leonida Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 15 minuti fa, Musicalive1 ha scritto: fonda sul metodo scientifico galileano (cioè tutto deve essere dimostrabile e ripetibile) e le misure sono il suo pane quotidiano. Galilei non avrebbe mai preteso di misurare la qualità sonora percepita in quanto qualits secondaria di un corpo e pertanto non indagabile scientificamente in quanto fisicamente inesistente. /// vo movendo una mano ora sopra una statua di marmo, ora sopra un uomo vivo. Quanto all’azzione che vien dalla mano, rispetto ad essa mano è la medesima sopra l’uno e l’altro soggetto, ch’è di quei primi accidenti, cioè moto e toccamento, né per altri nomi vien da noi chiamata: ma il corpo animato, che riceve tali operazioni, sente diverse affezzioni secondo che in diverse parti vien tocco; e venendo toccato, v.g. [cioè], sotto le piante de’ piedi, sopra le ginocchia o sotto l’ascelle, sente, oltre al commun toccamento, ,un'altra affezzione, alla quale noi abbiamo imposto un nome particolare, chiamandola solletico: la quale affezzione è tutta nostra, e non punto della mano [...]. Ora, di simile e non maggiore essistenza credo io che possano esser molte qualità che vengono attribuite a i corpi naturali, come sapori, odori, colori ed altre. [...] che ne’ corpi esterni, per eccitare in noi i sapori, gli odori e i suoni, si richiegga altro che grandezze, figure, moltitudini e movimenti tardi o veloci, io non lo credo; e stimo che, tolti via gli orecchi le lingue e i nasi, restino bene le figure i numeri e i moti, ma non già gli odori né i sapori né i suoni, li quali fuor dell’animal vivente non credo che sieno altro che nomi
Membro_0017 Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 6 minuti fa, Silver ha scritto: scusa di che diffusore si tratta? https://hificompass.com/en/speakers/measurements/sony/sony-ss-a5-tweeter https://hificompass.com/en/speakers/measurements/sony/sony-ss-a5-woofer sbizzarritevi con le mie misure. 😅
Vmorrison Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @Musicalive1 scusa, ma chi ha mai detto che le misure non servono?
musicalive Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @leonida l'aggettivo galileano indica solo uno dei "fondatori" del metodo scientifico o sperimentale. Le conoscenze di Galileo Galilei sugli argomenti di cui stiamo trattando erano rudimentali e non potevono essere altrimenti vista l'epoca in cui visse.
musicalive Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 25 minuti fa, Vmorrison ha scritto: scusa, ma chi ha mai detto che le misure non servono? Allora non capisco; perchè "attacchi" tutti quelli che ne capiscono più di te in fatto di misure?
rpezzane Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 6 ore fa, Superfuzz ha scritto: tuttavia negarne la grande l'importanza mi sembra un atteggiamento ideologico al pari, se non peggio, di chi al contrario ritiene che contino sempre e comunque solo quelle. Scusami ma io non metto nessuna ideologia nelle mie affermazioni. Nessuno nega l'importanza delle misure nella progettazione audio così come in qualunque progettazione di sistemi più o meno complessi. Io nego con forza che si possa misurare la bellezza di un messaggio musicale che arriva all'orecchio dell'ascoltatore. Se non è vero questo prego indicatemi quanto è bella la pietà di Michelangelo e prego datemi le misure che mi dicono quanto è più o meno bella del ratto di Proserpina del Canova. La qualità di un messaggio sonoro riprodotto si apprezza a livello soggettivo fornendo il più possibile parametri oggettivi. Cosa che una risposta all'impulso o una RIF mai mi diranno. Se a tutto ciò aggiungiamo la DRC, si raggiungono delle fantastiche misure di cui sopra con la piccola controindicazione che muore la musica che diviene totalmente artificiale e potrei dire algida. Spero di essere stato più chiaro. Di ideologico non c'è nulla. C'è l'ascolto di centinaia di impianti inclusi quelli che dovrebbero essere belli per definizioni con correzioni di tutti i tipi e fatta da gente che non ha certo da imparare ne da me ne da chi scrive su questo forum. Saluti
jakob1965 Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 1 ora fa, grisulea ha scritto: Resta il fatto che se non è piatta in asse quasi impossibilmente lo sarà fuori. Se non proprio con gli esempi appena fatti. E qui sono d'accordo con te Quanto asserito in maniera nervosa È privo di logica (errore di logica e grammatica) e non ha coerenza matematica a meno di trovarsi di fronte ad una singolarità (cosa che potrebbe spiegare comportamenti discontinui) Non credo che qui ve ne siano Nelle pagine precedenti io e @Vmorrisonabbiamo scritto sui baffle e rifrazioni La simmetria radiale la davo per implicita
Vmorrison Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @Musicalive1 ma quali attacchi? Al limiti divergenze su cosa conta o non conta. Per i misuroni conta solo la rf nel punto d’ascolto. Tutta le informazioni postate da aldofranci sono misure che determinano la qualità del suono. Il post @Silver sulle risonanze sono conferme, progettare un diffusore non è semplice come scrivono i misuroni. Ascoltare diffusori creati dai chi pensa di saper fare perché è capace a filtrare 3/4/5 trasduttori….
leonida Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 11 minuti fa, Musicalive1 ha scritto: Le conoscenze di Galileo Galilei sugli argomenti di cui stiamo trattando erano rudimentali e non potevono essere altrimenti vista l'epoca in cui visse. dici che oggi Galilei, alla luce delle nuove conoscenze, avrebbe cambiato idea sulla distinzione fra qualità primarie e qualità secondarie e si sarebbe cimentato con successo nel misurare anche le secondarie, cioè odori, sapori, suoni etc..?
Superfuzz Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 8 minuti fa, rpezzane ha scritto: Scusami ma io non metto nessuna ideologia nelle mie affermazioni. non mi riferivo direttamente a te, parlavo in generale. Non ho letto tutto il thread, sicuramente mi sono perso molti passaggi (per quanto mi sembri che il thread sia incartato e stia girando su se stesso da tipo 20-30 pagine), tuttavia messaggi di utenti che sostanzialmente negano la primaria importanza di determinate misure mi sembra di averli letti, e pure non pochi (di pari passo con chi invece spiega tutto sempre e comunque con esse).
musicalive Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 @leonida 23 minuti fa, leonida ha scritto: dici che oggi Galilei, alla luce delle nuove conoscenze, avrebbe cambiato idea sulla distinzione fra qualità primarie e qualità secondarie e si sarebbe cimentato con successo nel misurare anche le secondarie, cioè odori, sapori, suoni etc..? Mi permetto di consigliari di leggere almeno il link che ho postato precedente sulla psicoacustica (termine spessissimo usato inappropriatamente), che con la psicofisica che sono appunto le branche della scienza che si occupano da più di un secolo di rendere "oggettive" le percezioni "soggettive" dei suoni. Sono certo che se, successivamente, approfondirai bene queste discipline la penserai differentemente.
Titian Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 1 ora fa, Silver ha scritto: La correlazione è oggetto di studio per molti tecnici e sicuramente è molto avanti rispetto a ciò che pensa la massa. Perché si fanno? Strano che riesco a trovare pochi studi del genere, naturalmente studi scientifici. 1 ora fa, Silver ha scritto: Fare ricerca porta a continue correlazioni tra ciò che si ascolta e le misure che si fanno. Non significa che chi esegue misure sia sordo anzi spesso ha i mezzi per capire meglio i sistemi. Le correlazioni hanno una validità solo se fatti scientificamente, pubblicate ufficialmente e verificate da altri gruppi. Non c'è nessun motivo per assumere che chi misura non sia sordo (bisognerebbe poi definire quale è la soglia per classificare una persona per sorda). Specialmente quando si incomincia ad andare in dettagli sonori. Ci sono una marea di ciarlattani. Questo vale per tutti naturalmente. Uno che manipula con numeri e misurazioni non è immune a mali che affliggono l'umanità. Anzi mi correggo non "mali" ma "caratteristiche naturali".
Silver Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 30 minuti fa, Titian ha scritto: Strano che riesco a trovare pochi studi del genere, naturalmente studi scientifici. Io ne conosco almeno due di ricercatori. Probabilmente non pubblicano o non hanno nessun interesse a farlo. Probabilmente non lo farei nemmeno io. però non vorrei uscire dal tema la correlazione si può fare con alcuni parametri. Non direttamente con l’affermazione “ suona bene voto 10 o 5 etc.” Di questo ne abbiamo parlato lungamente. Ripeto ancora l’ambiente a quasi tutti parametri misurabili e correlati. Il sistema impianto un po’ meno, la piacevolezza d’ascolto ha troppi parametri personali non misurabili. sono molte pagine che ripeto le stesse cose. Ti invito a leggere i vecchi post.
Silver Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 20 minuti fa, Titian ha scritto: Le correlazioni hanno una validità solo se fatti scientificamente, pubblicate ufficialmente e verificate da altri gruppi. Non c'è nessun motivo per assumere che chi misura non sia sordo Non sono d’accordo. È vero solo se vuoi acquistare visibilità. Sordo era una allegoria per definire di scarsa capacità di discernimento durante l’ascolto naturalmente. Non sono assolutamente sicuro che chi progetta diffusori pubblichi tutte le sue scoperte ed esperienze a favore della concorrenza. O chi riesce a correggere una sala ad alto livello scriva un libro su come si fà sempre a favore di concorrenza. Ho imparato molto stando a fianco di grandi progettisti di acustica ambientale. Mai trovato nulla di pubblicato e credo se ne guardino bene.
captainsensible Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 1 ora fa, Silver ha scritto: Probabilmente non pubblicano o non hanno nessun interesse a farlo. Permettimi, ma se non pubblicano, che ricercatori sono ? CS 1
grisulea Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 3 ore fa, grisulea ha scritto: 4 ore fa, aldofranci ha scritto: La traccia da sviluppare è questa: una risposta piatta in asse non è condizione, né necessaria né sufficiente, per una risposta fuori asse piatta. Lo hai appena imparato. È da un mese che te lo spiego. Pensa che tu credevi fino a poco fa che la dispersione di un tw la dava il diamante o il ..... e non la geometria, le due dimensioni. Resta il fatto che se non è piatta in asse quasi impossibilmente lo sarà fuori. Se non proprio con gli esempi appena fatti. Ma se ritorni a Nicoletti quella in asse è fondamentale che sia corretta. Scusa ma mi riferivo a Van.
grisulea Inviato 19 Luglio 2021 Inviato 19 Luglio 2021 3 ore fa, emaspac ha scritto: il mio tweeter. Orrendo, che tw è?
Messaggi raccomandati