Vai al contenuto
Melius Club

Si può misurare la qualità sonora? Non credo


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, captainsensible ha scritto:
3 ore fa, Silver ha scritto:

Probabilmente non pubblicano o non hanno nessun interesse a farlo.

Permettimi, ma se non pubblicano, che ricercatori sono ?

Ma sono tecnici e professionisti, anche, quindi che senso avrebbe mettere a disposizione di altri, diretti concorrenti, le loro capacità ed esperienze ??

saluti , Dario 

Inviato

@extermination ma quali pupilli, non ho mai negato che la qualità parte da una rf piatta del diffusore. Perché dovrei sostenere una cosa del genere. 
È nella correlazione con la qualità del suono che non basta…e da qui è partita la discussione sulla risposta polare del diffusore…

extermination
Inviato
1 minuto fa, Vmorrison ha scritto:

nella correlazione con la qualità del suono che non basta…

Eddai...Non ti arrabbiare! Ovvio che non basta ma vedi che  Nicoletti, nella correlazione, non si risparmia!!!

Inviato

Il più volte citato Nicoletti è l'autore di queste?

Screenshot_20210719-202434.thumb.png.e8e16746c33ae45cd70072b347904c6b.png

Come vengono considerate da chi se intende?

E avrebbe senso un crossover digitale con multiamplificazione?

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

È nella correlazione con la qualità del suono che non basta…e da qui è partita la discussione sulla risposta polare del diffusore…

In verità la polare è secondaria alla rif, lo stesso commento di Nicoletti lo conferma. Tanto che, ad esempio, l'ho fatto su un tw nastro, ho lasciato la risposta in salita per avere quella in potenza piatta anche a forte angolazione. Inutile girarci attorno, l'enfasi si sente a conferma il primo impatto è quello della rif. ma per saperlo si deve almeno provare. Come cavolo vuoi che faccia uno a sapere che ambiente hai e che comportamento ha? Cerca di stare nello standard. Tanto che qualsiasi diffusore con rif molto caratterizzata suona colorato.

extermination
Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

Già postato

Me lo sarò perso. 

Inviato

@grisuleaPosta il diagramma polare o risposta in potenza del manufatto. Io me lo sono perso come Alberto 

quello fatto in anecoica 

Inviato
12 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

da qui è partita la discussione sulla risposta polare del diffusore…

Inoltre ti ricordo che i dipoli, ad esempio, hanno una polare ad 8, lontanissima dal tuo grafico,  con uno zero sul pannello che aiuta molto a contenere il problema della riflessione della parete laterale. Innegabile che i dipoli suonino benissimo ed abbiano caratteristiche che in ambiente si rilevano estremamente vantaggiose.

  • Melius 1
Inviato

@grisulea fanno letteralmente…ovviamente queste affermazioni le comprendo. Sostieni che le magneplanar suonano meglio delle Tad. Ma che misuri a fare mi chiedo? 

captainsensible
Inviato

@meridian ok sono tecnici che fanno ricerca e sviluppo, allora.

I ricercatori che intendo io sono quelli che lavorano in università ed enti di ricerca, per questo motivo mi meravigliavo non pubblicassero.

E' solo una questione di definizione.

Per inciso molte aziende che fanno ricerca e sviluppano pubblicano i risultati nei papers AES, ma quelle sono scelte aziendali.

CS

Inviato
2 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Sostieni che le magneplanar suonano meglio delle Tad.

Ti ho già detto che non sostengo nulla ma che una scatoletta tad suoni meglio di una 20.1 è tutto da dimostrare. Quasi certamente sceglierei quella, lascio un punto di domanda perché non ho sentito la taddina. Torno a ripetere però che i miracoli li fatti solo uno. Che un woofer da 20 cm resta tale e non può essere per nulla diverso dai migliori di altre marche. idem il tw, a molti nemmeno piace preferendo i seta. Il resto è un reflex.  C'è a chi piace la cassa chiusa.

  • Melius 1
Inviato
25 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

fanno letteralmente…ovviamente queste affermazioni le comprendo.

Certo hai ragione i dipoli fanno ..... ma si può?

gen.PNG

Inviato
28 minuti fa, captainsensible ha scritto:

ricercatori che intendo io sono quelli che lavorano in università ed enti di ricerca, per questo motivo mi meravigliavo non pubblicassero.

Un ricercatore è tale in qualsiasi contesto 

Anche chi fa ricerca presso strutture private può pubblicare 

Inviato
35 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ti ho già detto che non sostengo nulla ma che una scatoletta tad suoni meglio di una 20.1 è tutto da dimostrare

Non ti chiedo nemmeno di andarle ad ascoltare le scatolette Tad. Suono troppo composto per te, estetica del suono troppo raffinata, trasparenza non arrivano a 110 db a 20 hz

captainsensible
Inviato

@Cano ok, però normalmente pubblicano.

Io ho fatto un periodo di ricerca presso una struttura, ma non mi sono mai definito ricercatore.

CS

 

Inviato
34 minuti fa, grisulea ha scritto:

nulla ma che una scatoletta tad suoni meglio di una 20.1 è tutto da dimostrare.

La 20.1, non solo la 20.1 ma anche la tympani ha difetti mostruosi che una tad non ha  

  • Thanks 1
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...