Vai al contenuto
Melius Club

Quale preamplificatore


Messaggi raccomandati

ferroattivo
Inviato

@Vittorio58 nel mio caso in bilanciato ho collegato il lettore SACD che già da solo giustifica l'upgrade , ho anche collegato in uscita dal pre in bilanciato il crossover attivo che pilota 4 finali, che il Nordlys gestisce egregiamente.

Comunque il Nordlys è una macchina superlativa già solo collegato in RCA, in bilanciato ha una marcia in piu'. L'apparecchio non controreazionato mette in risalto ogni piccola modifica (upgrade) . Per esempio la sostituzione di valvole NOS , ma anche il solo fusibile cinese pagato 3 euro, apporta un sensibile miglioramento, valvole NOS e fusibile li ha sostituiti anche un mio amico sul suo AR LS25 MK 2 o 3 ,  ma ottenendo solo un miglioramento parziale dovuto soprattutto alle valvole.

Sul vecchio Melius perso c'èra una discussione (il pre turbo di Estro Armonico) dove "Viking" aveva preferito il Nordlys al posto dell'AR Ref. 2 , successivamente anche al Mark Levinson del quale ricordo solo prezzo da 15 k , allora Lorenzo montava i pur buoni potenziometri Alps , ma non i Kozmo attuali , e ti assicuro che fanno la differenza (il solo Kozmo motorizzato senza montaggio, costa ca. 500 euro) !!

Inviato
13 minuti fa, ferroattivo ha scritto:

anche il solo fusibile cinese pagato 3 euro, apporta un sensibile miglioramento

Potenza della psicologia della percezione acustica!

ferroattivo
Inviato

@Mattylla mi metto in discussione, passi da me , posso dimostrarlo senza alcun problema, abito in provincia di Vicenza

Inviato

@ferroattivo Credo assolutamente nella buonafede, ci mancherebbe. Non volevo offendere né prendere in giro alcuno.

mi riesce però difficile immaginare un "sensibile miglioramento".

ferroattivo
Inviato

@Mattylla il mio impianto è molto sensibile , il fusibile da me citato da me apporta un miglioramento di ca. la metà di un buon cavo di alimentazione. (Ricable S8P) Dal mio amico quello con AR LS 25 , lo stesso fusibile fà qualcosa, ma bisogna essere concentrati , in questo caso siamo a livello di "mi sembra" , da me è netto, si sente e basta. Capisco che a qualcuno viene il dubbio, ma è cosi, per questo l'invito a passare se possibile. Sono gli apparecchi senza contro reazione che mettono in evidenza queste differenze. Praticamente con il fusibile si sente maggiore pulizia, conseguentemente dettaglio piu' chiaro e marcato, maggiore spinta, maggiore dinamica. Visto che costano una sciocchezza , conviene provare.

Inviato

Fermo restando che forse la scelta migliore è proprio il pre norma, io personalmente andrei su questo:
Benchamark LA4

Inviato

normalmente, se si parla di una mia "macchina" NON intervengo....

In questo caso mi sento in dovere di fare alcune considerazioni al riguardo.

Il fatto che un apparecchio sia bilanciato o meno è un problema di natura squisitamente tecnica.  Ho scritto più volte su questo forum la vera differenza fra circuitazioni con collegamenti bilanciati e/o simmetrici.

Purtroppo la confusione e la NON conoscenza tecnica  (e il marketing) fò prendere "lucciole per lantere" a molti "audiophili"...

Un conto sono le connessioni Bilanciate un altro una macchina bilanciata e un altra cosa ancora un apparecchio simmetrico...   In brevissima , le conessioni bilanciate o XLR servono a trasportare un segnale con due poli sfasato di 180° rispetto a massa.  tale configurazione elimina la possibilità di captare disturbi e massimizza la qualità del trasferimento di segnale sul cavo.   Un apparecchio poi, può al suo interno bilanciare il segnale attraverso due tipi di dispositivi. Un dispositivo elettronico ( op amp, tipicamente) o trasformatore.  L' op amp costa poco e in realtà funziona, ma in un ottica di massima qualità del segnale, ci mette sempre qualcosa di suo, ed effettivamente è un limite in trasparenza e "smalto".

L' altra soluzione è il trasformatore.  Un trasformatore ha un unico limite. La sua qualità ( e il suo costo)  inoltre, ci permette una soluzione assolutamente inteligente ed efficace che molti nemmeno immaginano....(*)

Terza soluzione , relizzare una "macchina simmetrica" ovvero con i circuiti duplicati, le classiche architetture che fanno strabuzzare gli occhi agli "audiofili" in quanto viene riempito il contenitore con una quantità di materiale....

Le circuitazioni simmetriche hanno una qualche forma di utilità se realizzate allo stato solido. In quanto un apparecchio a stato solido per sua natura intrinseca avrà di necessità fisica un punto di feedback che  stabilizza perfettamente il circuito.  Quindi funziona senza problemi, fà una gran scena, e in genere fà guadagnare assai al costruttore.... ( si, perchè con la scusa del cirquito simmetrico il prezzo è in genere 4 volte quello dell' analogo pre sbilanciato...

Peccato che con questa soluzione NON funziona la rotura dell' anello di massa invece garantita dalla soluzione della bilanciatura a trasformatore!

Inoltre, realizzare un apparecchio simmetrico a valvole significa ricorrere a controreazione "pesante" per fare stare "ferme" le valvole ai loro punti di lavoro.... non dimentichiamo che la condizione fondamentale per un OTTIMO bilanciato è che i segnali siano IDENTICI... e che se per la naturale curva di degrado nel tempo ho un ramo che mi degrada seppur di poco le prestazioni....il gioco semplicemente NON funziona più...

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@ilbetti Quindi anche se il finale è nativamente sbilanciato (norma Revo 160) pur avendo sia ingressi RCA e xlr e il sacd player fosse nativamente bilanciato (da verificare L'Accuphase dp 750) un nordlys andrebbe meglio bilanciato con i trasformatori piuttosto che in sbilanciato? Grazie  sig. Lorenzo.

Saluti.

ferroattivo
Inviato

@Vittorio58 ho una situazione simile alla tua, dopo equipaggiamento del pre linea a trasformatori,  il mio SACD collegato sul Nordlys in bilanciato và decisamente meglio su tutti i parametri , una volta provato , collegato in RCA non è piu' soddisfacente . I miei finali di potenza a valvole sono sbilanciati.

Inviato

@ferroattivo Grazie, ti trovi bene con il nordlys? Quindi converrebbe ordinarlo bilanciato? Mi potresti gentilmente descrivermi l'impianto in cui è inserito specialmente Sacd e finale.

Saluti.

ferroattivo
Inviato

@Vittorio58 si assolutamente in bilanciato, devi solo scegliere i trasformatori con Lorenzo.

Il mio è un impianto multiamplificato con crossover attivo, ti scrivo in privato.

  • 3 anni dopo...
Inviato

Ripesco questo vecchio 3D per alcune curiosità.

Come mai nessuno ha mai citato ad esempio un pass labs XP-20?

 

Noto che l'Audio Research Reference 3 è uno di quelli più "gettonati" che esaltano tutti.

 

Io vorrei cambiare il mio Pass Labs Aleph P e sarei molto tentato da un XP-20, stessa fascia di prezzo dell'Audio Research Reference 3 (parlo dell'usato) ma anche questo del Nordlys ne ho letto molto bene.

 

I miei sono due finali autocostruiti a valvole di cui ne sono molto soddisfatto. Ovviamente non hanno ingressi XLR ma solo RCA e sono sbilanciati. Anche se sono dei valvolari, non sono per niente morbidi ed hanno un suono abbastanza neutro.

 

Con quale di questi tre pre salirei di livello?

 

Inviato
4 ore fa, Otsuaf ha scritto:

Ripesco questo vecchio 3D per alcune curiosità.

Come mai nessuno ha mai citato ad esempio un pass labs XP-20?

Noto che l'Audio Research Reference 3 è uno di quelli più "gettonati" che esaltano tutti.

Io vorrei cambiare il mio Pass Labs Aleph P e sarei molto tentato da un XP-20, stessa fascia di prezzo dell'Audio Research Reference 3 (parlo dell'usato) ma anche questo del Nordlys ne ho letto molto bene.

I miei sono due finali autocostruiti a valvole di cui ne sono molto soddisfatto. Ovviamente non hanno ingressi XLR ma solo RCA e sono sbilanciati. Anche se sono dei valvolari, non sono per niente morbidi ed hanno un suono abbastanza neutro.

Con quale di questi tre pre salirei di livello?

Il Pass Labs Aleph P é tra i pre a stato solido con il miglior rapporto q/p , ricordo quando lo provai a confronto col mio vecchio Jadis Jp80 mc e mi fece un'ottima impressione . 

Detto questo , non posso non sponsorizzarti il Ref3 , che ritengo la giusta via di mezzo tra i vari pre Audio Research di riferimento , né troppo colorato né troppo pedante . 

Di Pass ho ascoltato bene solo l'X1 , però non mi è sembrato un ascolto indimenticabile . 

IMG_20210214_114054.jpg

Maurjmusic
Inviato

Anch'io consiglio il  pre Arc  Ref. 3 rispetto al pre Pass X 20 (a mio parere  poi suona meglio  il piu' anziano Pass X 1 ( meno trasparente ma più  equilibrato  con il finali   Classè  Audio mono Cam 350 ... diversi anni fa). (Gli altri citati non li ho mai ascoltati) 

Inviato

@noam @Maurjmusic Grazie ad entrambi, molto gentili.

 

Da quello che ho letto l'XP-20 è particolarmente silenzioso con un dettaglio altissimo. Del Ref 3 la cosa che temo è inserire un pre valvolare con finali valvolari.

Quello che cerco è la tridimensionalità del palcoscenico la cura del dettaglio (che sia naturale però e non fredda).

In questo l'Aleph P si avvicina ma la voglia di salire di un gradino (magari anche due) è tanta! :-)

Ho visto che il Nordlys purtroppo ha solo due ingressi + un tape e considerando che ho tre sorgenti + un sub da collegare mi sa che è un pò corto come connessioni

Inviato
28 minuti fa, Otsuaf ha scritto:

Ho visto che il Nordlys purtroppo ha solo due ingressi + un tape e considerando che ho tre sorgenti + un sub da collegare mi sa che è un pò corto come connessioni

Credo sia customizzabile.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...