giaietto Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 @Vittorio58 Cifra stanziata? Giusto per capire se ne vale la pena…
tapesrc Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 1 ora fa, c10m ha scritto: Thread come questo confermano che il RITORNO del vinile non è una moda…😅 Beh, beh, dipende sempre da quale complemento del mobilio ti manca in sala 😆 1
Moderatori Mister66 Inviato 2 Luglio 2021 Moderatori Inviato 2 Luglio 2021 La mia voleva questo….. solo perché lo riteneva un oggetto di design, probabilmente ci avrebbe appoggiato sopra al piatto le bottiglie di Zacapa.😂😂… Ho preso un sl1200G e ne sono molto soddisfatto. per quanto riguarda i vinili le nuove stampe non le trovo particolarmente ben suonanti e spesso stampate male, qualcuna di salva, poi ci sono le audiofile e parti dai 50 euro a salire. Vinili usati in ottimo stato se ne trovano moltissimi con la giusta attenzione. Avendo piu di 2000 vinili ( il 90% tutte stampe dal 72 al 82) preferisco queste ultime alle attuali nella maggioranza dei casi. Tutte cose da valutare, specie se ti vuoi avvicinare alle performance del 750! Con una spesa non esagerata puoi ottenere ottimi risultati giradischi/ testina/pre phono. Il gira è un transrotor.
Membro_0009 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 3 ore fa, ivantaggi78 ha scritto: un pizzico di fortuna nel girare fra negozi e mercatini e scovare le chicche Domanda: hai una biblioteca di manuali discografici che ti indicano quali sono "le chicche"?
Membro_0009 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 2 ore fa, Mister66 ha scritto: Ho preso un sl1200G e ne sono molto soddisfatto. Avevo un 1210GR, ho preso un G, solo per voglia di possederlo, medesima cosa.
mauriziox60 Inviato 2 Luglio 2021 Inviato 2 Luglio 2021 Troppe parole spese a sindacare il forumer e poche per consigliare. Mi sembra più un forum di comari e meno di appassionati di musica. avendo la moglie dalla sua parte e avendo la possibilità economica io giocherei. Quindi il mio consiglio è: compra il gira e compra tutti i dischi che puoi e goditela
Moderatori Mister66 Inviato 2 Luglio 2021 Moderatori Inviato 2 Luglio 2021 @networkcode sono psssato anche io dal 1200gr al 1200G è la differenza l’ho notata subito nel mio impianto con la medesima testina e pre phono, più naturale e aperto il G, più colorato e lento il GR.
Membro_0009 Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @cactus_atomo Ho leso qualche interesse oscuro nei confronti di Technics dal momento che mi sono beccato un avvertimento di "curare le caratteristiche di bla bla bla" per aver scritto che li trovo uguali?! Ma vogliamo scherzare spero.
Armando Sanna Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @ivantaggi78 prendere un giradischi in acrilico andrei direttamente sulla Clearaudio tra i primi che li hanno fatti … Il suono è più vicino al digitale di quanto uno possa pensare, poi può non piacere ma questa è un’altra storia 😉
alexis Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @Vittorio58 falle vedere un Oracle recente… dal vivo è bellissimo. Da architetto… ci scommetterei qualsiasi cosa… le piacerà da morire. e inoltre suona benissimo, specie quelli di ultima serie. oppure quelli italianissimi della Torqueo, straordinari oggetti da design, e tra i migliori giradischi in produzione. costi importanti, ma oggetti definitivi, davvero. ps. Con il tuo impianto… in particolare con le tue casse… ti sembrerà di sognare..
alexis Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @Vittorio58 vero. L’analogico ben fatto, nel suo complesso, costa come una piccola auto. ma per un appassionato… non ci sono alternative. Diventa una droga, sonorità irraggiungibili da qualunque fonte digitale. i dischi li trovi con calma… c’é il mondo da comprare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 3 Luglio 2021 Amministratori Inviato 3 Luglio 2021 @alexis da vecchio analogista, non sono d'accordo con te. per apprezzare davvero qualsiasi cosa occorre partire4 da una buona base, non dall'ecellenza, anche perchè non sappiamo se il giocattolo nuovo piacerà a omeno- Ad un neopatentato non regalerei una ferrari, ad uno che ha girato solo in bici non consigliwerei una onda 1000, ad un astemio non suggerirei di fare pratica di vini partendo dai gran crue francesi e neppure da amarone e barolo. Partendio da buone base, si può capire cosa serve e cisa no, cosa interessa e cosa no, 'analogico poi richede pazienza (che non tutti hanno), un modo rilassato di fruire la musica, non becessariamene uno che va per mare in motoscafo aprrezza la bellezza della vela
codex Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 23 ore fa, iBan69 ha scritto: se è tua moglie che vuole acquistare un giradischi, io la asseconderei, se fossi in te Penso che la chiave di volta di ogni ragionamento sia questa. Suggerirei sommessamente all'autore del thread di scegliere il gira in compagnia della consorte, che ovviamente ne apprezzerà in primis l'estetica, rimandando a dopo ogni altro ragionamento, salvo quelli relativi a taratura e settaggio che, vista la dichiarata inesperienza, dovrebbero essere semplici ed intuitivi. Ad ogni buon conto, se dal lato digitale dovesse esserci un DP 750, la voglia di musica potrebbe essere soddisfatta senza alcun problema e con grandissimi risultati.
giaietto Inviato 3 Luglio 2021 Inviato 3 Luglio 2021 @Vittorio58 Tieni il bonus analogico per questo inverno. Hai già parecchia carne al fuoco. Metabolizza il nuovo risultato e poi per Natale ci pensi su 😊
Vittorio58 Inviato 3 Luglio 2021 Autore Inviato 3 Luglio 2021 @giaietto Infatti, già acquistato i finali, deciso il SACD player, devo vedere il pre. Poi eventualmente si vedrà per il gira.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora