare a noi ignoranti come una rf non piatta in asse, sarà senza fluttuazioni e picchi fuori asse. Non ti spiego nulla, troppo comodo. Scrivi dieci sentenze in meno al giorno e comincia a studiare come uno scolaro diligente. La traccia da sviluppare è questa: una risposta piatta in asse non è condizione, né necessaria né sufficiente, per una risposta fuori asse piatta. O detto con più senso, superando il tuo lessico primitivo, le condizioni per cui la risposta in potenza ricalchi (con la ovvia graduale attenuazione verso le alte frequenze) la risposta in ampiezza in asse...dipendono non dalla risposta in asse in sé ma dalla geometria degli altoparlanti e di come sono incrociati, nonché dalla geometria del mobile e in particolare del baffle dove sono alloggiati gli altoparlanti. Punto. Perché funziona così? Studia.
Vmorrison Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @aldofranci Lo vedi che quando vuoi sei utile. Non è sufficiente ma necessaria. grazie
aldofranci Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 6 ore fa, pro61 ha scritto: Su questo non sono d'accordo. Talvolta i costruttori adottano la tecnica di avere delle gobbe in asse, che poi si regolarizzano fuori asse. Sopratutto suo tweeter, che in asse sparano verso l'alto e a 45° diventano flat. Credo sia per avere una migliore risposta in potenza. Corretto, anche se occorre specificare che normalmente avviene entro un dato range di angolazione fuori asse. Può avvenire che questo sia la somma di due "difetti'. Ad es. un incrocio che è soggetto al tipico beaming fuori asse a partire già dai 15/20 gradi ad es. con centro banda ai classici 2.5/3khz, sommato però ad una risposta in asse con un picco volutamente non equalizzato a quelle frequenze, risulti in un off axis piatto entro un dato range di gradi. È chiaro che con questi meccanismi però non puoi ottenere un off axis regolare fino ad angolazioni estreme di una Kef Reference o di qualsiasi altra tipologia che controlla la direttivita'.
aldofranci Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non è sufficiente ma necessaria. Smettila di ragliare e studia
Vmorrison Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @aldofranci a me basta quello che scrivi tu. 👍
grisulea Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 33 minuti fa, aldofranci ha scritto: La traccia da sviluppare è questa: una risposta piatta in asse non è condizione, né necessaria né sufficiente, per una risposta fuori asse piatta. Lo hai appena imparato. È da un mese che te lo spiego. Pensa che tu credevi fino a poco fa che la dispersione di un tw la dava il diamante o il ..... e non la geometria, le due dimensioni. Resta il fatto che se non è piatta in asse quasi impossibilmente lo sarà fuori. Se non proprio con gli esempi appena fatti. Ma se ritorni a Nicoletti quella in asse è fondamentale che sia corretta.
Vmorrison Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 10 minuti fa, grisulea ha scritto: Ma se ritorni a Nicoletti quella in asse è fondamentale che sia corretta. Lui scrive, che non è condizione sufficiente per correlarla con la qualità del suono.
Silver Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 50 minuti fa, Titian ha scritto: Poi se si rendessero conto di quello non hanno verificato il perché poi si (o meglio ancora chi) correla la misurazione con quello scopo e come si è arrivati a questa correlazione. Credo che per ovvie ragioni di tempo tu non abbia letto tutti gli interventi precedenti. Le misure si fanno per dare un valore oggettivo è ripetibile ai parametri assodati. La correlazione è oggetto di studio per molti tecnici e sicuramente è molto avanti rispetto a ciò che pensa la massa. Perché si fanno? Per non finire nel marasma di opinioni giuste o sbagliate che siano. Fare ricerca porta a continue correlazioni tra ciò che si ascolta e le misure che si fanno. Non significa che chi esegue misure sia sordo anzi spesso ha i mezzi per capire meglio i sistemi. Se hai letto molti interventi precedenti avrai capito che i due parametri di parimenti valore sono quello tecnico è quello del gusto/capacità personale dove il primo è abbastanza misurabile il secondo assolutamente no. L’importante è rendersene conto e comportarsi di conseguenza.
Membro_0017 Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 7 ore fa, pro61 ha scritto: Su questo non sono d'accordo. Talvolta i costruttori adottano la tecnica di avere delle gobbe in asse, che poi si regolarizzano fuori asse. Sopratutto suo tweeter, che in asse sparano verso l'alto e a 45° diventano flat. Credo sia per avere una migliore risposta in potenza. esatto. non a 45, ma a 30. e sopra i 10khz. il mio tweeter.
musicalive Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 20 ore fa, Vmorrison ha scritto: @Musicalive1 il concetto non cambia, comunque quella è una nota di Atc passata al recensore. Come se ne leggono tante. Forse sarebbe più corretto dire che il concetto non cambia per te, perché personalmente dubito che ATC abbia passato alcunché al giornalista e se lo ha fatto egli ha capito o riportato male. Infatti in quella recensione ci sono alcuni aspetti tecnici che rimangono abbastanza "oscuri", cosa che una azienda come ATC difficilmente farebbe. È proprio questo che mi ha portato a fare una breve ricerca e a verificare che la tua traduzione (postata in numerosi post di questo thread) non proveniva da un documento ufficiale ATC come alla fine hai tu stesso mi hai indirettamente confermato. - In tutti i casi sia ATC che Nicoletti (come moltissime altre aziende professionali) non direbbero mai che un qualsiasi sistema audio può essere definito ad "Alta Fedelta" se non con l'utilizzo e il conforto di misure oggettive. - Usi spesso il termine psicoacustica ma francamente mi sembra che lo usi male. La psicoacustica è una scienza ( quì puoi leggere qualcosa: https://en.wikipedia.org/wiki/Psychoacoustics ) che insieme alla psicofisica da oltre un secolo si occupa di rendere oggettivo ( cioè "misurabile") il soggettivo. Come tutte le scienze quindi si avvale e si fonda sul metodo scientifico galileano (cioè tutto deve essere dimostrabile e ripetibile) e le misure sono il suo pane quotidiano.
Mighty Quinn Inviato 19 Luglio 2021 Autore Inviato 19 Luglio 2021 17 minuti fa, emaspac ha scritto: il mio tweeter. Sony! Ci avrei scommesso! 👍 🙂
Messaggi raccomandati